Il Progetto ADA.

Antonio Laurìa, Beatrice Benesperi, Paolo Costa, Fabio Valli

Il Progetto ADA.

Un modello di intervento per l'autonomia domestica delle persone disabili

Dopo una parte introduttiva su disabilità e accessibilità, il libro descrive le vicende del Progetto ADA (Adattamento Domestico per l’Autonomia personale), una ricerca-intervento interdisciplinare promossa dalla Regione Toscana che aspira a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità grave e di chi presta loro assistenza e cura, attraverso interventi di adattamento dell’ambiente domestico altamente personalizzati.

Edizione a stampa

37,00

Pagine: 320

ISBN: 9788891761132

Edizione: 1a edizione 2017

Codice editore: 1130.332

Disponibilità: Discreta

Pagine: 320

ISBN: 9788891763099

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1130.332

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 320

ISBN: 9788891763105

Edizione:1a edizione 2017

Codice editore: 1130.332

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il Progetto ADA (Adattamento Domestico per l'Autonomia personale) è una ricerca-intervento interdisciplinare che aspira a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità grave e di chi presta loro assistenza e cura, attraverso interventi di adattamento dell'ambiente domestico altamente personalizzati.
Può essere pensato come un "bene pubblico" il cui obiettivo è elevare il benessere sociale della comunità grazie al suo contenuto sociale e formativo e ai processi culturali che attiva. Dopo una parte introduttiva su disabilità e accessibilità, il libro descrive le vicende del Progetto ADA, le sue finalità, la metodologia impiegata, le fasi e gli strumenti attuativi.
L'impatto del Progetto ADA può essere compreso considerando che, oltre alle 362 persone disabili che hanno partecipato alle prime due sperimentazioni e alle loro famiglie, esso ha coinvolto oltre cento persone - medici, assistenti sociali, architetti, sociologi, riabilitatori, esperti in tecnologie assistive e domotiche, personale amministrativo - e tre Enti: Regione Toscana, Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze e Istituto di Scienza e Tecnologie dell'Informazione del CNR di Pisa.

Antonio Laurìa, architetto. Professore ordinario presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Firenze. È fondatore e coordinatore scientifico dell'Unità di Ricerca Florence Accessibility Lab. Si occupa di accessibilità, progetto degli spazi urbani e innovazioni tipologiche e tecnologiche in architettura.

Beatrice Benesperi, architetto. Borsista presso il Dipartimento di Architettura di Firenze, collabora con il Florence Accessibility Lab. Si occupa di accessibilità ambientale, dalla scala dell'edificio alla scala urbana, e svolge attività di formazione e consulenza per enti pubblici e privati.

Paolo Costa, sociologo. Insegna presso la Scuola di Architettura dell'Università di Firenze, dove collabora con il Florence Accessibility Lab e con il LabSo, Laboratorio Sociologico su Design, Architettura e Territorio. Tra i suoi temi di ricerca, l'analisi e la valutazione degli spazi dal punto di vista dei loro abitanti.

Fabio Valli, architetto e dottore di ricerca. Borsista presso il Dipartimento di Architettura di Firenze, collabora con il Florence Accessibility Lab. Come ricercatore si interessa di accessibilità ambientale e di tecnologie di base per l'architettura; svolge la libera professione.

Stefania Saccardi, Le politiche della Regione Toscana per l'autonomia domestica delle persone disabili
Andrea Valdrè,
Le motivazioni del Progetto ADA
Antonio Laurìa, Presentazione dell'opera
Ringraziamenti
Antonio Laurìa, Introduzione. Il contributo della progettazione ambientale all'autonomia domestica della persona disabile. Il Progetto ADA
(Premessa; Disabilità/Normalità; Il ruolo dell'ambiente; La personalizzazione degli interventi; Interdisciplinarietà dell'approccio; Fasi attuative del Progetto ADA; Conclusioni; Bibliografia)
Parte I. Quadro conoscitivo
Le persone disabili
(Premessa; Sull'evoluzione del concetto di disabilità; Definizione di disabilità grave; Sistema per il riconoscimento e la certificazione della condizione di disabilità e di disabilità grave; Dati statistici sulle persone disabili e con disabilità grave)
Autonomia personale e vita indipendente
(Premessa; Autonomia personale; Vita Indipendente)
Autonomia domestica e ambiente costruito
(Sul concetto di autonomia domestica; Strategie e metodi per l'adattamento dell'abitazione)
Attività nell'ambiente domestico
(Approccio metodologico; Ipotesi per la costruzione di un elenco ragionato delle attività domestiche)
Parte II. La fase pilota del Progetto ADA e la sua attuazione
Il bando e i soggetti attuatori
(Il bando; I soggetti attuatori)
Organizzazione, procedure e strumenti
(I Gruppi di lavoro interdisciplinari; Il Sopralluogo; La Consulenza tecnica; La Valutazione dei bisogni e delle criticità dell'ambiente fisico; La Valutazione ex-post del Progetto Sperimentale ADA; I limiti della ricerca e le ipotesi per il loro superamento)
Parte III. L'estensione del Progetto ADA alla scala regionale
La struttura del Progetto ADA alla scala regionale
(Premessa; Strategie, principi e ruoli; Articolazione operativa e fasi)
Strumenti e metodi per l'attuazione del Progetto ADA alla scala regionale
(Premessa; Il Sopralluogo; La Consulenza tecnica; La Valutazione)
Allegato. Il Fascicolo del Sopralluogo
Bibliografia
Gli autori.

Contributi: Stefania Saccardi, Andrea Valdrè

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Disabilità, riabilitazione

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche