Fallimento e successo sono entrambi positivi se riesci a decifrarli nella loro complessità. Raffaele in questo libro ti spiega il "dietro le quinte" per scalare esponenzialmente il tuo business.
Jacopo Mele, Managing Partner, yourDigital, Forbes 30 under 30
All'interno delle attività di Growth Hacking troviamo le migliori best practice per costruire una strategia digitale di successo. Raffaele è riuscito a metterle nero su bianco e a renderle accessibili a chiunque in modo semplice, ma mai banale.
Giuliano Ambrosio, Creative Strategist, AQuest, Docente Master, Ninja Academy
Il Growth Hacking non serve a darti risposte, ma a farti porre le giuste domande. È così che mi piace descrivere questa piccola grande rivoluzione in atto nel mondo del marketing che ha il focus assoluto sulla crescita e si basa solo ed esclusivamente sui dati.
Nato nell'ambiente incerto e rapido delle startup americane, il Growth Hacking ha letteralmente travolto aziende di ogni tipologia e dimensione: non solo startup e non solo digitali. Basti pensare che persino un colosso come Coca-Cola ha licenziato il Marketing Manager (CMO) per sostituirlo con un Growth Hacker (CGO). Questo a dimostrazione che tutte le imprese hanno bisogno di crescere, ma ovviamente "crescita" ha diversi significati a seconda della fase in cui si trova l'azienda.
In questo libro scoprirai come far lavorare insieme Marketing, Prodotto e Dati per il tuo business, grazie a un mindset completamente nuovo che ha portato al successo le più grandi aziende della Silicon Valley e non solo.
Il dialogo continua su #growthhacker e su growthhacker.link
Raffaele Gaito imprenditore digitale, Growth hacker, Blogger e Startup Mentor. A 15 anni scrive la sua prima riga di codice, a 17 apre il suo primo blog e a 20 lancia la sua prima azienda. Da allora non si è più fermato. Oggi affianca aziende, startup e professionisti come consulente e formatore sulle tematiche del digitale. @duplikey