Negli ultimi venticinque anni si è sviluppata i Italia una rilevante mole di ricerche e di lavoro nel campo della psicoterapia psicoanalitica di coppia.
Gli interventi sulla coppia coniugale e genitoriale sono diventati una strumento di indagine e di cambiamento sempre più diffuso anche nei servizi pubblici, in una gamma articolata di situazioni che vanno dal counseling alle problematiche di separazione, ai disagi in età evolutiva o anche nei disturbi più gravi.
Questo libro rappresenta la prima articolata raccolta di lavori psicoanalitici italiani sull'argomento. Guardare alla coppia dal punto di vista psicoanalitico non è solo osservare una struttura dal funzionamento condiviso e integrato, ma è soprattutto mettere in primo piano la relazione come un terzo elemento indipendente e originale.
Questo è soprattutto un libro di tecnica. Offre agli operatori strumenti psicoanalitici di intervento. Discute tra l'altro:
* quali sono le caratteristiche del setting a quattro;
* come si articola l'interpretazione o la confrontazione nelle sedute;
* se e come è possibile parlare di transfert con una coppia di coterapeuti;
* qual è la specificità del lavoro con i genitori,
* cosa sono le configurazioni modello nella seduta,
* cosa è il segreto collusivo,
*qual è la specificità della formazione di uno psicoanalista di coppia.
Questi e altri temi costituiscono i capitoli del volume, scritti da psicoanalisti italiani che hanno una lunga e articolata esperienza in questo campo.
Anna Maria Nicolò medico neuropsichiatra infantile, psicoanalista della Società Psicoanalitica Italia e dell'International Psychoanalytical Association, psicoterapeuta della coppia e della famiglia e direttrice scientifica della rivista Interazioni. E' socia fondatrice della Società di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Infanzia e dell'Adolescenza e dell'European Family Therapy Association. Membro della Società Italiana di Psicologia e Psicoterapia Relazionale, è docente di Psicoterapia dell'adolescenza presso l'Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell'Università "La Sapienza" di Roma. I suoi lavori sono pubblicati in italiano, francese, inglese e spagnolo.
Scritti di: Carau, Giacolini, Giannakoulas, Nicolò, Norsa, Pandolfi, Taccani, Thanopulos, Trapanese, Zavattini.