Identità sospese tra due culture.

Vittorio Lannutti

Identità sospese tra due culture.

Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche

Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va considerato in un’ottica di mantenimento della coesione sociale. Ma dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo, nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream?

Edizione a stampa

24,00

Pagine: 192

ISBN: 9788891709936

Edizione: 1a edizione 2014

Codice editore: 1144.1.32

Disponibilità: Discreta

Pagine: 192

ISBN: 9788891718419

Edizione:1a edizione 2014

Codice editore: 1144.1.32

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

In Italia si sta registrando una diminuzione del numero degli immigrati, ma al tempo stesso anche un aumento di quello delle seconde generazioni. Molti di questi giovani sono nella delicata fase dell'adolescenza, per cui stanno affrontando due sfide importanti: essere adolescenti e avere un'origine straniera. Il modo in cui questi due fattori vengono affrontati e gestiti, parallelamente al modo in cui convivono dentro di loro i riferimenti culturali del paese di origine e quelli italiani, sono strategici e predittivi di come struttureranno la loro identità.
Poiché il percorso di crescita e di struttura identitaria è condizionato dal livello di accoglienza dell'ambiente circostante e in Italia c'è un buon grado di diffidenza verso gli immigrati, è legittimo domandarsi se questi giovani potranno sviluppare un sentimento di ostilità verso l'Italia e quali sono i percorsi identitari che stanno intraprendendo.
A questi quesiti si è cercato di rispondere - ponendo un'attenzione particolare alle dinamiche familiari - attraverso una ricerca svolta nella regione Marche nella quale sono stati intervistati sia giovani di seconda generazione che i loro genitori.
Dai racconti emerge un quadro con luci e ombre. Le persone intervistate hanno vissuto le difficoltà legate alla diffidenza, ma non hanno dichiarato di sentirsi in contrasto con la società italiana. I genitori, infatti, cercano di non instillare sentimenti di ostilità nei figli, che a loro volta sono consapevoli che il territorio marchigiano, nonostante un'iniziale diffidenza, abbia sostanzialmente accolto gli immigrati.
Il libro si rivolge a studiosi e accademici, insegnanti, operatori sociali, decisori politici e a chi a vario titolo si occupa di migrazioni, famiglie e adolescenti.

Vittorio Lannutti, dottore di ricerca in Scienze Sociali, collabora con ECEPAA (European Center for Economic Policy Analysis and Affair). Tra le sue ultime pubblicazioni ricordiamo, con E. Spedicato e C. Rapposelli, Migrazioni femminili, politiche sociali e buone pratiche, FrancoAngeli, Milano, 2014.

Eide Spedicato Iengo, Prefazione
Introduzione
Dall'assimilazione al transnazionalismo
(L'inserimento degli immigrati nelle società di destinazione; Processi di assimilazione; L'approccio strutturalista; L'immigrato tra le reti migratorie ed il transnazionalismo)
La questione delle seconde generazioni: un fenomeno in continua evoluzione
(L'importanza strategica delle seconde generazioni; Percorsi di assimilazione, acculturazione, integrazione e il confronto con le discriminazioni etnico-razziali. Le seconde generazioni nella letteratura scientifica internazionale; L'assimilazione segmentata; Le seconde generazioni in Italia; Le seconde generazioni nelle scuole italiane; Le seconde generazioni nel contesto marchigiano)
Il contesto socio-economico e politico-istituzionale nel quale si muovono i protagonisti della ricerca
(Gli immigrati nel contesto socio-economico marchigiano; Le Politiche migratorie nelle Marche; La metodologia della ricerca e le caratteristiche socioeconomiche del campione; Il contesto urbano di inserimento)
Adolescenza e percorsi identitari
(Mutamenti sociali, relazioni e identità; La formazione identitaria delle seconde generazioni; Il rapporto con la cultura di origine e con quella del contesto di ricezione; Il rapporto con gli elementi caratterizzanti le radici etniche: religione e lingua; Il confronto con la realtà italiana; Il senso della cittadinanza; La soddisfazione personale)
Migrazioni e capitale sociale
(Capitale sociale e capitale etnico; Capitale sociale ed immigrati in Italia; Il passaggio dalle reti migratorie all'inserimento tra legami deboli e forti)
Le relazioni familiari
(I cambiamenti che vive la famiglia migrante; La vita nella famiglia di origine; Il contatto con la terra di origine; Le dinamiche familiari; Come vengono vissuti i mutamenti generazionali intraetnici)
Riflessioni conclusive
Gabriele Sospiro, Postfazione
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Gabriele Sospiro, Eide Spedicato Iengo

Collana: Politiche Migratorie

Argomenti: Emigrazione, immigrazione - Sociologia delle migrazioni e dello sviluppo

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche