Il coordinamento amministrativo.

Fulvio Cortese

Il coordinamento amministrativo.

Dinamiche e interpretazioni

Una riflessione sul modo in cui le diverse amministrazioni si rapportano reciprocamente e condividono tempi, modalità e contenuti della loro azione. Il tema del coordinamento viene affrontato con particolare attenzione alle relazioni tra i diversi livelli territoriali di governo e le rispettive politiche pubbliche.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 224

ISBN: 9788820409449

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 315.2.7

Disponibilità: Nulla

Pagine: 224

ISBN: 9788856857603

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 315.2.7

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il modo con cui le diverse amministrazioni si rapportano reciprocamente e condividono tempi, modalità e contenuti della loro azione forma tradizionale oggetto, nel dibattito italiano, di un'attenzione specifica.
Si tratta di un tema che ha attraversato molte "stagioni" e che, come tale, si è rivelato strumentale alla discussione di questioni concettualmente assai distanti. Le riforme amministrative e costituzionali che si sono succedute dal 1990 al 2001 hanno stimolato nuovamente la discussione, fornendo ai problemi di coordinamento nuovi ambiti di sperimentazione, specialmente con riferimento alle relazioni tra i diversi livelli territoriali di governo e le rispettive politiche pubbliche.
Anche lo studio dell'integrazione europea e delle differenti opzioni di contatto e di collaborazione che in quel contesto si offrono alle istituzioni e agli "organismi" facenti capo a Bruxelles, da un lato, e alle amministrazioni degli Stati membri, dall'altro, costituiscono, per la riflessione sul coordinamento amministrativo, un' arena di sicuro interesse.
Un ulteriore allargamento della prospettiva, dovuto in particolare all'impatto delle tante esperienze giuridiche riconducibili al cd. "diritto amministrativo globale", consente, oggi, di apprezzare la rilevanza teorico-generale dell'argomento.

Fulvio Cortese è ricercatore di Diritto amministrativo presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento, dove insegna Istituzioni di diritto pubblico. È autore della monografia La questione della pregiudizialità amministrativa. Il risarcimento del danno da provvedimento amministrativo tra diritto sostanziale e diritto processuale (Padova, 2007) ed è curatore dei volumi Un diritto per la scuola (con D. Borgonovo Re; Trento, 2004), Ordine giuridico e ordine politico (con P. Carta; Padova, 2008), Finanza, mercati, investitori (con F. Sartori; Pisa, 2011), Per governare insieme: il federalismo come metodo. Verso nuove forme della democrazia (con G. Arena; Padova, 2011), L'acqua e il diritto (con G. Santucci e A. Simonati; Trento, 2011). Per FrancoAngeli è autore del testo Libertà individuale e organizzazione pubblica in Silvio Trentin (Milano, 2008) e curatore del volume Il crimine dei crimini. Stermini di massa nel Novecento (con F. Berti; Milano, 2008), oltre che coordinatore della Collana "Studi di diritto pubblico" (diretta da R. Bin e A. Sandulli).



Introduzione
(Individuare l'oggetto e comprenderne le ragioni; Valorizzare i contesti, affrontare i problemi e scorgerne dimensioni e proiezioni)
I termini complessi di un dibattito particolare: il coordinamento amministrativo nella dottrina italiana
(Il coordinamento in medias res: spunti sulla teoria della discrezionalità amministrativa in Massimo Severo Giannini; Lo svolgimento di un percorso: dalle intuizioni di Bachelet alla graduale dissoluzione di un concetto; Tra passato e futuro: storia di atti complessi e di concerti; La svolta procedimentale: l'attesa frustrata e un difficile ritorno)
Il problema del coordinamento tra gerarchia e collaborazione: dai rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali ai rapporti tra poteri pubblici e società civile
(Il coordinamento tra monismo e pluralismo: alcune coordinate preliminari e fondamentali; Coordinamento e collaborazione nel rapporto tra Stato e Regioni: principi e strumenti dell'equilibrio; Coordinamento e collaborazione tra articolazione dei poteri e ricerca di sinergie pubbliche e private: opzioni per il coinvolgimento degli interessi rilevanti; Dal dibattito sulla sussidiarietà orizzontale alla democrazia partecipativa: nuovi riferimenti per il coordinamento amministrativo?)
Coordinamento ed efficacia dell'azione amministrativa oltre lo Stato: luoghi, fattispecie e tendenze nel diritto dell'Unione europea
(L'Unione europea e il coordinamento presupposto: i temi ricorrenti dell'integrazione e un'interpretazione recente; Il coordinamento in funzione dell'effetto utile: su alcune soluzioni procedimentali (e di sistema...); (segue) ... e su alcune soluzioni organizzative; La logica pervasiva dei principi dettati dal diritto dell'Unione come strumento di coordinamento e come base per sviluppi ulteriori)
Coordinamento amministrativo e logiche di sistema: viaggio di andata e ritorno dalla funzione (di governo) all'organizzazione (degli apparati)
(Ricostruzione di un itinerario e dei suoi risultati: dal soggetto all'oggetto, dall'oggetto al sistema; Intermezzo sul grande cantiere del "diritto amministrativo globale": Santi Romano vs. Niklas Luhmann?; Intermezzo su alcune ricognizioni storiche: funzione di governo vs. funzione degli strumenti?; Modelli e principi del coordinamento amministrativo come ricorrenza diffusa: uno schema generale)
Bibliografia.

Collana: Diritto

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche