Home Page
Chi siamo
Collane
E-book
Percorsi di lettura
Come acquistare
Book orders
Come Contattarci
Help
Login
Password?
Condividi
Tweet
Monumenti e centri storici nella stagione della Grande guerra
Autori e curatori
Gian Paolo Treccani
Traduttori
Lista Contributi
Collana
Storia dell'architettura e della città
Argomenti
Teorie e storia dell'architettura
-
Restauro e conservazione dell'architettura
-
Storia urbana e del territorio
Livello
Studi, ricerche
Dati
pp. 456, 1
a
ristampa 2017, 1
a
edizione 2015 (Codice editore 1579.2.21)
Tipologia:
Edizione a stampa
Prezzo:
€ 42,00
Disponibilità:
Discreta
Codice ISBN:
9788891725752
Disponibile anche in:
E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Informazioni sugli e-book
Tipologia:
E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo:
€ 29,00
Possibilità di stampa:
No
Possibilità di copia:
No
Possibilità di annotazione:
Si
Formato:
PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Codice ISBN:
9788891732651
Disponibile anche in:
Edizione a stampa
Informazioni sugli e-book
In breve
Una sintesi delle vicende che hanno interessato il patrimonio edilizio-monumentale italiano nella stagione della Prima guerra mondiale: dalla grande campagna di protezione dei monumenti più importanti ma al tempo stesso più esposti al rischio di rovina, ai danni provocati dai bombardamenti e dai lunghi periodi d’abbandono che ne sono seguiti, sino alle opere di ricostruzione che, in vario modo, si sono compiute.
Utili Link
Corriere della Sera (ed.Brescia)
La storia dell'arte riscritta dalla guerra (di Sergio Onger)…
Vedi...
Presentazione del volume
Il volume traccia una sintesi delle vicende, sin qui poco o per nulla indagate, che hanno interessato il patrimonio edilizio-monumentale italiano nella stagione della Prima guerra mondiale: dalla grande campagna di protezione dei monumenti più importanti ma al tempo stesso più esposti al rischio di rovina - campagna coordinata dal ministero della Pubblica istruzione e portata a termine dalle soprintendenze dell'Italia settentrionale -, ai danni provocati dai bombardamenti e dai lunghi periodi d'abbandono che ne sono seguiti, sino alle opere di ricostruzione che, in vario modo, si sono compiute.
Ne esce un quadro molto articolato, contrassegnato in primo luogo da un uso politico della pratica del restauro dei monumenti; pratica orientata all'affermazione di un pervasivo processo d'
italianizzazione
delle
terre irredente
(con interventi di vera e propria censura nei confronti di quelle contaminazioni stilistiche, che nei territori del Friuli e del Trentino si consideravano "forme importate") e di affermazione di continuità con il passato nelle
terre liberate
(continuità perlopiù resa nei linguaggi adottati negli edifici ricostruiti praticamente ex novo, specie in area Veneta).
Diversamente da quanto accadde nell'imponente cantiere di ricostruzione che seguì il secondo dopoguerra, queste procedure riparative (in molti casi favorite dalla presenza di danni facilmente sanabili) di fatto non misero in discussione l'apparato teorico e pratico del restauro. Forse per questo motivo, associato al percorso di
fascistizzazione della vittoria
perseguito dalle gerarchie del fascismo, su quella stagione è calato un velo che, un po' sbrigativamente, ha portato ad annetterla, privandola così d'ogni tratto d'autonomia, al grande capitolo del Restauro (e dell'Architettura) fra le due guerre.
Gian Paolo Treccani
è professore ordinario di Restauro presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Brescia e insegna alla Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Milano. Per i nostri tipi ha pubblicato i volumi:
Questioni di Patrî Monumenti. Tutela e restauro a Brescia (1859-1892)
(1988);
Monumenti alla guerra. Città, danni bellici e ricostruzione nel secondo dopoguerra
(2008);
Aree archeologiche e centri storici. Costituzione dei Parchi archeologici e processi di trasformazione urbana
(2011) e
Città risorgimentali. Programmi commemorativi e trasformazioni urbane nell'Italia postunitaria
(2012).
Indice
Premessa
Parte I. Danni e strumenti per la riparazione
I danni
(Scenari di guerra; La difesa del patrimonio artistico e monumentale; Un laboratorio di sperimentazione; Strumenti e strategie; La dimensione del danno; Le geografie del danno; L'intenzionalità del danno ai monumenti; Vittime illustri; Appendice - Statistica delle chiese rovinate dalla guerra compilata a cura dell'Opera di Soccorso per le chiese rovinate dalla guerra)
Gli strumenti della ricostruzione
(Terre liberate, terre annesse; I Governatorati militari (novembre 1918 - luglio 1919); Le strutture per la tutela artistico-monumentale; Commissariato generale civile (luglio1919 - ottobre 1922); Il risarcimento dei danni; Il supporto degli istituti di credito)
Parte II. La ricostruzione negli scenari di guerra
Il Veneto
("Resurgent!". L'Opera di soccorso per le chiese rovinate dalla guerra (1918 - 1927); Resurgent!; "E ruinis pulchriores!". Il neoromanico nella ricostruzione in area trevigiana; Dalle rovine più belle)
Resta uri e italianizzazione nelle terre irredente
(Identità etniche; Ambasciatori di nazionalità; Il linguaggio della ricostruzione)
Il Trentino
(I caratteri della ricostruzione; Ambientarsi o ambientare; Gli uomini passano, ma gli edifici restano; Ambientismo e italianizzazione; Aperture moderniste; Il manifesto di rinascita del Trentino; Una "soverchia passione per il ripristino"; Il cantiere del castello del Buonconsiglio)
Il Friuli, Venezia-Giulia (e le terre oltre confine)
(I cantieri della ricostruzione e i messaggi della politica; "Atrio d'Italia"; Restauri di Stato; "Tutto è latino; tutto è italiano")
Lo spessore della memoria
(La casa che si muove)
Pulsioni evocative
Bibliografia
Indici dei nomi
Indici dei luoghi.
Tutti i campi devono essere compilati.
Nome e cognome
Email
Per favore inserisci le lettere visualizzate
Per le librerie
Wish list, ordini, alert
Area Università
Servizi per docenti
Servizi per studenti
Riviste
Riviste e servizi per Enti ed Atenei
Licenze per Enti
Licenze per Atenei
Collezioni E-book
Biblioteca Multimediale
Test, esercizi, approfondimenti
Pubblicare con noi
Servizi e utilità per gli Autori
Lavorare con noi
Informazioni per i candidati
Novità
Iniziative
Convenzioni
Scarica i cataloghi
Newsletter
La tua opinione
I blog degli autori
Architettura
Teorie e storia dell'architettura
Progettazione architettonica e urbana
Architettura degli interni, allestimento e scenografia
Tecnologia e materiali per l'architettura
Edilizia (estimo, produzione, gestione)
Restauro e conservazione dell'architettura
Architettura del paesaggio
Design, arti e moda
Teorie e storia del design, delle arti, della moda
Disegno industriale
Design degli interni e arredamento
Tecnologia e materiali per il design e per la moda
Design della moda
Design della comunicazione e arti visive
Design dei servizi e delle esperienze
Territorio
Teorie e storia della città e del territorio
Urbanistica e pianificazione territoriale
Politiche urbane e territoriali
Infrastrutture e trasporti
Compatibilità ambientale ed ecologica
Geografia fisica e geomorfologia
Geografia storica e culturale
Geografia economica e politica
Pubblicazioni in Open Access
Architettura, design, territorio
Filosofia
Storia della filosofia antica e medioevale
Storia della filosofia moderna
Storia della filosofia contemporanea
Bioetica
Epistemologia
Ermeneutica
Estetica
Etica
Fenomenologia
Filosofia analitica
Filosofia della differenza
Filosofia del diritto
Filosofia del linguaggio
Filosofia della medicina
Filosofia morale
Filosofia politica e sociale
Filosofia delle religioni
Filosofia della scienza
Filosofia simbolica
Filosofia teoretica
Logica
Letteratura
Letteratura
Linguistica
Linguistica
Storia
Storia economica
Storia dell'impresa
Storia della resistenza e del movimento di liberazione
Storia politica e diplomatica
Storia dei sindacati, e del movimento operaio e cooperativo
Storia sociale e demografica
Storia urbana e del territorio
Storia della salute e della sanità
Storia del giornalismo e delle comunicazioni di massa
Storia dell'istruzione e dell'educazione
Storia della cultura e del costume
Storia della chiesa e delle chiese
Storia della scienza e della tecnica
Biografie, narrazioni
Archivistica e Biblioteconomia
Pubblicazioni in Open Access
Filosofia, letteratura, linguistica, storia
Pubblicità