Educazione e politica in Italia (1945-2008)

A cura di: Paolo Russo

Educazione e politica in Italia (1945-2008)

VI. Università e organizzazione della scuola

Il volume analizza la complessa relazione tra educazione e politica, interrogandosi sulla condizione di scuola, extrascuola e università, dal 1945 a oggi, e sulle loro reciproche interazioni.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 160

ISBN: 9788856822540

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 1146.1.16

Disponibilità: Discreta

Questo volume conclude due anni di lavoro, che hanno accomunato in un progetto di rilevante interesse nazionale vari studiosi attorno al tema complesso della relazione tra educazione e politica. E lo fa interrogandosi sulla condizione di scuola, extrascuola ed università, dal 1945 ad oggi e sulle loro reciproche interazioni. Tutti gli interventi forniscono dati interessanti per una ricostruzione articolata del recente passato delle nostre istituzioni educative e dei loro problemi, con particolare riferimento agli aspetti che la relazione educazione-politica ha assunto in questo ultimo quindicennio.
La dimensione politica ha sempre prevaricato sulla dimensione educativa della scuola e dell'extrascuola, ma di recente l'ideologia ha riconquistato quel posto privilegiato da cui una proficua interazione tra politica statale, scelte locali e istanze educative pareva averla scalzata. La condizione dell'educazione in Italia appare, in queste pagine, frastornata da istanze contrastanti. Da un lato, quelle di una minoranza di addetti ai lavori; dall'altro, quelle, ormai egemoni, di una colonizzazione ideologica della scuola e delle istituzioni educative in genere, costrette ad adeguarsi alle richieste di un pubblico altrettanto frastornato, ma conquistato da facili slogan, per cui alla scuola tutto si può chiedere tranne quanto le compete: istruire ed educare, ad un tempo, per formare uomini e non soggetti di una collettività amorfa.
Il volume non mira solo all'analisi ed alla ricostruzione di una situazione data, ma testimonia anche l'impegno di chi si occupa della Scienza dell'educa-zione e della sua storia a non voler abdicare al compito di farsi portavoce e sollecitatore di un futuro migliore, da intendersi non come fuga dalla realtà, bensì come idea regolativa dell'esperienza e dell'esistenza.

Paolo Russo, docente di Pedagogia generale all'Università di Cassino e Direttore del Dipartimento di Scienze motorie e della salute, è membro del consiglio direttivo della SPES. Fra le sue opere per i nostri tipi: L'educazione permanente nell'era della globalizzazione, 2001; L'ossimoro intrigante. Studi di pedagogia degli adulti, 2004, con L. Bellatalla e E. Marescotti; Storiografia dell'educazione. Metodi, fonti, modelli e contenuti, 2005, con L. Bellatalla; Educazione e politica in Italia (1945-2008) - IV. Politica, Edu-cazione, Territorio, 2009.



Giovanni Genovesi, Presentazione
Introduzione
Paolo Russo, Educazione e politica: il ruolo degli enti territoriali
(Premessa; Le linee portanti del rapporto educazione-politica in sede territoriale; Quali consapevolezze nel processo di trasformazione; La riorganizzazione dello Stato in senso federalista; Gli organi collegiali territoriali della scuola; Considerazioni conclusive)
Piergiovanni Genovesi, La storia "defascistizzata". La defascistizzazione del manuale di storia i Italia tra il 1943 e il 1945
(La Repubblica Sociale Italiana; Gli Alleati; Dal 25 luglio al 25 aprile; La Liberazione; Conclusioni)
Fabrizio Pizzi, Politiche educative per l'integrazione degli alunni di origine straniera nella scuola italiana
(Introduzione: stranieri o immigrati? Le ambiguità delle definizioni; Evoluzione storica del fenomeno immigratorio nelle scuole e nazionalità presenti; Gli alunni di origine straniera nei vari livelli del sistema scolastico italiano; Le "seconde generazioni", gli allievi di recente immigrazione e le problematiche rilevate; Un quadro su politiche scolastiche e immigrazione; Conclusioni)
Angelo Luppi,Essere docenti oggi nella scuola dell'autonomia
(Considerazioni iniziali; Insegnanti ed alunni; Percorsi di inclusione sociale e fragilità giovanili; Contesto di riferimento e territorialità; La tematica dell'organizzazione; Il malumore di alunni ed insegnanti, l'aggressività dell'opinione pubblica; Alcune riflessioni conclusive)
Annunziata Marciano, Essere dirigenti oggi nella scuola dell'autonomia
(Le premesse; Il percorso della democratizzazione nell'affermazione dei principi costituzionali; Una pedagogia della dirigenza scolastica; Le conclusioni)
Angela Magnanimi, Sport integrato: sfida dell'educazione o scelta ideologica?
(Considerazioni preliminari; L'evoluzione dello sport per disabili: pericolose "separazioni"; Oltre l'attività fisica adattata... verso l'integrazione; L'integrazione per uno sport che sa cambiare; Verso lo sport integrato: la centralità dell'Educazione; Lo sport integrato: la necessità di una definizione; Un esempio paradigmatico: il baskin; Conclusioni)
Maura Gelati, La sfida dell'integrazione nell'Università tra risorse disponibili e nuove complessità
(L'integrazione come diritto; Brevi note sulla legislazione nazionale; Sfogliando pagine WEB; Gli Atenei: azioni possibili; Per concludere)
Luciana Bellatalla, Le trasformazioni del modello universitario dal 1945 ad oggi
(Premessa; La prima fase (1945-1969); La seconda fase (1969-1988); La terza fase (1989-1997); La quarta fase (1997-2009); Ed ora è il tempo della governance).

Contributi: Luciana Bellatalla, Maura Gelati, Piergiovanni Genovesi, Angelo Luppi, Angela Magnanini, Annunziata Marciano, Fabrizio Pizzi

Collana: Piste Pubblicazioni Internazionali di Storia e Teoria dell'Educazione

Argomenti: Storia dell'istruzione e dell'educazione - Storia dell’educazione e della scuola

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche