Giovani, cultura e famiglia

A cura di: Carmelo Carabetta

Giovani, cultura e famiglia

Il transito dal modernismo al postmodernismo ha propiziato una evidente frattura presso l’intero sistema dei valori, conseguente all’ondata travolgente del dinamismo culturale e in particolare del progresso delle tecnologie e della loro prepotente invadenza. Da codesto processo discende la crisi in atto, convalidata dalla desublimazione dei vincoli duraturi e stabili e dalla svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola, partiti.

Edizione a stampa

29,50

Pagine: 224

ISBN: 9788856816464

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1520.667

Disponibilità: Buona

Il transito dal modernismo al postmodernismo, ha propiziato una evidente frattura presso l'intero sistema dei valori, conseguente all'ondata travolgente del dinamismo culturale ed in particolare del progresso delle tecnologie e della loro prepotente invadenza. Da codesto processo discende la crisi in atto, convalidata dalla desublimazione dei vincoli duraturi e stabili e dalla svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola e partiti, che rappresentavano il cemento della società. Con una celerità mai registrata nel corso della storia dell'umanità, nell'ultimo mezzo secolo si sono affermati tanti mutamenti, ancora in atto, che, richiamando una categoria culturale freudiana, hanno emarginato la società genitale, strutturata su norme e valori certi, ed hanno affermato quella pregenitale, dove risalta il primato del relativismo etico ed ideologico sul quale si struttura l'individualismo neonarcisistico, che assurge a nuovo stile di vita.
Su questa linea che qualifica la società del tempo presente come liberata dai pesi e dalle obbligazioni del passato dove i vincoli sono venuti meno, gli individui vivono in un clima caratterizzato da un diffuso deficit di credibilità delle norme, che si configura come l'humus entro il quale risalta la psicologizzazione della realtà, ovvero la preoccupazione di ridurre tutto a puro ambito dei propri desideri. I nuovi legami, strutturati sull'insofferenza del vincolo di lunga durata o eterno, in presenza di nuove convinzioni affermano una nuova monogamia, ovvero la monogamia seriale, sollecitata dal prepotente desiderio di emarginare ogni forma di insofferenza e di noia propiziate dalla normalità di un rapporto solido ma usuale.
Le relazioni di coppia, interessate da una rivoluzione culturale che libera la donna dalla atavica egemonia maschile e riconosce ai figli nuove possibilità e nuovi diritti, in un clima di inusuale democrazia, offre aperture ed innovazioni che affrancano gli individui dal pesante fardello che avevano portato i loro predecessori e più leggeri e più liberi si riversano per le strade del mondo, affrancati dai doveri e dalle norme del passato.

Carmelo Carabetta insegna Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Messina. È autore di numerose pubblicazioni fra le quali da ultimo: Il dialogo per i giovani. Indagine sugli scouts di Messina (FrancoAngeli, Milano, 2000); Amore e trasformazioni culturali e sociali (FrancoAngeli, Milano, 2002); Corpo forte e pensiero debole. Immagine, efficientismo, edonismo, sessualità e corpo umano nel postmodernismo (FrancoAngeli, Milano, 2007); "Solidarietà, crisi del Welfare State e società dell'indifferenza" in C. Sirna (a cura di), Tempo formativo e creativo, scritto in onore di Leone Agnello (Pensa Multimedia Lecce 2007).



Carmelo Carabetta, Introduzione
Vincenzo Cesareo, Giovani, famiglia e cultura
Carmelo Carabetta, La famiglia monogamica nucleare tra monogamia seriale e defamiliarizzazione
(Introduzione; Il contesto di riferimento; La famiglia presso alcuni sociologi classici; Emile Durkheim; Ferdinand Tönnies; Max Weber; George Simmel; Conclusioni)
Carmelo Carabetta, Le dinamiche del mutamento familiare
(Genitori e figli; Famiglia e crisi dell'amore romantico; Mutamento, gender e ruoli familiari; Dalla monogamia nucleare alla monogamia seriale; Tra defamiliarizzazione e pluralismo familiare; Conclusioni; Riferimenti bibliografici)
Relazioni e interventi
Antonio de Lillo, Relazione
Antonio La Spina, Note sui tipi di famiglia e il loro impatto
(Premessa; Famiglia e riproduzione sociale; Tipi di famiglia; Conclusioni)
Vincenzo Bova, Il sabato del villaggio globale: la condizione giovanile tra frammentazione e deframmentazione
(Introduzione; Giovani in Calabria; Tra Calabria ed Italia; Tra frammentazione e ricomposizione; Considerazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Antonino Laganà, Stadi della vita e processi socio-culturali
Antonella Cammarata, L'educazione interculturale come pratica per la risoluzione nonviolenta dei conflitti
(Riferimenti bibliografici)
Rita Bichi, I percorsi di vita nella società italiana contemporanea
(Riferimenti bibliografici)
Fabio Massimo Lo Verde, Nessi problematici della postmodernità. Famiglia e lavoro nella transizione alla vita adulta
(Introduzione; Indivisione, separazione, complicazione; Un'ulteriore complicazione; Il caso degli adulti giovani italiani; Conclusioni: tra speranze e timori; Riferimenti bibliografici)
Stefano Carabetta, Diritto Civile e pluralità di modelli familiari
(Premessa; Le coppie extramatrimoniali nella Costituzione: una rilevanza a titolo di famiglia?; Ovvero rilevanza a titolo di formazione sociale; Area di rilevanza interna; L'adozione e la procreazione artificiale; L'area di rilevanza esterna: il risarcimento danni a favore del convivente omosessuale superstite; La successione nel rapporto locatizio; Conclusioni)
Maria Miano, Famiglia e figli oggi
(La famiglia che cambia: il frame di riferimento; I rischi della famiglia affettiva; Il significato dei figli oggi: tra denatalità e desiderio generativo; Riferimenti bibliografici)
Intervento di Alberto Febbraio
Intervento di Everardo Minardi
Intervento di Alberto Merler
Intervento di Giacomo Mulè
Intervento di Pietro Fantozzi
Intervento di Giuseppe Guarnieri
Intervento di Concetto Sirna
Mario Morcellini, Conclusioni al convegno
Saluto di Francesco Macrì
Saluto di Domenico Jelasi
Saluto di Sandro Figliomeni
Saluto di S.E. Mons. G.M. Bregantini
Saluto di Antonino de Gaetano
Saluto di Giovanni Nucera
Saluto di Andrea Romano.

Contributi: Rita Bichi, Vincenzo Bova, Antonella Cammarota, Stefano Carabetta, Vincenzo Cesareo, Antonio de Lillo, Antonio La Spina, Fabio Massimo Lo Verde, Maria Miano, Mario Morcellini

Collana: Sociologia

Argomenti: Sociologia della famiglia - Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche