Ospedali & Salute.

Ermeneia, Aiop

Ospedali & Salute.

Tredicesimo Rapporto annuale 2015

Il tredicesimo rapporto Ospedali & Salute mette sotto osservazione le dinamiche di un settore oggettivamente complesso e con una forte “massa”: 14 milioni di italiani che ogni dodici mesi varcano le soglie di un ospedale, circa 650 mila addetti e un impegno di spesa pubblica di 62 miliardi di euro, pari al 55% della spesa sanitaria complessiva.

Edizione a stampa

22,00

Pagine: 352

ISBN: 9788891727534

Edizione: 1a edizione 2016

Codice editore: 35.17

Disponibilità: Discreta

Pagine: 352

ISBN: 9788891735263

Edizione:1a edizione 2016

Codice editore: 35.17

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il sistema ospedaliero italiano (cui afferiscono 60,5 miliardi di euro di spesa pubblica e in cui operano 650 mila addetti complessivi) è stato messo sotto osservazione anche quest’anno attraverso il 13° Rapporto “Ospedali & Salute”.
Il presidio interpretativo 2015 resta stabilmente ancorato a due punti di vista: quello di far dialogare la sanità “reale” (costituita da pazienti, cittadini e dipendenti) con la sanità “finanziaria” (attenta ai livelli di spesa e all’efficienza di funzionamento) e quello di garantire un migliore equilibrio del sistema misto pubblico/privato, previsto dal D.Lgs 592 del 1992 e peraltro percepito ed utilizzato come tale da utenti e cittadini.
In questo quadro si è posto l’accento innanzitutto sulla percezione del progressivo logoramento dei servizi ospedalieri pubblici e del Sistema Sanitario Nazionale nel suo insieme, a cui cittadini, utenti e care-giver hanno risposto con un’accresciuta tendenza a valutare preventivamente le alternative e a comportarsi di conseguenza. Inoltre i care-giver sottolineano esplicitamente l’esigenza di un ripensamento delle funzioni, dell’organizzazione e del rapporto tra costi, finanziamento e servizi offerti dal Servizio Sanitario Nazionale.
Successivamente si è affrontato un tema tipico da sanità “finanziaria”: quello della presenza di possibili inefficienze da recuperare e quello della non sufficiente trasparenza dei bilanci. A tale scopo sono stati affrontati il tema dei sovracosti, l’ammontare e la collocazione contabile degli ammortamenti, la dimensione (esplicita ed implicita) degli oneri di personale, analizzati attraverso i Conti Economici 2014 di tutte le Aziende Ospedaliere italiane. Lo scopo è sempre quello di procedere lungo la strada di un possibile recupero di risorse e di un (auspicabile) confronto sul piano dell’efficienza, della trasparenza dei bilanci e del tipo di riconoscimento economico riservato alle strutture pubbliche e alle strutture private accreditate.
Dall’insieme dei dati emerge come il sistema ospedaliero pubblico abbia bisogno di affrontare una profonda revisione, non rimandando l’onere di ristrutturazione e di riorganizzazione che gli compete, tanto più che esso utilizza l’86% delle risorse economiche pubbliche per l’ospedalità contro il 14% della componente privata accreditata, la quale continua a fornire peraltro il 27% delle giornate di degenza complessiva.

Ermeneia – Studi & Strategie di Sistema è una società specializzata che si occupa di analisi e di consulenza per le associazioni di rappresentanza degli interessi e per i soggetti pubblici e privati, ivi compresi quelli del settore dei servizi destinati alla salute, impegnati a ridisegnare la loro presenza e il loro modo di operare nell’ambito dello sviluppo del Paese.
Aiop – Associazione Italiana Ospedalità Privata è un’associazione di categoria che rappresenta gli ospedali e le case di cura private, accreditate e non, presenti in tutte le Regioni italiane, le quali occupano 65 mila addetti e con il 10% degli operatori dell’intero sistema si prendono cura del 15% dei pazienti.

Gabriele Pelissero, Giro di boa
Introduzione
Parte I. La divaricazione tra sanità “finanziaria” e sanità “reale”
L’esigenza di affrontare la tenuta del sistema universalistico e solidale
(La fotografia di un sistema ospedaliero misto pubblico/privato sotto sforzo; La percezione soggettiva di un logoramento progressivo; L’appesantimento oggettivo di oneri e di disservizi che creano un “paziente scoraggiato”; La reattività di utilizzatori e cittadini; La necessità di un ripensamento responsabile del Servizio Sanitario Nazionale nell’opinione dei care-giver; Una propensione ancora limitata a curarsi negli altri Paesi europei)
L’esigenza di ristrutturare e riorganizzare la “macchina” ospedaliera pubblica
(Una stima dei sovracosti su cui poter fare efficienza; Gli ammortamenti come parte non trasparente del ripianamento del disavanzo “reale”; La presenza di costi aggiuntivi impliciti di personale; Un confronto coerente di risultati tra il 2014 e il 2015)
La necessità di leggere la spesa nelle sue dimensioni reali
(Un investimento più limitato e in contrazione rispetto agli altri Paesi; Un impiego rallentato di risorse a parità di prestazioni per il privato accreditato)
Parte II. L’opinione di utilizzatori e cittadini nell’analisi congiunturale 2015
Un rapporto più “attivo” con i servizi ospedalieri da parte degli utilizzatori effettivi
(Un accesso lievemente più pronunciato ai servizi; Un ricorso più marcato alle strutture private; Una propensione in crescita nel valutare le alternative)
Un atteggiamento più consapevole e critico da parte dei cittadini
(Una conoscenza maggiore circa le opportunità di scelta della struttura; Una valutazione prevalentemente positiva del sistema ospedaliero, ma con segnali recenti di critica; Un riferimento costante al sistema misto pubblico/privato accreditato)
Il set annuale di indicatori sull’accesso alle strutture ospedaliere
(L’indicatore di crescita di un sistema misto; L’indicatore del livello di soddisfazione dei servizi; L’indicatore della propensione a scegliere da parte dei cittadini)
Parte III. Ospedalità pubblica e ospedalità privata nell’esperienza dei care-giver
L’accesso ai servizi ospedalieri e la relativa valutazione
(L’andamento delle prestazioni utilizzate e del conseguente livello di soddisfazione; Il giudizio più in generale sui servizi sanitari e assistenziali della propria Regione)
Il funzionamento dei servizi ospedalieri pubblici e l’eventuale accesso a quelli privati
(Miglioramento o peggioramento degli ospedali pubblici e del trattamento del paziente in particolare; Il ricorso al privato a seguito di eventuali disagi subìti dal care-giver e/o dai suoi familiari; Le funzioni svolte dagli ospedali privati accreditati sul territorio dell’intervistato)
Un sistema sanitario da preservare, ma da riqualificare
(Il logoramento percepito del sistema sanitario “reale”; L’andamento del fenomeno del rimando e/o della rinuncia alle cure; Un nuovo ciclo di responsabilità diffusa per difendere e migliorare il welfare sanitario e ospedaliero)
Parte IV. Gli indicatori statistici
I dati di struttura
(La presenza di istituti pubblici e di istituti privati accreditati; La distribuzione dei posti letto; La dotazione di apparecchiature)
I dati di attività
(Le giornate di degenza e il tasso di utilizzo; Le tipologie dei ricoveri e dei dimessi; I DRG più diffusi; Le attività classificate a seconda delle maggiori categorie diagnostiche; Le attività classificate per disciplina; La mobilità sanitaria)
Le informazioni sul personale
(L’andamento degli addetti nel tempo; La situazione degli addetti per territorio)
I dati di spesa
(L’andamento dei flussi nel tempo; La spesa sanitaria a confronto)
Allegati
(La metodologia utilizzata; L’indice delle tabelle strutturali; Le tabelle di dettaglio dell’indagine sugli individui; Le tabelle di dettaglio dell’indagine sui care-giver).

Contributi: Gabriele Pelissero

Collana: Aiop - Associazione italiana ospedalità privata

Argomenti: Economia sanitaria, Asl, Ospedali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche