Dalle "calamità" di Sorokin alla "rinascita".

Emiliana Mangone

Dalle "calamità" di Sorokin alla "rinascita".

La sociologia integrale per lo studio dei disastri

Il volume sottolinea la necessità di evidenziare quanto, ancora oggi, a distanza di molti anni dalle teorie di Sorokin, sia valida la legge di diversificazione e polarizzazione degli effetti di calamità e quanto, nelle società colpite da disastri, prescindendo dalla loro natura, si registri sempre un “prima” e un “dopo”, divenendo prioritario affrontare il problema della fuoriuscita dall’emergenza, nonché delineare le dinamiche che caratterizzano le popolazioni nel momento in cui si cerca di dare un nuovo ordine, necessario per far fronte al mutato sistema dei bisogni.

Edizione a stampa

15,00

Pagine: 110

ISBN: 9788891769756

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1042.89

Disponibilità: Discreta

Le riflessioni presentate in questo libro si pongono un duplice fine. Da una parte, le radici su cui si fondano le teorie di Sorokin non possono essere sradicate, anzi devono essere rivitalizzate da parte dei sociologi, i quali praticano una scienza che nel suo statuto originario si poneva come scienza al servizio dell'umanità, onde favorirne lo sviluppo, e che necessitava della transizione dal positivismo all'analisi socioculturale; dall'altra parte, vi è la necessità di evidenziare quanto, ancora oggi, a distanza di molti anni, sia ancora valida la legge di diversificazione e polarizzazione degli effetti di calamità e quanto, nelle società colpite da disastri, prescindendo dalla loro natura, si registri sempre un "prima" e un "dopo" divenendo prioritario affrontare il problema della fuoriuscita dall'emergenza, nonché delineare le dinamiche che caratterizzano le popolazioni nel momento in cui si cerca di dare un nuovo ordine, necessario per far fronte al mutato sistema dei bisogni.
Oggi, è cambiato il lessico preferendo il termine "disastro" a "calamità" ma non sono cambiati gli effetti di questi fenomeni che turbano la regolarità della vita quotidiana degli individui. E questo è vero al di là del fatto che non c'è sempre accordo tra gli studiosi su quali eventi debbano e/o possano rientrare in questa categoria.

Emiliana Mangone è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Salerno, e associata al CNRIRPPS. È direttore dell'International Centre for Studies and Research-ICSR Mediterranean Knowledge. Tra le sue pubblicazioni recenti ricordiamo: (con G. Masullo e M. Gallego), eds, Gender and Sexuality in the Migration Trajectories. Studies between the Northern and Southern Mediterranean Shores, Information Age Publishing Inc., Charlotte, 2018; Social and Cultural Dynamics. Revisiting the work of Pitirim A. Sorokin, Springer International Publisher AG, Cham, 2017.

Introduzione. Perché Sorokin e i disastri
Parte I. La sociologia integrale per i bisogni dell'umanità
Sorokin, la sociologia e la conoscenza integrale
(La sociologia come scienza; La vita quotidiana come realtà costruita socialmente; La sociologia della conoscenza di Sorokin; L'integralismo di Sorokin)
La sociologia e le altre scienze sociali
(La conoscenza sociologica e il suo confine; Il difficile dialogo con le altre scienze umane e sociali; Verso le scienze sociali integrali)
Parte II. Disastri, rinascita, futuro
Dalle calamità di Sorokin ai disastri della contemporaneità
(La perturbazione del quotidiano: le calamità negli studi di Sorokin; Dalle calamità di Sorokin ai disastri della contemporaneità; Rinascita e capitale sociale; La ricostruzione dell'identità collettiva: uno studio di caso)
Un futuro possibile?
(Disastri e rischio: una realtà simbolico-culturale; È ancora possibile pensare al futuro dopo un disastro?; Futuro ed equilibrio tra "mete culturali" e "mezzi legittimi"; Futuro e cambiamento tra azione e non-azione)
Conclusioni. Lo studio dei disastri e le scienze sociali
Bibliografia di riferimento.

Potrebbero interessarti anche