Gli istituti societari riferibili ai vari tipi di imprese in funzionamento

Giuseppe Paolone

Gli istituti societari riferibili ai vari tipi di imprese in funzionamento

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 300

ISBN: 9788856813074

Edizione: 1a ristampa 2011, 1a edizione 2009

Codice editore: 367.39

Disponibilità: Esaurito

Gli schemi fondamentali dei vari istituti societari, disciplinati dalle vigenti normative, vengono, anche nei diversi aspetti economico-aziendali, sottoposti all'attenzione di operatori del campo giuridico e di quello aziendalistico, per fornire loro le tematiche di base necessarie per affrontare con immediatezza, portandole a soluzione, le variegate situazioni che si presentano durante gli studi, le ricerche e le applicazioni degli istituti idenei a rapprsentare le varie imprese in funzionamento.
L'attenzione è particolarmente incentrata sull'esame dei modelli societari, di tipo personalistico e di tipo capitalistico, riferibili ai vari assetti di governance, la cui efficienza tende ad assicurare una corretta gestione aziendale ed un controllo efficace sui singoli atti operativi.
Così, dopo un breve esame della teoria economica dell'istituto societario in generale, sono esaminate, nella parte seconda, le società a carattere personale (la società semplice, la società in nome collettivo e la società in accomandita semplice) le quali vengono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, cui fanno seguito quelli economici, contabili e quelli (per cenni) di natura fiscale.
Analogo esame viene effettuato per le società di capitali (società per azioni, società in accomandita per azioni e società a responsabilità limitata), per concludersi con le società cooperative e le mutue assicuratrici.

Giuseppe Paolone è professore ordinario di Economia Aziendale presso la Facoltà di Scienze Manageriali dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.



Introduzione
Parte I. La teoria economica generale della società
Il carattere economico dell'istituto societario
Il coordinamento tra le nozioni giuridiche e l'indagine economica
La scelta economica della veste giuridica idonea a rappresentare la data impresa
Il contributo dell'istituto societario nello schema differenziale: i piani della gestione
Il peso economico dell'istituto societario nello schema diretto: i fattori di vita e di sviluppo
Gli istituti societari a base personalistica: presentazione
Gli istituti societari a base capitalistica: presentazione
Le fonti specifiche di conoscenza dell'istituto societario
Parte II. Gli istituti societari a base personalistica
La società semplice (Ss)
(Le norme giuridiche che disciplinano la Ss; La corrispondenza della Ss alle attività economiche e alle prestazioni intellettuali; Le tipiche rilevazioni contabili e il regime fiscale nella Ss)
La società in nome collettivo (Snc)
(Introduzione; Le disposizioni giuridiche disciplinanti la Snc; I caratteri economici della Snc; Le scrittura contabili obbligatorie nella Snc; I conferimenti di beni nella Snc e i diversi criteri di valutazione; Le rilevazioni di contabilità generale nella Snc; Il bilancio di esercizio delle imprese di Snc; Lo scioglimento della Snc e l'iter di liquidazione; Gli aspetti fiscali della Snc: l'imposizione diretta e indiretta)
La società in accomandita semplice (Sas)
(Le disposizioni giuridiche riguardanti la Sas; I caratteri economici della Sas; Le tipiche rilevazioni contabili nella Sas)
Parte III. Gli istituti societari a base capitalistica
Le società per azioni (Spa)
(Introduzione; Le fonti giuridiche disciplinanti la Spa in sede costitutiva e durante il suo funzionamento; I fattori economici peculiari delle società per azioni; La costituzione delle imprese di Spa; Le variazioni di capitale sociale nelle Spa; L'emissione del prestito obbligazionario nelle Spa; Il bilancio di esercizio e la destinazione del suo risultato economico; L'imposizione fiscale nelle Spa: la determinazione del reddito imponibile; La società per azioni quotata)
La società in accomandita per azioni (sapa)
(Le peculiarità giuridiche delle Sapa; I fattori economici peculiari delle Sapa; Le rilevazioni contabili caratteristiche nelle Sapa)
La società a responsabilità limitata (Srl)
(Le disposizioni civilistiche disciplinanti in materia; I caratteri economici delle Srl; Le rilevazioni contabili tipiche nelle Srl)
La società cooperativa e la società di mutua assicurazione
(Introduzione; Le disposizioni civilistiche disciplinanti la materia delle società cooperative e delle mutue assicurazioni; I caratteri economico-gestionali delle società cooperative; Il sistema informativo e il bilancio d'esercizio delle società cooperative; Gli schemi tipici di rilevazioni contabili nelle cooperative e nelle mutue assicuratrici; La disciplina fiscale delle società cooperative)
Bibliografia.

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche