La legge fallimentare commentata

A cura di: Mariacarla Giorgetti, Federico Clemente

La legge fallimentare commentata

Linee interpretative e profili operativi dopo gli interventi di riforma, Nuova edizione aggiornata fino alla legge 221/2012

Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare, e si propone di fornire un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali. Una guida articolata di rapida consultazione per professionisti e operatori del diritto che si confrontano con la normativa fallimentare.

Edizione a stampa

62,00

Pagine: 688

ISBN: 9788820420376

Edizione: 2a edizione, aggiornata 2013

Codice editore: 320.39

Disponibilità: Discreta

Il volume ripercorre il contenuto della legge fallimentare e, con un taglio discorsivo ed essenziale, si propone di fornire in modo pragmatico un quadro esaustivo delle finalità, delle modalità applicative e delle più ricorrenti questioni giuridiche e tecniche legate alle procedure concorsuali.
Molteplici sono stati negli ultimi anni gli interventi di riforma.
Muovendo dalla L. 80/2005, si sono susseguiti il D.Lgs. 5/2006, il D.Lgs 169/2007, la L. 69/2009, la L. 122/2010, la L. 134/2012, la L. 221/2012. A queste nuove correnti normative è stata prestata particolare attenzione, alla ricerca dei concreti spunti innovativi, delle possibili interpretazioni e della traduzione operativa delle nuove disposizioni, nel tracciato dettato dalla riforma e volto ad accentuare il taglio aziendalistico, la gestione privatistica, la libertà di soluzioni per la gestione della crisi e
della insolvenza dell'impresa.
Il testo, oltre a porsi come una base per quanti si affacciano da neofiti al panorama concorsuale, vuole costituire una guida articolata di rapida consultazione per i professionisti e gli operatori del diritto che, a vario titolo, si confrontano con la normativa fallimentare.

Mariacarla Giorgetti è professore ordinario in Diritto processuale civile presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo ed è titolare della cattedra di Diritto fallimentare. È esperta di diritto dell'arbitrato, di diritto processuale societario, di diritto processuale tributario e di diritto del fallimento e delle procedure concorsuali. I suoi studi si sono incentrati sulle impugnazioni del processo civile ordinario e su svariate altre tematiche del diritto processuale civile comune, del diritto dell'esecuzione, dei procedimenti speciali, della materia arbitrale e del diritto fallimentare. È autrice di due monografie: Le rinunce alle impugnazioni civili (Milano 2000) e L'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo (Bergamo 2003), nonché di oltre cento pubblicazioni minori, di cui alcune in lingua straniera.
Federico Clemente, laureato in Economia e commercio e in Giurisprudenza, svolge la propria attività di dottore commercialista a Bergamo, con una specifica attenzione alle tematiche relative alle vicende societarie, alle crisi d'impresa ed alle procedure concorsuali. È professore a contratto di diritto fallimentare nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bergamo. In qualità di pubblicista, è autore o coautore di monografie e articoli in tema di diritto commerciale e di diritto tributario.



Gli autori
Premessa
Titolo I. Disposizioni generali
(Art. 1 - Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo; Art. 2 - Liquidazione coatta amministrativa e fallimento; Art. 3 - Liquidazione coatta amministrativa, concordato preventivo [e amministrazione controllata]; [Art. 4 - Rinvio a leggi speciali])
Titolo II. Del fallimento
Della dichiarazione di fallimento
(Art. 5 - Stato d'insolvenza; Art. 6 - Iniziativa per la dichiarazione di fallimento; Art. 7 - Iniziativa del pubblico ministero; [Art. 8 - Stato d'insolvenza risultante in giudizio civile]; Art. 9 - Competenza; Art. 9/bis - Disposizioni in materia di incompetenza; Art. 9/ter - Conflitto positivo di competenza; Art. 10 - Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa; Art. 11 - Fallimento dell'imprenditore defunto; Art. 12 - Morte del fallito; [Art. 13 - Obbligo di trasmissione dell'elenco dei protesti]; Art. 14 - Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento; Art. 15 - Procedimento per la dichiarazione di fallimento; Art. 16 - Sentenza dichiarativa di fallimento; Art. 17 - Comunicazione e pubblicazione della sentenza dichiarativa di fallimento; Art. 18 - Reclamo; Art. 19 - Sospensione della liquidazione dell'attivo; [Art. 20 - Morte del fallito durante il giudizio di opposizione]; [Art. 21 - Revoca della dichiarazione di fallimento]; Art. 22 - Gravami contro il provvedimento che respinge l'istanza di fallimento)
Degli organi preposti al fallimento
Sezione I - Del tribunale fallimentare
(Art. 23 - Poteri del tribunale fallimentare; Art. 24 - Competenza del tribunale fallimentare)
Sezione II - Del giudice delegato
(Art. 25 - Poteri del giudice delegato; Art. 26 - Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribunale)
Sezione III - Del curatore
(Art. 27 - Nomina del curatore; Art. 28 - Requisiti per la nomina a curatore; Art. 29 - Accettazione del curatore; Art. 30 - Qualità di pubblico ufficiale; Art. 31 - Gestione della procedura; Art. 31/bis - Comunicazioni al curatore; Art. 32 - Esercizio delle attribuzioni del curatore; Art. 33 - Relazione al giudice e rapporti riepilogativi; Art. 34 - Deposito delle somme riscosse; Art. 35 - Integrazione dei poteri del curatore; Art. 36 - Reclamo contro gli atti del curatore e del comitato dei creditori; Art. 36/bis - Termini processuali; Art. 37 - Revoca del curatore; Art. 37/bis - Sostituzione del curatore e dei componenti del comitato dei; creditori; Art. 38 - Responsabilità del curatore; Art. 39 - Compenso del curatore)
Sezione IV - Del comitato dei creditori
(Art. 40 - Nomina del comitato; Art. 41 - Funzioni del comitato)
Degli effetti del fallimento
Sezione I - Degli effetti del fallimento per il fallito
(Art. 42 - Beni del fallito; Art. 43 - Rapporti processuali; Art. 44 - Atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di fallimento; Art. 45 - Formalità eseguite dopo la dichiarazione di fallimento; Art. 46 - Beni non compresi nel fallimento; Art. 47 - Alimenti al fallito e alla famiglia; Art. 48 - Corrispondenza diretta al fallito; Art. 49 - Obblighi del fallito; [Art. 50 - Pubblico registro dei falliti])
Sezione II - Degli effetti del fallimento per i creditori
(Art. 51 - Divieto di azioni esecutive e cautelari individuali; Art. 52 - Concorso dei creditori; Art. 53 - Creditori muniti di pegno o privilegio su mobili; Art. 54 - Diritto dei creditori privilegiati nella ripartizione dell'attivo; Art. 55 - Effetti del fallimento sui debiti pecuniari; Art. 56 - Compensazione in sede di fallimento; Art. 57 - Crediti infruttiferi; Art. 58 - Obbligazioni e titoli di debito; Art. 59 - Crediti non pecuniari; Art. 60 - Rendita perpetua e rendita vitalizia; Art. 61 - Creditore di più coobbligati solidali; Art. 62 - Creditore di più coobbligati solidali parzialmente soddisfatto; Art. 63 - Coobbligato o fideiussore del fallito con diritto di garanzia)
Sezione III - Degli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori
