Come si evolve il lavoro dirigenziale nella transizione da manager a professionista? A quali contenuti deve fare riferimento la propria professionalità per essere rivendibile e attraente in un mercato che non regala previsioni di breve periodo?
Paola Brivio e Maurizio Quarta (già curatori di
Game over? Percorsi professionali per gli over 40) hanno cercato di dare una risposta a questi interrogativi cruciali per la futura professione manageriale, riunendo attorno a un ideale tavolo di lavoro realtà associative espressione di alcune tra le più rilevanti funzioni aziendali: ManagerItalia; ADACI (Acquisti); ADICO (Commerciale); AISL (Organizzazione); ANDAF (Amministrazione e Finanza); CLUB TI (Information Technology); FERPI (Relazioni Pubbliche); GIDP (Risorse Umane); IIM, Institute of Interim Management (Temporary Management); PMI Rome Chapter (Project Management).
Il modo in cui il dirigente vede e interpreta il proprio ruolo in azienda si sta evolvendo dal concetto di
status (legato alla concezione del dirigente tradizionale) al concetto di
valore/contributo che si è capaci di fornire, da una visione del rapporto dipendente-datore di lavoro a una visione fornitore-cliente, in cui il manager diventa professionista e fornitore strategico di tempo, energia, capacità e intelligenza.
Il focus personale, conseguentemente, si sposta da un'ottica mirata a migliorare il proprio posizionamento aziendale e la propria retribuzione di breve periodo, a una di più lungo periodo, in cui elementi chiave sono la propria
rivendibilità e la propria
employability.
Il volume offre interessanti spunti di riflessione a diverse categorie di lettori:
- ai manager funzionali quale "veloce"
benchmark di carriera;
- ai giovani in entrata e in crescita nel mondo del lavoro, per capire in che direzione stanno muovendosi le figure aziendali di loro interesse;
- agli studiosi di organizzazione per meglio leggere come ciascuna funzione legge il proprio ruolo e interagisce con le altre;
- ai capi azienda per comprendere interrelazioni e contrapposizione tra portatori di diverse culture funzionali;
- alle associazioni manageriali per meglio definire un proprio ruolo proattivo nel processo in atto.
Paola Brivio, laureata in Sociologia dell'organizzazione, ha alle spalle molti anni di esperienza professionale sia in ruoli aziendali che sindacali, prima come insegnante e successivamente come consulente formatore. È attualmente Presidente di AISL (Associazione Italiana di Studio del Lavoro).
Maurizio Quarta, dopo una carriera nel marketing di aziende multinazionali e in consulenza (McKinsey) è oggi Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors, tra le più note società di temporary management. È giornalista pubblicista e Consigliere Nazionale di AISL. È National Coordinator di IIM - Institute of Interim Management, Italian Chapter, associazione inglese dei temporary e interim manager.
Leggi l’articolo di Maurizio Quarta: Soluzione anticrisi. (da L’Impresa n. 6/09)