Oltre l'individualismo

A cura di: Mario Morcellini, Barbara Mazza

Oltre l'individualismo

Comunicazione, nuovi diritti e capitale sociale

Oltre l’individualismo: è questa l’immagine che gli eventi dell’ultimo decennio restituiscono del rapporto tra individuo e spazi sociali. Il soggetto è protagonista attivo dei processi di costruzione e destrutturazione della realtà, attraverso la costituzione di pratiche di negoziazione intorno a interessi collettivi. Si innestano meccanismi di relazionalità e attivazione della socialità, che rendono l’individuo attivo da un punto di vista civico, consentendogli di impadronirsi degli strumenti e delle dinamiche proprie del mutamento sociale.

Edizione a stampa

20,00

Pagine: 160

ISBN: 9788846488404

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1381.1.13

Disponibilità: Discreta


Cosa resta dopo l'entrata in crisi dei partiti politici, delle istituzioni, della famiglia? Quali sono i processi che accompagnano la ridefinizione degli spazi e dei modi dell'agire collettivo?
Oltre l'individualismo è uno spaccato sulle dinamiche più rappresentative dell'ultimo decennio, volto a ricostruire il complesso rapporto tra individuo e società. Nel testo vengono evidenziate situazioni sociali apparentemente in opposizione. Da un lato, la postmodernità, con i suoi corollari sull'affermazione dei valori individualistici e la frammentazione della cultura, dall'altro, l'affermarsi della networked society.
Contraddizioni che stimolano la contaminazione e la ridefinizione delle categorie individualità/comunità, spazio/tempo, cittadinanza/attivismo civico, mentre si fa acuta la domanda soggettiva di relazioni significative, in cui tornano ad acquisire pienezza semantica le parole-chiave proprie del capitale sociale: fiducia, reputazione, rete, dono, scambio, conoscenza, responsabilità. Sono "virtù" della società civile, capaci di intervenire nella gestione dei processi di ricomposizione sociale e individuale, come di presiedere allo sviluppo della relazionalità diffusa, quale affermazione evidente della ricerca di relazioni significative intersoggettive.
La ricomposizione spetta sempre più alla comunicazione quale sinonimo di socialità, strumento di superamento dell'individualismo, piattaforma di connessione e fluidificazione delle conoscenze, elemento cardine dell'uomo moderno per generare un effetto onda relazionale utile di interconnessione tra soggetti diversi in nome di comuni valori ed istanze.

Contributi di: Rossella Basile, Andrea Cerase, Piero Dominici, Valentina Martino, Barbara Mazza, Mario Morcellini, Annalaura Ruffolo, Roberta Scarfì, Stella Teodonio, Andrea Volterrani.



Perché oltre l'individualismo
Parte I. Comunicazione sociale e capitale sociale: interstizi possibili
Barbara Mazza, Andrea Volterrani, Reti sociali e sense making: per una relazionalità diffusa
(Relazioni a stadi multipli; Attivare la relazionalità diffusa. Il ruolo del capitale sociale; Architettura capitale tra ponti e reti; Quale contributo alla comunicazione sociale?)
Valentina Martino, Modelli comunicativi e relazioni sociali. Appunti per l'analisi del Terzo Settore a partire dal capitale sociale
(Il capitale sociale nell'età della comunicazione; Dal capitale alla comunicazione sociale; Le "provocazioni" del capitale sociale; Un percorso di aggiornamento della definizione)
Andrea Cerase, La comunicazione come motore di relazioni
(Una premessa: per un'idea e una prassi del capitale sociale; Oltre l'homo oeconomicus; Dalla comunicazione alla società in rete; All'intersezione di reti, norme, fiducia; Il mediatore simbolico come hub nella rete; Il nesso tra comunicazione, potere e processi di catalisi; I porcospini di Schopenauer: vincoli e opportunità delle reti cooperative; Vie d'uscita: per una comunicazione risolutiva)
Rossella Basile, Attivare la socialità: solidarietà, condivisione, responsabilità
(L'homo reciprocus tra individualizzazione e solidarietà sociale; La spinta all'azione: il ruolo del terzo Settore; Solidarietà, responsabilità, partecipazione)
Roberta Scarfi, Il dono come nodo di raccordo
(Il dono al centro della rete sociale; Dono, scambio e reciprocità; L'altro aspetto del dono: l'altruismo; Il dono nelle società moderne)
Mario Morcellini, Barbara Mazza, L'alchimia della comunicazione sociale: per una definizione
(Un legame inscindibile tra comunicazione e sociale; Forze prorompenti di socialità; Tentativi di caratterizzazione)
Parte II. Comunicazione sociale e sfera pubblica
Piero Dominici, Sfera pubblica e società della conoscenza
(La ricerca di un paradigma più flessibile; Per un nuovo contratto sociale: il ruolo delle "soggettività etiche"; Pensiero complesso e condivisione della conoscenza; L'utopia della Knowledge Society)
Andrea Cerase, Soggettività in transizione
(Individualismo versus altruismo: La società indecifrabile?; Visioni apocalittiche: la "grande crisi"; L'alternativa: la socialità della comunicazione)
Annalaura Ruffolo, Spazi in movimento. Per una ridefinizione di pratiche e relazioni sociali
(Individualizzazione, insicurezza, globalizzazione; Identità e movimenti collettivi; la politica perduta e la mobilitazione dal basso; Dalla resistenza al progetto: definizioni e pratiche d'azione dei movimenti; Nuove istanze per nuove mobilitazioni. Dalla condivisione alla "militanza a progetto")
Stella Teodonio, Tribù cittadine tra diritti, doveri e partecipazione
(Il superamento del riduzionismo statale: la disintermediazione della cittadinanza; Tra legislazione e politica: le parole chiave della cittadinanza attiva; Praticare la cittadinanza attiva, per una nuova idea di società civile)
Bibliografia
Biografemi.

Contributi: Rossella Basile, Andrea Cerase, Piero Dominici, Valentina Martino, Annalaura Ruffolo, Roberta Scarfì, Stella Teodonio, Andrea Volterrani

Collana: Scienze della comunicazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche