La Germania rosso-verde.

A cura di: Elia Bosco, Josef Schmid

La Germania rosso-verde.

Stabilità e crisi di un sistema politico (1998-2005)

Il volume analizza l’operato del governo Schröder – il governo rosso-verde –, andato al potere con un programma di riforme mirante a risolvere i crescenti deficit del “capitalismo renano”, aggravati da anni d’immobilismo del governo Kohl. Obiettivo del volume è valutare se la sua attuazione ha comportato un effettivo policy change, e quali conseguenze ha avuto sugli sviluppi programmatici degli attori e sugli assetti del Modell Deutschland.

Edizione a stampa

47,50

Pagine: 408

ISBN: 9788856831528

Edizione: 1a edizione 2010

Codice editore: 912.24

Disponibilità: Buona

Pagine: 408

ISBN: 9788856829556

Edizione:1a edizione 2010

Codice editore: 912.24

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il governo rosso-verde è andato al potere con un programma di riforme mirante a risolvere i crescenti deficit del "capitalismo renano", aggravati da anni d'immobilismo del governo Kohl. Obiettivo del volume è valutare se la sua attuazione ha comportato un effettivo policy change, e quali conseguenze ha avuto sugli sviluppi programmatici degli attori e sugli assetti del Modell Deutschland.
Dai saggi emerge un quadro composito, che presenta diversi elementi di rottura con le fasi precedenti. Nella prima legislatura, pur essendo stata praticata una politica di "riformismo debole", cambiamenti di rilievo sono avvenuti nel campo dell'ambiente, dei diritti civili, e in politica estera. Il secondo governo Schröder, invece, ha imposto una serie di riforme radicali (Agenda 2010) che hanno causato dei drastici mutamenti in settori centrali del modello renano, tra cui il mercato del lavoro e le politiche sociali.
Questo atto di "unilateralismo" ha provocato un cambiamento del sistema dei partiti, il quale, dalle elezioni del 2005, si compone di cinque attori stabili, che dispongono di più opzioni di governo rispetto a quelle offerte dagli assetti precedenti o dal compatto sistema tripartitico esistente fino agli anni '80. In conseguenza di ciò è cresciuta l'incertezza sul futuro del sistema. Non è escluso, tuttavia, che fattori quali il tradizionale pragmatismo delle élites politiche e l'indebolimento degli schieramenti ideologici potranno favorire la formazione di coalizioni ancora inedite, contenendo i rischi di polarizzazione.



Angelo Pichierri, Presentazione
Parte prima - Le principali politiche del governo Schröder
Susanne Blancke, Elia Bosco, Tra policy change e riformismo debole. L'attuazione dei punti centrali del programma della coalizione rosso-verde
Michael Staack, La Germania nel nuovo ordine europeo e mondiale. Note sulla politica estera tedesca tra il 1998-2004
Parte seconda - I Partiti di governo
Christoph Egle, Christian Henke, Tra revisionismo e tradizione: prassi di governo e dibattito programmatico nel Partito socialdemocratico tedesco
Christoph Egle
, Bündnis '90/Die Grünen: processi d'apprendimento ed evoluzione programmatica negli anni della coalizione rosso-verde
Parte terza - L'opposizione
Josef Schmid, Udo Zolleis, L'Unione cristiano democratica dopo il 1998. Deficit programmatico-organizzativi e difficoltà di innovazione
Elia Bosco
e Stefan Immerfall, Modello Baviera? Sviluppo storico e prospettive dell'Unione cristiano sociale
Torben Lütjen, La FDP all'opposizione: dal partito di protesta alla normalizzazione
Gero Neugebauer
, Dalla PDS alla Linke. Formazione e caratteristiche di un nuovo partito della sinistra tedesca
Parte quarta - Le organizzazioni degli interessi
Josef Schmid, Christian Steffen, I sindacati nel Modello Germania: da motore a freno?
Wolfgang Schroeder, Bernhard Weßels, Le associazioni dei datori di lavoro e dell'industria nel sistema tedesco: mutamenti strategici e organizzativi
Parte quinta - Epilogo
Bernhard Kornelius, Dieter Roth, Le elezioni federali del 2005. Fine dell'era rosso-verde, declino dei partiti popolari
Gli Autori
Indice dei nomi

Contributi: Susanne Blancke, Christoph Egle, Christian Henkes, Stefan Immerfall, Bernhard Kornelius, Torben Lutjen, Gero Neugebauer, Angelo Pichierri, Dieter Roth, Wolfgang Schroeder, Michael Staack, Christian Steffen, Bernhard WeBels, Udo Zolleis

Collana: Istituto di studi storici Gaetano Salvemini di Torino

Argomenti: Storia politica e diplomatica

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche