Ai confini della costituzione.

Pietro Faraguna

Ai confini della costituzione.

Principi supremi e identità costituzionale

Privilegiando l’osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale, l’analisi proposta ha recuperato una dimensione teorica della nozione di “principio supremo”, valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 216

ISBN: 9788891725110

Edizione: 1a edizione 2015

Codice editore: 1590.10

Disponibilità: Discreta

Pagine: 216

ISBN: 9788891732491

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1590.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 216

ISBN: 9788891732507

Edizione:1a edizione 2015

Codice editore: 1590.10

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

I principi supremi dell'ordinamento sono una categoria enigmatica del diritto costituzionale, che ricomprende gli esiti di elaborazioni teoriche eterogenee. Tracce di questa nozione emergono nella giurisprudenza e nella letteratura giuridica sui limiti alla revisione costituzionale, nonché in materia di rapporti tra fonti interne e diritto concordatario, internazionale e dell'Unione Europea. A partire dai fragili frammenti testuali offerti dal diritto positivo, giurisprudenza e dottrina hanno seguito percorsi ricostruttivi non sempre lineari, recentemente culminati in una importante pronuncia (Corte cost. 238/2014). Attorno al concetto rimane tuttavia un alone di incertezza, che già si apprezza a livello terminologico (si parla indistintamente di "principi supremi", "fondamentali", "essenziali", "controlimiti"). L'indagine proposta si è ispirata a un approccio metodologico inedito, privilegiando l'osservazione dinamica dei principi supremi in azione, e basandosi non solo sul materiale offerto dalla giurisprudenza costituzionale, ma anche dalla prassi presidenziale. L'analisi ha quindi recuperato una dimensione teorica della nozione di "principio supremo", valutandone la tenuta nelle dinamiche del bilanciamento tra principi e collocandola infine nel cuore delle dottrine del costituzionalismo, classicamente inteso come limite giuridico al potere.

Pietro Faraguna è dottore di ricerca e assegnista in diritto costituzionale presso l'Università di Ferrara. Tra le tappe della sua formazione accademica vi sono le Università di Trieste, Firenze, Udine, Regensburg e Frankfurt am Main. Nel 2014-15 è stato Emile Noël Fellow alla New York University.


Sergio Bartole, Prefazione
Introduzione - Principi supremi: dall'anacronismo costituzionale alla sentenza 238/2014
(I principi supremi tra anacronismo e attualità costituzionale; Corte costituzionale contro Corte internazionale di giustizia: la prima (seconda) volta dei principi supremi; La sentenza 238/2014: i controlimiti in azione; "La Corte pensa alle riforme istituzionali?"; "Mappa" generale dell'opera)
I principi supremi e la dottrina: una Babele terminologica e concettuale
(Dottrina e dottrine dei principi supremi; Art. 139 Cost.: le letture deboli dei principi supremi; Oltre la mera forma repubblicana; (segue) I limiti alla revisione oltre l'art. 139 Cost.; (segue) Il procedimento di revisione come limite materiale per il legislatore costituzionale; (segue) Gli effetti collaterali del referendum costituzionale e i limiti alla revisione; L'incertezza intorno ai principi supremi come problema di mero drafting; (segue) L'art. 79.3 GG; Le dottrine e i principi supremi oltre il testo della Costituzione; La dottrina e i principi supremi: tutti contro tutti; Come e perché uno studio sui principi supremi?)
La giurisprudenza della corte costituzionale: "un po' di realismo sui principi supremi"
(I principi supremi nella giurisprudenza della Corte costituzionale: uno sguardo introduttivo; I principi supremi in 3D: oggetto, parametro, tipo di pronuncia; Leggi costituzionali incostituzionali?; Controlimiti "comunitari", "concordatari" e "internazionali"; Controlimiti comunitari: i primi passi; I controlimiti "concordatari"; I controlimiti "internazionali"; I controlimiti (concordatari) applicati: la sentenza n. 18 del 1982 " 82; Due passi avanti nel cammino comunitario (e un passo indietro nel cammino dei controlimiti?); I controlimiti concordatari dopo gli Accordi di revisione del 1984: il principio supremo di laicità dello Stato; Stato e Regioni: distribuzione costituzionale delle competenze e deroghe comunitarie; Principi supremi e leggi ordinarie; Principi supremi vs. riservatezza delle conversazioni del Capo dello Stato: un conflitto di attribuzioni; La giurisprudenza sui principi supremi vista dai parametri: elementi ricorrenti e frammenti sparsi; Tra limiti e controlimiti: i principi supremi nella giurisprudenza della Corte costituzionale)
Una prassi presidenziale dei principi supremi?
(Introduzione; Principi supremi e rinvio delle leggi; La "manifesta non costituzionalità" come violazione dei principi supremi; I rinvii presidenziali nella "stagione maggioritaria"; Mai così lontani? I principi supremi nella giurisprudenza costituzionale e i "parametri" costituzionali del rinvio; Le prerogative presidenziali davanti ai principi supremi)
Principi eppure supremi: un ossimoro costituzionalmente necessario
(Principi eppure supremi: un ossimoro costituzionale?; Bilanciamenti; I principi supremi nel bilanciamento in senso proprio; I principi supremi nel bilanciamento in senso lato; (segue) Immunità vs. eguaglianza; (segue) La complicità della Corte di fronte allo sbilanciamento legislativo; I controlimiti: prodotto di un bilanciamento (definitorio) peculiare?; (segue) Principi supremi e rinvio pregiudiziale: una strada per la neutralizzazione dei conflitti intorno ai controlimiti comunitari?; Principi supremi tra tentazioni gerarchiche e valutazioni caso per caso; "Principi supremi": la necessità dell'ossimoro in una Costituzione pluralista)
Conclusioni - La penultima parola
Bibliografia.

Contributi: Sergio Bartole

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche