La pianificazione aziendale

Simone Trezzi

La pianificazione aziendale

Teoria e applicazione

Una presentazione critica della teoria (e la discussione di un caso applicativo) alla base della pianificazione strategica. Un volume indirizzato a esperti e studiosi di economia e gestione aziendale.

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 288

ISBN: 9788856817744

Edizione: 1a edizione 2009

Codice editore: 366.46

Disponibilità: Discreta

Nell'ambito dell'economia e della gestione delle aziende il "guardare al futuro" costituisce senza alcuna ombra di dubbio uno dei punti di forza che permettono all'azienda di vivere e crescere nel tempo.
La pianificazione aziendale sta alla base di questo processo di sviluppo e di continuità della vita di un'azienda, la quale, senza di essa, si ritroverebbe a seguire obiettivi esclusivamente di breve periodo - quali, ad esempio, il conseguimento di dividendi e l'incremento del valore delle azioni - da soli non sufficienti a garantire all'azienda di poter continuare a vivere nel tempo.
Con la pianificazione l'azienda stabilisce i propri obiettivi, le proprie linee guida e tende a concentrare i propri sforzi affinché questi siano raggiunti.
Questo lavoro è suddiviso in due parti, una teorica e una applicativa.
Nella prima parte si cerca di valutare in maniera critica il concetto di pianificazione così come espresso da numerosi autori in ambito economico-aziendale.
Per capire a fondo l'importanza di questo strumento è inoltre fondamentale individuare in quale fase della gestione venga collocato. La teoria zappiana ci porta a collocare la pianificazione nell'ambito del cosiddetto sistema di amministrazione e controllo e, più precisamente, all'interno del sistema di pianificazione, programmazione e controllo.
Non è tutto. Il concetto di pianificazione è di per sé legato a quello di strategia. La fusione di questi due ambiti origina la pianificazione strategica: è dunque indispensabile conoscere alcuni elementi che stanno alla base della gestione strategica dell'impresa. Il piano rappresenta poi il risultato, o meglio, l'output, del processo di pianificazione. È allora importante capire come si costruisce, quali sono le sue componenti, e come esso non sia nient'altro che la rappresentazione della dimensione quantitativa e qualitativa della pianificazione stessa.
La seconda parte, invece, si occupa della realizzazione di un piano pluriennale o business plan e della sua applicazione ad una azienda industriale di medie dimensioni.

Simone Trezzi è dottore di ricerca in Economia e strategia aziendale presso l'Università degli Studi di Milano-Bicocca.



Simone Trezzi, Prefazione
Parte I.
La definizione di pianificazione nella dottrina economico aziendale
(La pianificazione nel linguaggio comune; Le molteplici definizioni di pianificazione aziendale)
Il Sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo
(La descrizione del Sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo; Le componenti del Sistema di Pianificazione, Programmazione e Controllo; La Pianificazione; La Programmazione; Il Controllo)
La strategia e il processo di pianificazione strategica
(Strategia aziendale e orientamento strategico di fondo; La classificazione delle strategie; La nozione di pianificazione strategica; Le ragioni della pianificazione; Il processo di pianificazione)
La metodologia della pianificazione: il piano
(La redazione del piano nel processo di pianificazione; Le classificazioni dei piani nella dottrina economico-aziendale; La dimensione descrittiva del piano; Il piano degli affari; Il piano economico; Il piano degli investimenti; La determinazione del fabbisogno finanziario e il piano dei flussi finanziari; Il piano dei finanziamenti; Il piano patrimoniale; Il piano del valore; L'approvazione e l'esecuzione del piano; L'annualizzazione del piano e la derivazione del budget; Il business plan)
Il controllo strategico e la valutazione della strategia
(La necessità di valuta la strategia; I metodi contabili di valutazione della strategia; I metodi finanziari di valutazione della strategia; I metodi orientati alla creazione del valore nella valutazione della strategia; L'analisi della sensitività e la what if analysis)
Parte II.
La costruzione del piano pluriennale (o business plan)
(La costruzione del piano pluriennale; Le ipotesi e le relazioni)
Il caso Tre Erre Spa: considerazioni iniziali sulla Società
(Descrizione generale della Società; Analisi della situazione economica, finanziaria e patrimoniale degli anni a consuntivo; appendice al Capitolo 7)
Il caso Tre Erre Spa: la costruzione del piano pluriennale
(Le prospettive future e il piano degli affari; Il piano degli investimenti; Il piano economico; Il piano dei flussi di finanziari di cassa (o cash flow); Il piano patrimoniale)
Il caso Tre Erre Spa: l'analisi della strategia
(Analisi contabile della strategia: indici e rendiconto finanziario; L'analisi del valore creato dalla strategia: il piano del valore; Appendice al Capitolo 9)
Bibliografia.

Contributi:

Collana: Economia e Management

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche - Testi advanced per professional

Potrebbero interessarti anche