Il dialogo per i giovani

Carmelo Carabetta

Il dialogo per i giovani

Indagine sugli scouts di Messina

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 224

ISBN: 9788846423603

Edizione: 1a edizione 2000

Codice editore: 1520.350

Disponibilità: Limitata

All'interno del filone di studi relativo all'universo pregiovanile e giovanile, la ricerca ne analizza l'ambito associazionistico, anche per verificare se esistono diversificazioni fra il mondo giovanile informale e quello formale e, ove le diversità dovessero esistere, in che misura caratterizzano i vari contesti di vita.

In questa direzione, particolare attenzione è stata dedicata al dialogo, quale componente che interessa, pur se in termini qualitativi e quantitativi differenti, tutti gli individui.

La conversazione, emerge dalla ricerca, è sempre influenzata da una molteplicità di variabili che determinano sia l'intensità dialogica che le qualità tematiche, così come quella infra-familiare tende a privilegiare alcuni argomenti, mentre quella extra-familiare tende a selezionare argomenti di altra natura.

Il dialogo rispetta, in ogni caso, alcuni paradigmi che sono specifici dei contesti e, ancora di più, specifici degli interlocutori che, sulla base delle comuni esperienze e dei comuni progetti, riescono a produrre approfondimenti e chiarimenti che, in ultima analisi, favoriscono la conoscenza e la crescita mentale e culturale degli individui.

Carmelo Carabetta insegna Sociologia della famiglia presso la Facoltà di Scienze politiche di Messina e Sociologia generale e dell'educazione nei Diplomi universitari di Locri (Rc) e Modica (Rg). È autore di numerose pubblicazioni fra le quali ricordiamo: Uguaglianza e disuguaglianze nell'educazione (Peloritana, Messina 1979); Salute mentale e solidarietà , a cura di C. Carabetta e M. Vitetta (Armando Siciliano, Messina 1990); Movimento Scout. Educazione e Uguaglianza (FrancoAngeli, Milano 1991).


Il movimento scout: cenni socio-storici
(La tradizione scout a Messina; Le motivazioni della ricerca; I giovani e la scuola)
I contesti familiari e le loro caratteristiche
(Livello di scolarità dei genitori; Trasformazioni familiari e rapporti tra genitori e figli)
Il dialogo in famiglia
(La conversazione familiare; Intensità dialogica tra genitori e figli; Gli argomenti di conversazione familiare; Politica e società; Problemi familiari; Il futuro dei giovani; Valori; Problemi giovanili; Sport e spettacolo)
Commensalità e comportamenti familiari
(Televisione e dialogo; Il dialogo a tavola)
I giovani e l'amicizia
Il dialogo fra gli amici
(Gli argomenti della conversazione fra gli amici; Problemi giovanili; Scuola; Sport e spettacolo; Futuro; Valori; Problemi familiari; Politica e società)
I giovani scout e la droga
La vita religiosa
(La partecipazione ai rituali; Fede religiosa e guida spirituale)
Il tempo libero e le attività informali
(La lettura; La televisione; Lo sport)
Il rapporto con la natura
La percezione del luogo di vita
(Ambiente e progetti di cambiamento)
Lo scoutismo percepito dagli iscritti
(Il tempo di appartenenza; Motivazioni dell'appartenenza; Progetti di permanenza; I valori dello scoutismo; Valori scout e famiglia)
Indagine sugli scout di Messina e provincia
(Questionario e distribuzione delle frequenze).

Contributi:

Collana: Sociologia

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche