Uniti dal voto?

Daniele Pasquinucci

Uniti dal voto?

Storia delle elezioni europee 1948-2009

Il “voto europeo” è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra. Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono l’esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Edizione a stampa

44,00

Pagine: 368

ISBN: 9788820421847

Edizione: 1a edizione 2013

Codice editore: 1581.13

Disponibilità: Limitata

Pagine: 368

ISBN: 9788856870008

Edizione:1a edizione 2013

Codice editore: 1581.13

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

"Fare l'Europa" è stato, e rimane, un obiettivo tanto ambizioso quanto complicato. La storia delle elezioni europee ne è una dimostrazione. I vari progetti di suffragio diretto di un'assemblea europea, susseguitisi dal 1948, implicavano l'impegno a conferire una dimensione "sovranazionale", e perciò inedita, ai principi della rappresentanza politica e al concetto di cittadinanza; ponevano il problema dei confini dell'Europa unita, dovendosi stabilire la collocazione dei territori d'oltremare nella geografia elettorale comunitaria; consacravano il peso relativo delle varie istituzioni europee e il loro rapporto con quelle nazionali.
All'elezione diretta si chiedeva anche di modellare l'identità politico-ideologica della Comunità, ad esempio sancendo l'inclusione o l'estromissione dal Parlamento europeo delle forze politiche critiche verso il processo di integrazione. In breve, il "voto europeo" è stato uno dei terreni su cui si sono misurati i vari disegni di organizzazione del comune spazio politico-economico che si è andato formando nel secondo dopoguerra.
Le elezioni europee, indette a partire dal 1979, sono quindi l'esito di una vicenda complessa, la cui conoscenza pone, tra l'altro, i presupposti per una discussione critica della tesi che le derubrica a mero epifenomeno delle dinamiche politiche nazionali.

Daniele Pasquinucci è professore associato di Storia contemporanea nel Dipartimento di Scienze sociali, politiche e cognitive dell'Università di Siena. Dal 2007 al 2012 è stato Segretario generale dell'Associazione universitaria di Studi europei. Tra le sue pubblicazioni più recenti si segnalano le curatele, con Daniela Preda, dei volumi The Road Europe Travelled Along. The Evolution of the EEC/EU Institutions and Policies (Bruxelles, PIE Peter Lang, 2010) e Consensus and European Integration. An Historical Perspective (Bruxelles, PIE Peter Lang, 2012). Sta completando una monografia sulla storia della critica alle Comunità europee.



Sigle e abbreviazioni
Introduzione
I primi progetti
(Prudenza in terra incognita. Implicazioni e significati dell'elezione diretta di un'Assemblea europea; Regime transitorio, sistema misto e procedura elettorale uniforme; La formula elettorale e la conventio ad excludendum europea; La geografia del voto europeo: le circoscrizioni elettorali e i Ptom; Il voto obbligatorio, le incompatibilità e la data delle elezioni; Uno sguardo d'insieme; Il non possumus dei Sei)
L'incerta marcia verso le elezioni dirette
(Dall'inversione delle priorità alla temporanea rinuncia; I governi nazionali e i poteri del Parlamento europeo; La via nazionale alle elezioni europee: le "unilaterali"; L'arma spuntata: il ricorso alla Corte di giustizia; La Convenzione Patjin; Lo scambio ineguale. L'Atto del Consiglio del 1976)
La preparazione delle elezioni dirette
(L'ultima trincea dei "sovranisti": la ratifica dell'Atto di Bruxelles in Francia; Le leggi elettorali nazionali; Alla ricerca dell'elettorato europeo; L'impossibile neutralità: le istituzioni comunitarie e la prima elezione diretta del Pe)
Gli europei alle urne (1979-2009)
(Le campagne elettorali; Il voto e la composizione del Parlamento europeo; Dalla procedura uniforme ai "principi comuni")
Conclusioni
Indice dei nomi.

Potrebbero interessarti anche