Il mandato sociale delle Grazie.

Giovanna Scianatico

Il mandato sociale delle Grazie.

Studi sul Neoclassico

Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione francese. Si dischiude un’ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall’idillio all’elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Questa nuova interpretazione del settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contraddizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell’impegno sociale.

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 240

ISBN: 9788891752109

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1051.34

Disponibilità: Discreta


La proposta originale del volume sta nella scoperta del secolo neoclassico: in una visione unitaria della letteratura italiana del XVIII secolo intorno all'asse europeo del Neoclassico, il volto artistico dei Lumi, superando la tradizionale spaccatura tra Arcadia e Illuminismo. Una nuova idea della natura e della felicità disegna il ritratto eudemonistico del secolo che corre verso la Rivoluzione. Si dischiude un'ampia produzione in diversi generi letterari in poesia e in prosa, dall'idillio all'elegia, dalla scrittura di viaggio al romanzo, al teatro, alla critica letteraria. Gli autori, riformatori o giacobini, sono a volte sconosciuti o noti per tutt'altri testi, o travisati da classificazioni obsolete. Da Pope a Gravina, passando per Parini e Alfieri, per la massonica poesia degli illuministi meridionali, fino a Foscolo e Schiller si diffonde questo stile internazionale dall'Europa alle Colonie Americane. La nuova interpretazione del Settecento neoclassico, lontano, pur fra molte contradizioni, dalla tradizionale immagine di algido accademismo, è fondata sulla chiave di lettura dell'impegno riformatore.

Giovanna Scianatico insegna Letteratura italiana e Letteratura e storia delle idee all'Università di Bari. Ha pubblicato volumi sul Rinascimento (fra gli altri Il dubbio della ragione, Marsilio; L'arme pietose, Marsilio; Il Furioso tra storia e follia, Progedit), sul Settecento (La questione neoclassica, Marsilio; L'ultimo Verri, Liguori) e sul Novecento (Pirandello. Il teatro dei miti, Palomar) oltre a numerosi saggi, particolarmente di odeporica. Collabora a importanti riviste, dirige diverse collane ed è coordinatore scientifico del Centro Interuniversitario Internazionale di Studi sul Viaggio Adriatico.

Premessa
Parte I. Il secolo neoclassico
Antonio Conti e la lezione di Gian Vincenzo Gravina
Parini e Alfieri. L'altro neoclassico
Parte II. Neoclassico meridionale
Vico e il neoclassico
Neoclassico meridionale. In margine alla Vita di Andrea Serrao
Settecento orfico: Jerocades, una traduzione napoletana degli Inni
La traduzione come impegno. L'Esopo alla moda di Jerocades
Parte III. I generi
La critica letteraria Petrarca e Gravina Tasso neoclassico
Il teatro. L'evoluzione di Calcante
La poesia. Dall'Antico Regime alla Restaurazione
Il romanzo. Sulle orme del Télémaque
L'odeporica
(Un modello europeo: la letteratura di viaggio; Odeporica neoclassica; L'odeporica dei naturalisti)
Parte IV. Il topos della natura
Il topos della natura nella scrittura del settecento
Paesaggi campestri
L'idillio moderno. Tra elogio e odeporica: interno familiare a Sihlwald
Il paesaggio tra neoclassico e romantico
Arte e natura nel Dizionario di Francesco Milizia
Conclusione - Il mandato sociale delle Grazie
Bibliografia
Indice dei nomi.

Collana: Letteratura italiana. Saggi e strumenti

Argomenti: Letteratura

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche