Per uno sviluppo locale sostenibile.

A cura di: Valerio Corradi, Enrico Maria Tacchi

Per uno sviluppo locale sostenibile.

Ambiente, territorio e società bresciana

Il volume si interroga sulla sinergia tra sostenibilità e sviluppo locale, suggerendo alcuni criteri di metodo e di contenuto relativi allo sviluppo sostenibile del territorio bresciano. Dopo una premessa storico-filosofica sullo sviluppo sostenibile e sulle problematiche partecipative della pianificazione ambientale e territoriale collegate alla progettazione sociale, il testo analizza temi particolari, come: la situazione delle risorse idriche, l’ampliamento di uno stabilimento industriale, le attività turistiche, i flussi del pendolarismo.

Edizione a stampa

32,50

Pagine: 256

ISBN: 9788856811070

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1271

Disponibilità: Discreta

Pagine: 256

ISBN: 9788856819151

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 2000.1271

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Esiste un conflitto oppure una sinergia tra la sostenibilità e lo sviluppo locale? Questo dilemma, lungamente dibattuto fin dalla Conferenza mondiale di Rio de Janeiro del 1992, stabilisce il quadro globalizzato di riferimento spaziale e temporale entro cui va inserita ogni proposta per lo sviluppo sostenibile di un particolare territorio, come quello bresciano.
La ricerca sociale aiuta a individuare i particolari fattori critici di sostenibilità e i modi specifici per garantire criteri di gestione del bene comune imperniati sull'uso responsabile delle risorse materiali; su un'economia rispettosa della dignità della persona umana e dell'ambiente in cui la comunità locale vive; su una corretta comunicazione e formazione delle coscienze; su una politica attivamente partecipata. A tal fine questo libro, frutto di un lavoro coordinato all'interno del Laris (Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, suggerisce alcuni criteri di metodo e alcuni aspetti di contenuto.
Quanto al metodo, si richiamano le premesse storico-filosofiche dello sviluppo sostenibile e le problematiche partecipative della pianificazione ambientale e territoriale collegate alla progettazione sociale, sottolineando alcuni meccanismi che caratterizzano la governance dei processi decisionali.
Quanto ai contenuti, si passa dalla situazione delle risorse idriche all'ampliamento di uno stabilimento industriale, dalle attività turistiche ai flussi del pendolarismo. Questa rassegna rafforza la tesi che lo sviluppo sostenibile comporti anche notevoli cambiamenti culturali, toccando da vicino la formazione di alto livello, nel cui sistema integrato si inserisce anche l'offerta universitaria nel settore delle scienze umane e sociali applicate.

Valerio Corradi è dottorando in Sociologia e Metodologia della Ricerca Sociale all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Collabora con il Laris (Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale) presso la sede di Brescia, interessandosi in particolare delle risposte sociali, culturali e organizzative alla crisi ambientale. Ha pubblicato Verso un approccio integrato allo studio delle risorse naturali comuni, in "Studi di Sociologia", 2, 2008.
Enrico Maria Tacchi è direttore del Laris all'Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Brescia), dove insegna Sociologia dell'ambiente e del territorio. Tra le sue pubblicazioni recenti Sustainability: Development and Environmental Risk (London 2005); Coinvolgimento e vivibilità urbana (con R. Cucca, Milano 2008); Il volontariato tra scelte politiche, impegno sociale e funzioni di advocacy (Brescia 2009).



Enrico Maria Tacchi, Per lo sviluppo sostenibile del territorio bresciano
(Le dimensioni della sostenibilità; La particolarità bresciana; Requisito di metodo; Punti di attenzione specifici; Esigenze formative)
Cristiana Carioti, Il futuro è una questione di stile: l'ambiente fra tecnologia, politica ed etica
(Introduzione; Rachel Carson e la crisi dell'ortodossia scientifica (1962); Garret Hardin e i limiti dell'approccio tecnologico (1968); Carl Sagan e il peso politico della scienza (1975); Sir Crispin Tickel, la politica che apprende dalla scienza (1977); Paul Crutzen e lo spazio oltre l'uomo (2002); Conclusioni)
Roberta Cucca, Modelli partecipativi per la sostenibilità ambientale. Fondamenti e problematiche
(La partecipazione nelle direttive europee e nella normativa italiana; Perché la sostenibilità ha bisogno di partecipazione: teorie a confronto; Quale partecipazione per la sostenibilità?; La partecipazione: uno strumento da "maneggiare con cautela")
Anna De Cataldo, I processi decisionali inclusivi e lo sviluppo sostenibile
(Lo sviluppo sostenibile; Gli strumenti di mediazione; La concertazione; La governance nelle questioni ambientali: necessità o risorsa?)
Valerio Corradi; La gestione delle risorse idriche in provincia di Brescia. Tra riassetti amministrativi e nuove emergenze
(Obiettivi e metodo dell'indagine; I frames teorici di riferimento; La costituzione dell'ambito territoriale ottimale; Le criticità dei sistemi idrici e dell'uso umano dell'acqua; Conclusioni)
Elena Martinelli, Laura Anselmini, Federica Avigo, Ristrutturazione industriale e questioni socio-ambientali. Il caso Italcementi
(Il Gruppo Italcementi; La cementeria di Rezzato e Mazzano; Il progetto d'ammodernamento; Analisi delle interviste; Conclusioni)
Paolo Corvo, Il Progetto di certificazione ambientale Emas a Bienno: le dinamiche sociali
(Il contesto; Le tipologie di turisti; Le forme di turismo; L'organizzazione dell'offerta turistica; Conclusioni)
Maria Elena Comune, Un'analisi descrittiva dei flussi pendolari nel territorio bresciano
(Introduzione; Le principali caratteristiche territoriali e demografiche della provincia di Brescia; Le caratteristiche economiche del territorio bresciano; Gli spostamenti quotidiani in Italia e in Lombardia; Flussi pendolari bresciani intercomunali: da fuori e verso la provincia di Brescia; La matrice origine-destinazione dei flussi pendolari bresciani per ambiti territoriali; Grado di attrazione dei comuni all'interno di ciascun ambito territoriale; Evoluzione temporale demografica ed economica della provincia di Brescia; Conclusioni; Appendice statistica).

Contributi: Laura Anselmi, Federica Avigo, Cristiana Carioti, Maria Elena Comune, Paolo Corvo, Roberta Cucca, Anna De Cataldo, Elena Martinelli

Collana: Varie

Argomenti: Sociologia dell'ambiente, del territorio e del turismo

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche