Un cuore di farfalla.

A cura di: Rosalba Perrotta

Un cuore di farfalla.

Studi su disabilità fisica e stigma

Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative – genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici – ed esamina alcune immagini dell’handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet.

Edizione a stampa

48,00

Pagine: 512

ISBN: 9788856815900

Edizione: 1a ristampa 2012, 1a edizione 2009

Codice editore: 1520.665

Disponibilità: Esaurito

Pagine: 512

ISBN: 9788856821260

Edizione:1a edizione 2009

Codice editore: 1520.665

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Chi è definito "handicappato" o, con termini più recenti, "disabile", "diversamente abile", "diversabile", è colpito da un marchio che lo svaluta e lo esclude. Per aprire uno spiraglio su un mondo conosciuto perlopiù attraverso immagini stereotipate, il volume raccoglie le testimonianze di giovani con disabilità fisica e di persone per loro significative - genitori, insegnanti di sostegno, fisioterapisti e medici - ed esamina alcune immagini dell'handicap che ci giungono attraverso le opere letterarie, i fumetti, il cinema e internet.
Le tecniche della ricerca qualitativa, a cui è dedicata una parte del libro, rendono vivide e vicine le voci ascoltate, e il ricorso alle performance, testi drammaturgici costruiti a partire dalle interviste, ne accresce l'efficacia. A completamento del testo vi sono: un'introduzione all'uso delle performance nelle scienze sociali, un glossario che presenta il bagaglio concettuale dell'Interazionismo simbolico e della Sociologia fenomenologica e una bibliografia ragionata che illustra la letteratura sui temi trattati. Un libro articolato e "smontabile", dunque, in cui ogni capitolo ha una sua autonomia, in modo che il lettore possa concentrare l'attenzione sulle parti che più gli interessano.
L'intenzione degli autori è quella di raggiungere, oltre agli studiosi delle scienze sociali, anche quanti con la disabilità hanno a che fare, per la loro professione o per questioni personali. La realtà dell'handicap, se pure non la viviamo direttamente, è intorno a noi: la incontriamo per strada, ci può abitare accanto, può avvicinarci in qualunque momento. Tutti abbiamo inadeguatezze e fragilità, e tutti abbiamo vissuto, o possiamo vivere, l'esperienza di essere stigmatizzati: esplorare la realtà dell'handicap, quindi, ci aiuta a conoscere meglio il nostro mondo.

Rosalba Perrotta insegna Sociologia nella Facoltà di Scienze politiche del-l'Università di Catania. È International correspondent editor della rivista Symbolic Interaction. Tra i suoi lavori: Un caso di parricidio. Processo penale e costruzioni della realtà (FrancoAngeli, Milano, 1994); Cornici, specchi e maschere. Interazionismo simbolico e comunicazione (Clueb, Bologna, 2005).



Andrea Fontana, Prefazione. Le lenti del pregiudizio
Rosalba Perrotta, Introduzione. Invito alla lettura e istruzioni per l'uso
(Fuori dalla torre d'avorio; L'approccio teorico; Piano del libro; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Parte I. Il percorso della ricerca
Maria Fobert Veutro, Obiettivi, metodo e lavoro sul campo: una ricerca sulla ricerca
(Come nasce questa ricerca; Obiettivi; Metodo e tecniche; Le domande iniziali: chi intervistare e su quali temi indagare; Il lavoro sul campo; Un'altra angolatura del retroscena: come hanno lavorato gli attori di questo libro; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Parte II. Testimonianze
Prima sezione. Voci di giovani disabili
Rosalba Perrotta, Definire la disabilità
(Che cos'è l'handicap? Stereotipi e pregiudizi; Definizioni personali; Oggetti ed esperienze legati alla disabilità; Le parole per dirlo: termini e metafore; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Rosalba Perrotta, L'altro come specchio
(La famiglia; La scuola; L'università; Gli amici; I propri e i saggi: le associazioni di categoria, il ruolo di internet; La vita sentimentale; Il contesto terapeutico; Altri-fantasma e specchi del cambiamento; La gente, gli altri in genere; Considerazioni conclusive: specchi che etichettano e specchi d che neutralizzano l'etichetta; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Rosalba Perrotta, Difendere la propria immagine nascondendo e mostrando
(Nascondendo se stessi o nascondere l'handicap; Mettere in ombra lo stigma mostrando capacità superiori, altre caratteristiche, capacità normali; Sottolineare: l'handicap come risorsa; Galateo del come presentarsi; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Rosalba Perrotta, Il percorso del cambiamento
(Handicap e carriera morale; Disabili da sempre; Divenire disabili; Le dinamiche del cambiamento; Riferimenti bibliografici)
Seconda sezione. Le voci degli altri
Rosalba Perrotta, Prendersi cura di un figlio disabile
(Le voci dei genitori; La diagnosi; crisi della realtà e ruolo del medico; Verso nuove routines; L'insensibilità degli altri; Apprendere un ruolo non noto: l'importanza del coaching; Essere aiutati e aiutare; Definizioni della situazione: la vita in rosa e la vita in nero; Rinunce e orgoglio: i rischi della dipendenza reciproca; C'è tanto da cambiare nella testa della gente; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Antonella Scuderi, Fisioterapisti e medici: una comunicazione difficile
(Voci di fisioterapisti: comprensione e fermezza; Voci di medici: come parlare al paziente?; Portare luce nel lato notturno della vita; Riferimenti bibliografici)
Alessia Passanisi, Il punto di vista dell'insegnante di sostegno
(La famiglia; I colleghi curriculari e i colleghi del sostegno; Il ruolo dei compagni di classe; Come neutralizzare lo stigma: Problemi burocratici: precariato, ritardi, inadeguatezza della formazione; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Parte III. Immagini
Giuseppe Carbone, Anomalia fisica e letteratura: un excursus
(L'antichità e il medioevo; Un intermezzo agiografico: Margherita di Città di Castello; Il Cinquecento e il Seicento; Il Settecento e l'Ottocento; Dal Novecento all'inizio del Terzo Millennio. Dialettiche dell'esclusione e del pregiudizio; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Anna Buccheri, Handicap e fumetto: alcuni esempi di diversità disegnata
(Dagli anni trenta agli anni sessanta: l'anomalia fisica come cattiveria e i supereroi della Marvel; La produzione più recente: Una rappresentazione variegata tra realismo e fantasia; Fumetti con intenti esplicitamente educativi o di informazione mirata; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Anna Buccheri, L'handicap al cinema: stereotipi e aperture alla diversità
(Gli anni trenta-cinquanta: la malformazione fisica, il problema dei reduci, la cecità come espediente drammaturgico; Gli anni sessanta-settanta: prospettive di cambiamento; Gli anni ottanta: rilievo agli aspetti socio-affettivi, l'antimilitarismo; Dagli anni novanta: divenire disabili, l'impreparazione della famiglia, i rapporti di coppia; Film che si oppongono agli stereotipi e film che li confermano; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Graziella Scuderi, Verso la cultura della differenza. Analisi del film "Il mio piede sinistro"
(Rappresentazioni dell'handicap; Handicap e cinema; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Giuseppe Toscano, Anomalia estrema e quotidianità. Una lettura analitica del film "The Elephant Man"
(Diversità come costruzione sociale e rappresentazione cinematografia del freak; The Elephant Man: personaggio storico e trasposizione cinematografia; Analisi del film; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Appendice - Scheda film)
Maurizio Licciardello, La disabilità su internet
(Potenzialità e limiti della ricerca sul web; La voce delle istituzioni; I racconti in prima persona; I saggi; Tematiche trasversali; Forum e chat line; Riferimenti bibliografici; Sitografia)
Parte IV. Per saperne di più
Giuseppe Toscano, Introduzione all'uso delle performance nella ricerca sociologica
(Riferimenti bibliografici)
Maurizio Licciardello, Ascoltiamo le loro voci
(Dalle interviste alle performance; Performance sulla disabilità)
Rosalba Perrotta, Glossario
(Riferimenti bibliografici)
Giuseppe Toscano, Bibliografia ragionata
(Introduzione; Testi di riferimento; Letteratura generale sulla disabilità; Alcune ricerche etnografiche sui disabili; Famiglia e disabilità; Socializzazione e integrazione sociale; Istituzioni totali e processi di risocializzazione; Self, stima, etichettamento; Costruzione sociale della disabilità; Approccio narrativo allo studio della disabilità; Biografie, diari, testimonianze)
Ringraziamenti
Note sugli autori.

Contributi: Anna Buccheri, Giuseppe Carbone, Maria Fobert Veutro, Andrea Fontana, Maurizio Licciardello, Alessia Passanisi, Antonella Scuderi, Graziella Scuderi, Giuseppe Toscano

Collana: Sociologia

Argomenti: Strumenti per educatori - Disabilità, riabilitazione - Sociologia della salute

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche