Indice: Mario Arpino, Prefazione - Luciano Battisti, Presentazione - Fabrizio Battistelli, Introduzione. Le Forze armate italiane e il servizio militare femminile
Parte prima - La prospettiva storica - Giorgio Rochat, Il mondo militare e le donne. Uno sguardo retrospettivo - Michele Marotta, La donna soldato nel pensiero platonico e alcuni casi poco noti di reparti femminili - Maria Ludovica Lenzi, Come difendere la pace addestrandosi a fare la guerra? Alcuni esempi storici - Marino Viganò, Aspetti organizzativi del Servizio ausiliario nella Rsi (1944-1945) - Anna Bruno, Donne e armi. La Resistenza come punto di svolta? - Laura Polizzi, Le donne nella guerra di Liberazione
Parte seconda - La prospettiva delle scienze sociali - Alessandro Gobbicchi, Donne soldato. Una riflessione sull'influenza degli aspetti etici e culturali -
Giuliano Ferrari, Donne nelle Forze armate. Alcune possibili conseguenze militari e sociali -
Graziella Margherini, Codice della donna e codice militare: un punto di vista psico-analitico - Bianca Beccalli, Tre osservazioni sulle minoranze nelle organizzazioni, il genere e la parità - Teresa Ammendola, L'ingresso delle donne nelle Forze armate: effetti e dinamiche organizzative - Silvia Gherardi, Perché le donne sono un falso problema. Ovvero perché studiare i rapporti di genere e la costruzione organizzativa della mascolinità - Fabrizio Battistelli, Con gli occhi degli uomini: l'opinione maschile in tema di donna-soldato -
Maria Grazia Galantino, Donna soldato e mercato del lavoro in Italia - Maria Immacolata Macioti, Entrare nell'esercito: i perché di una aspirazione diffusa - Fatima Farina, Il profilo dell'aspirante soldato: il caso dell'Anados - Rossella Savarese, La risorsa donna e il Nuovo modello di difesa - Lorenza Sebesta, Donne e professione militare - Umberto Gori, La donna soldato nel nuovo scenario internazionale - Maria Luisa Maniscalco, Operazioni diverse dalla guera: il ruolo delle donne
Parte terza - La prospettiva comparata - Laura L. Miller, Il caso americano - Maria Gabriella Pasqualini, Il caso francese - Jesus Martinez Paricio, Il caso spagnolo - Maria Carrilho, Il caso portoghese
Parte quarta - La prospettiva giuridica e legislativa - Maria Rita Saulle, Il servizio militare femminile e le convenzioni internazionali - Maurizio Greco, Condizione giuridica delle donne e accesso alla funzione militare - Laura Sturlese, Le proposte parlamentari e di governo: un'analisi italiana e comparata - Appendice. Scheda informativa sulla Scuola di guerra aerea.