(Art. 64 - Atti a titolo gratuito; Art. 65 - Pagamenti; Art. 66 - Azione revocatoria ordinaria; Art. 67 - Atti a titolo oneroso, pagamenti, garanzie; Art. 67/bis - Patrimoni destinati ad uno specifico affare; Art. 68 - Pagamento di cambiale scaduta; Art. 69 - Atti compiuti tra coniugi; Art. 69/bis - Decadenza dall'azione e computo dei termini; Art. 70 - Effetti della revocazione; [Art. 71 - Effetti della revocazione])
Sezione IV - Degli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti
(Art. 72 - Rapporti pendenti; Art. 72/bis - Contratti relativi ad immobili da costruire; Art. 72/ter - Effetti sui finanziamenti destinati ad uno specifico affare; Art. 72/quater - Locazione finanziaria; Art. 73 - Vendita con riserva di proprietà; Art. 74 - Contratti ad esecuzione continuata o periodica; Art. 75 - Restituzione di cose non pagate; Art. 76 - Contratto di borsa a termine; Art. 77 - Associazione in partecipazione; Art. 78 - Conto corrente, mandato, commissione; Art. 79 - Contratto di affitto d'azienda; Art. 80 - Contratto di locazione di immobili; [Art. 80/bis - Contratto di affitto d'azienda]; Art. 81 - Contratto di appalto; Art. 82 - Contratto di assicurazione; Art. 83 - Contratto di edizione; Art. 83/bis - Clausola arbitrale)
Della custodia e dell'amministrazione delle attività fallimentari
(Art. 84 - Dei sigilli; [Art. 85 - Apposizione dei sigilli da parte del pretore]; Art. 86 - Consegna del denaro, titoli, scritture contabili e di altra documentazione; Art. 87 - Inventario; Art. 87/bis - Inventario su altri beni; Art. 88 - Presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore; Art. 89 - Elenchi dei creditori e dei titolari di diritti reali mobiliari e bilancio; Art. 90 - Fascicolo della procedura; [Art. 91 - Anticipazioni delle spese dall'erario]; Capo V - Dell'accertamento del passivo e dei diritti reali mobiliari dei terzi; Art. 92 - Avviso ai creditori ed agli altri interessati; Art. 93 - Domanda di ammissione al passivo; Art. 94 - Effetti della domanda; Art. 95 - Progetto di stato passivo e udienza di discussione; Art. 96 - Formazione ed esecutività dello stato passivo; Art. 97 - Comunicazione dell'esito del procedimento di accertamento del passivo; Art. 98 - Impugnazioni; Art. 99 - Procedimento; [Art. 100 - Impugnazione dei crediti ammessi]; Art. 101 - Domande tardive di crediti; Art. 102 - Previsione di insufficiente realizzo; Art. 103 - Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione)
Dell'esercizio provvisorio e della liquidazione dell'attivo
Sezione I - Disposizioni generali
(Art. 104 - Esercizio provvisorio dell'impresa del fallito; Art. 104/bis - Affitto dell'azienda o di rami dell'azienda; Art. 104/ter - Programma di liquidazione)
Sezione II - Della vendita dei beni
(Art. 105 - Vendita dell'azienda, di rami, di beni e rapporti in blocco; Art. 106 - Cessione dei crediti, dei diritti e delle quote, delle azioni, mandato a riscuotere; Art. 107 - Modalità delle vendite; Art. 108 - Poteri del giudice delegato; [Art. 108/bis - Modalità della vendita di navi, galleggianti ed aeromobili]; Art. 108/ter - Modalità della vendita di diritti sulle opere dell'ingegno, sulle invenzioni industriali, sui marchi; Art. 109 - Procedimento di distribuzione della somma ricavata)
Della ripartizione dell'attivo
(Art. 110 - Progetto di ripartizione; Art. 111 - Ordine di distribuzione delle somme; Art. 111/bis - Disciplina dei crediti prededucibili; Art. 111/ter - Conti speciali; Art. 111/quater - Crediti assistiti da prelazione; Art. 112 - Partecipazione dei creditori ammessi tardivamente; Art. 113 - Ripartizioni parziali; Art. 113/bis - Scioglimento delle ammissioni con riserva; Art. 114 - Restituzione di somme riscosse; Art. 115 - Pagamento ai creditori; Art. 116 - Rendiconto del curatore; Art. 117 - Ripartizione finale)
Della cessazione

Contributi: Andrea Berizzi, Elena Bossi, Marco Braga, Fabio Brusadelli, Edoardo Canali, Corrado Centurelli, Daniela D'Adamo, Alessandro Dondero, Ioghà Elena, David Faltoni, Lorenza Gorini, Antonio Virgilio Liberato, Francesca Locatelli, Paolo Martini, Maruska Moda, Chiara Muti, Paola Noris, Mara Pangallo, Piera Pellegrinelli, Fabio Ravelli

Collana: Diritto e società

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche