Progettare il sistema manutenzione

Vito D'Incognito

Progettare il sistema manutenzione

La metodologia Fmeca (Failure Mode Effects and Critically Analysis).

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 192

ISBN: 9788820491840

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 100.301

Disponibilità: Nulla

È' alla portata di tutti il trend della continua intensificazione della competizione internazionale giocata sul fronte del mercato globale.

II terreno di confronto è a tutto campo e comprende:

• qualità, affidabilità, innovazione, sicurezza ed ecologia dei prodotti;

• flessibilità, assistenza, affidabilità e competitività delle aziende.

In tale contesto l'acquisto di nuove tecnologie non può più basarsi solo sul costo iniziale ma deve prendere in considerazione i costi dell'intero ciclo di vita, compreso lo smaltimento degli impianti.

Ne deriva l'obbligo per i responsabili di produzione e di manutenzione di stimare, rispettivamente, i volumi prodotti e la disponibilità operativa degli impianti, quest'ultima legata all'affidabilità e alla manutenibilità. Ma per garantire gli obiettivi di disponibilità operativa è necessario conoscere le parti critiche, le parti di ricambio, le risorse umane e le attrezzature necessarie.

Questo volume si rivolge ai responsabili delle tecnologie, e a quelli di manutenzione per agevolarli nel dimensionamento di quanto sopraelencato introducendo, semplificando e razionalizzando concetti affidabilistici di derivazione aerospaziale.

Tutto questo significa "progettare il sistema manutenzione", da cui deriva il titolo del libro.

Sì, è proprio il caso di parlare di progetto della manutenzione per dare il giusto valore e dignità a tale funzione, troppo a lungo trascurata.

Vito D'Incognito (Take Care, v. Ampére, 35 - 20131 Milano, tel. 70633610), consulente di direzione aziendale nelle aree Operations Management e Quality Assurance, è autore di numerosissimi articoli sulla qualità, affidabilità, progettazione ecologica, project management, manutenzione e logistica. Ha lavorato in aziende private con crescenti incarichi di responsabilità nelle aree di: termografia applicata, progettazione (settore energia) progettazione e ingegnerizzazione (settore energia nucleare); da molti anni opera come consulente. E' membro di molte associazioni tecniche e scientifiche e docente per primari istituti di formazione. E' curatore, tra l'altro, dell'edizione italiana di Guida all'interpretazione e all'utilizzo delle norme ISO 9000 di Poul Buch Jensen (FrancoAngeli, 2ª ed., 1995).

1. Fmeca di progetto
• Approccio pratico
• Rischi associati all'uso della Fmeca
• Modalità di conduzione della Fmeca di progetto
• Livello di sistema e scomposizione
• Elenco dei modi di guasto
• Analisi delle frequenze dei guasti
• Analisi degli effetti dei modi di guasto
• Misura degli effetti dei modi di guasto
• Misura della criticità dei modi di guasto
• Interventi correttivi - Aspetti operativi
• Modulistica per la Fmeca
• La progettazione e i dati affidabilistici
• Validità dei modelli proposti
• Tasso di guasto e livello di confidenza
• Utilità pratica del tasso di guasto
• Modelli affidabilistici e sistemi reali
• Ricaduta sul progetto
• Ricadute sulle politiche di acquisto
2. Scomposizione macchina
• Documenti di supporto
• Attitudini ed esperienze
• Scomposizione per assiemi fisici e funzionali
• Livelli di scomposizione
• Analogie con la Wbs
• Livelli di scomposizione e componenti critici
• Influenza della fase della vita dell'impianto
• Influenza dell'organizzazione della manutenzione
• Influenze dell'indotto locale
• Componenti critici
• Interazioni tra i componenti
• Componenti critici e dati reali
• Usm o Lru e componenti critici
• Componenti critici e nuovi macchinari
• Un esempio di scomposizione macchina
• La codifica dei livelli di scomposizione
• Scomposizione macchina e codifica delle parti di ricambio
• Criteri di scelta per la scomposizione macchina
3. Fmeca applicata ai sistemi produttivi
• Criticità in ambiti militari e produttivi
• Analisi Fmeca
• Analisi di criticità
• Descrizione del guasto
• Frequenza prevista di guasto
• Effetti sull'impianto e categorie di criticità
• Effetti sul prodotto
• Individuazione dell'indice di criticità
• Manutenzione preventiva
• Causa di guasto e sua propagazione
• Analisi di manutenzione correttiva
• Un caso di analisi Fmeca
• I nuovi percorsi tra i dati Fmeca
• Modi di guasto che impattano sulla sicurezza
4. II piano di manutenzione produttiva
• Orientamento per la scelta delle politiche manutentive
• Le schede del piano di manutenzione
• Interventi di pulizia, di lubrificazione, di serraggio bulloni, di manutenzione programmata, di manutenzione ispettiva
• Le alternative per ricavare i piani di manutenzione
5. Il dimensionamento della struttura di manutenzione
• La quantificazione dei bisogni manutentivi
• Dimensionamento delle risorse di manutenzione
• Le risorse per le diverse attività di manutenzione
• Struttura di pronto intervento
• Le risorse per i lavori di riparazione in officina di manutenzione
• Le risorse per la gestione
6. Il dimensionamento delle parti di ricambio
• Le parti di ricambio per interventi di manutenzione a guasto, di manutenzione programmata e preventiva
• Consumo omogeneo dei ricambi
• Criteri di ottimizzazione economica
• Verifiche
• Acquisto multiplo
• Consumo disomogeneo nel tempo
• Esempi numerici
• Dimensionamento delle attrezzature speciali e degli strumenti di ispezione e controllo
• Ubicazione dei magazzini
• Indotto locale e politi che di approvvigionamento dei ricambi
• Codici dei ricambi
• La gestione dei ricambi e l'integrazione aziendale
Appendice - Glossario delle definizioni

Contributi:

Collana: Am / La prima collana di management in Italia

Argomenti: Manutenzione

Livello: Testi per professional

Potrebbero interessarti anche