Psicologia della cognizione numerica

A cura di: Daniela Lucangeli, Irene C. Mammarella

Psicologia della cognizione numerica

Approcci teorici, valutazione, intervento

La psicologia dell’apprendimento ha avuto il merito di apportare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. Questo volume (al quale hanno contribuito alcuni tra i più importanti studiosi in ambito nazionale) presenta i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.

Edizione a stampa

39,00

Pagine: 320

ISBN: 9788856824629

Edizione: 2a ristampa 2018, 1a edizione 2010

Codice editore: 1240.1.35

Disponibilità: Discreta

Negli ultimi decenni la psicologia dell'apprendimento ha avuto il merito di portare notevoli contributi alla descrizione dei processi cognitivi implicati nel calcolo e nella soluzione dei problemi. A partire dai modelli e dalle ricerche più attuali in psicologia della cognizione numerica, e senza trascurare gli aspetti neuropsicologici ed evolutivi, il volume introduce il lettore ai meccanismi dell'apprendimento della matematica e del calcolo in una prospettiva psicologica.
Il testo si articola in due parti: nella prima vengono affrontati i principali approcci teorici e i contributi delle più recenti ricerche nel settore dello sviluppo della cognizione numerica, dei modelli neuropsicologici, del rapporto tra spazio e calcolo e dell'apprendimento della geometria; la seconda si concentra sui disturbi che possono essere messi in relazione con la cognizione numerica - la discalculia evolutiva, le difficoltà nella soluzione dei problemi, il disturbo non-verbale dell'apprendimento - e sui percorsi di potenziamento e/o intervento che è possibile adottare in queste situazioni.
Esaminando le tematiche in una prospettiva evolutiva, cognitiva e neuropsicologica, il manuale - al quale hanno contribuito alcuni tra i più importanti studiosi in ambito nazionale - presenta dunque in modo chiaro ed esaustivo i diversi modelli interpretativi, così come le novità intervenute negli ultimi anni in ambito diagnostico e riabilitativo.
Per agevolare ulteriormente le esigenze didattiche e formative, al volume è allegato un test di autovalutazione - on line sul sito www.francoangeli.it, Area Università - grazie al quale gli studenti potranno verificare il proprio grado di apprendimento.

Daniela Lucangeli è professore ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Padova. Esperta di psicologia dell'apprendimento, si è occupata di apprendimento matematico e di sviluppo della cognizione numerica. È autrice di numerosi contributi di ricerca in ambito nazionale e internazionale apparsi su riviste specializzate, e di numerosi materiali in campo educativo.
Irene C. Mammarella è ricercatore presso l'Università degli Studi di Padova e insegna Psicologia dello sviluppo, dell'anziano e dell'handicap presso la Facoltà di Scienze della Formazione della medesima Università. I suoi interessi di ricerca riguardano i disturbi dell'apprendimento non-verbale e il rapporto tra la memoria di lavoro e gli apprendimenti scolastici. È autrice di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali apparse su riviste specializzate.



Daniela Lucangeli, Irene C. Mammarella, Introduzione
Parte I. Approcci teorici alla cognizione numerica
Silvia Sbaragli, Daniela Lucangeli, Introduzione storica al concetto di cognizione numerica
(Breve storia del numero; I nomi dei numeri; Breve storia della matematica; In sintesi; Bibliografia)
Daniela Lucangeli, Sara Caviola, Lo sviluppo dell'intelligenza numerica
(Il concetto di numero secondo Piaget; Cognizione numerica vs linguaggio; Evidenze a favore di un core of knowledge: le conoscenze numeriche pre-verbali; In che modo i bambini imparano a contare?; In che modo i bambini imparano a leggere i numeri?; In che modo i bambini imparano a scrivere i numeri?; Una sfida ulteriore: il calcolo a mente. Come i bambini apprendono le strategie?; In sintesi; Bibliografia)
Marco Zorzi, Ilaria Berteletti, Daniela Lucangeli, Modelli neuropsicologici e basi neurali della cognizione numerica
(Forma e significato dei numeri; Il modello di McCloskey; Il modello del Triplo Codice; La rappresentazione semantica dei numeri; Neuroni numerici e filogenesi della cognizione numerica?; In sintesi; Bibliografia)
Marzia L. Bizzaro, Irene C. Mammarella, Luisa Girelli, Calcolo e abilità visuospaziali
(Calcolo e abilità visuospaziali; Componenti spaziali nell'elaborazione numerica; Ulteriori evidenze per una rappresentazione numerica lineare: Il compito della linea dei numeri; Componenti spaziali nel calcolo; Evidenze sull'interazione tra abilità numeriche e abilità visuospaziali nello sviluppo tipico e atipico?; In sintesi; Bibliografia)
Silvia Sbaragli, Irene C. Mammarella, L'apprendimento della geometria
(Il ruolo della geometria; La geometria dal punto di vista didattico; Realtà e matematica; Lo sviluppo dei concetti geometrici; Le misconcezioni in didattica della matematica; Rapporto tra geometria e abilità visuospaziali?; In sintesi; Bibliografia)
Parte II. Disturbi del calcolo e potenziamento cognitivo
Renzo Tucci, Patrizio Tressoldi, Daniela Lucangeli, La discalculia evolutiva
(La didascalia evolutiva: definizione e classificazione; Ipotesi e modelli cognitivi e neuropsicologici; Difficoltà vs Disturbo specifico del calcolo; La comorbidità con altri disturbi di apprendimento; Procedure diagnostiche; Strumenti per la valutazione delle abilità di calcolo?; In sintesi; Bibliografia)
M. Chiara Passolunghi, Irene C. Mammarella, Le difficoltà di soluzione dei problemi: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi
(Difficoltà di calcolo e difficoltà di soluzione dei problemi; L'abilità di soluzione dei problemi; Processi cognitivi coinvolti nella soluzione dei problemi; Relazione tra memoria di lavoro e soluzione dei problemi; Processi metacognitivi coinvolti nella soluzione dei problemi?; In sintesi; Bibliografia)
Irene C. Mammarella, Cesare Cornoldi, Il disturbo dell'apprendimento non-verbale: caratteristiche generali e rapporti con il disturbo di calcolo
(Caratteristiche principali del disturbo dell'apprendimento non-verbale (NLD); Criteri diagnostici del disturbo dell'apprendimento non-verbale; Disturbo dell'apprendimento non-verbale e memoria di lavoro visuospaziale; Le prestazioni scolastiche nei bambini con disturbo dell'apprendimento non-verbale; Calcolo e disturbo dell'apprendimento non-verbale?; In sintesi; Bibliografia)
Angelica Moè, Daniela Lucangeli, Difficoltà in matematica e motivazione
(In matematica c'è chi è portato e chi no; Non vale la pena studiare la matematica; I maschi sono più bravi delle femmine in matematica; La matematica è fonte solo di rabbia e di paura; Motivarsi per la matematica è (im)possibile; Il bello della matematica?; In sintesi; Bibliografia)
Andrea Biancardi, Daniela Lucangeli, Il trattamento dei disturbi e delle difficoltà di calcolo
(Riabilitazione vs potenziamento; Individuare gli ambiti di intervento: i numeri e il calcolo; Le abilità metacognitive in aiuto nell'acquisizione delle procedure aritmetiche e delle competenze numeriche; Aiutare i bambini con disturbo specifico del calcolo in comorbidità con altri disturbi specifici dell'apprendimento; Il trattamento delle difficoltà di calcolo secondo la letteratura internazionale; I programmi di potenziamento esistenti nel panorama italiano; Una cornice riabilitativa per i bambini con discalculia evolutiva; L'approccio neuropsicologico e le risorse della scuola; Alcuni dati sul potenziamento delle difficoltà e dei disturbi del calcolo: l'esperienza del Centro Regionale di Ricerca e Servizi Educativi per le Difficoltà di Apprendimento?; In sintesi; Bibliografia)
Chiara De Candia, Daniela Lucangeli, Il trattamento delle difficoltà di soluzione dei problemi
(Risolvere i problemi... fa sudare la mente; Materiali internazionali per il potenziamento delle abilità di soluzione dei problemi matematici; Principali materiali presenti in Italia?; In sintesi; Bibliografia)
Sara Caviola, Irene C. Mammarella, Il trattamento delle difficoltà di calcolo a base visiospaziale e della geometria
(Come incidono le abilità visuospaziali nel calcolo; Proposte di intervento: i materiali disponibili a livello nazionale; Il trattamento delle difficoltà in geometria; Suggerimenti per l'intervento: materiali disponibili a livello internazionale?; In sintesi; Bibliografia)
Gli autori.

Contributi: Ilaria Berteletti, Andrea Biancardi, Maria L. Bizzaro, Sara Caviola, Cesare Cornoldi, Chiara De Candia, Luisa Girelli, Angelica Moè, Maria Chiara Passolunghi, Silvia Sbaragli, Patrizio Tressoldi, Renzo Tucci, Marco Zorzi

Collana: Serie di psicologia

Argomenti: Psicologia cognitiva, psicologia della personalità - Disturbi dell'apprendimento - Psicologia delle disabilità

Livello: Textbook, strumenti didattici

Contenuti dell'allegato

area studenti

area docenti

Area Studenti: Test di autovalutazione per verificare il proprio grado di apprendimento.

Potrebbero interessarti anche