Costruire una mappa mentale significa rappresentare graficamente concetti e idee. Significa quindi riconoscere la struttura e l'organizzazione del proprio pensiero, studiare i fattori caratterizzanti e i collegamenti, valutare l'estensione e la possibilità di ulteriori sviluppi, avvicinare i dettagli oppure cogliere la visione d'insieme.
Ogni mappa, quindi, porta con sé almeno due vantaggi:
- da un lato è un potente strumento di descrizione,
- dall'altro consente di affinare i propri processi di astrazione mentale: aiuta infatti a formulare idee, a elaborare strategie, a valutare ipotesi, a pianificare attività e a dirigere le risorse verso i risultati desiderati.
La mappa è quindi un preziosissimo strumento in particolare per:
- studenti, che possono focalizzare l'attenzione sui concetti salienti e apprendere in modo più efficace,
- professionisti, per analizzare situazioni ed opportunità, formulare progetti di intervento e piani di azione,
- manager e coordinatori, per condividere obiettivi e stimolare la collaborazione.
Nella prima parte del volume l'autore mostra come questi strumenti grafici possano supportare alcune facoltà mentali quali la percezione visuale, la memoria e lo sviluppo del pensiero.
Nella seconda parte descrive in dettaglio le mappe concettuali di Novak, le mappe mentali di Buzan e propone approfondimenti sulle solution map:
mappe mentali digitali, che coniugano gli aspetti positivi di entrambe con l'uso di strumenti informatici. Per ciascuna tecnica vengono fornite linee guida generali, suggerimenti operativi e casi d'uso significativi.
Alberto Scocco, oltre ad aver insegnato in vari atenei italiani, dal 2000 è docente presso l'Università di Macerata dove cura il corso di Informatica presso la Facoltà di Giurisprudenza. È consulente e formatore in ambiti quali la gestione dei progetti, della conoscenza, del cambiamento, dei processi e dell'innovazione. Moderatore e animatore di gruppi di discussione sull'argomento, attivi nei principali social network di internet, è ideatore di vari format per eventi, seminari e workshop, nei quali le mappe sono utilizzate come strumento di partecipazione e collaborazione.
clicca qui per visitare il sito dell'Autore