La prevenzione primaria delle varie forme di disagio e la sua valutazione sono campi difficili, spesso caratterizzati da confusione, improvvisazione e stereotipi sui significati e sui metodi. Questa situazione ha suscitato insoddisfazioni e critiche. Eppure, la prevenzione e la valutazione sono settori sui quali oggi si insiste molto, in Italia, ma ancor di più in Europa, poiché si punta su di un raffinamento delle loro tecniche e strategie per affrontare in modo efficace i problemi sociali più significativi, come ad esempio l'abuso di droghe.
Questo volume presenta i risultati del lavoro di un gruppo di esperti, afferenti al progetto COST A6 Italia, diramazione di un gruppo internazionale incaricato dall'Unione Europea, dedicato alla valutazione della prevenzione primaria dell'abuso di droghe. Dopo aver ripercorso brevemente la storia ed i significati di tale valutazione, il volume presenta l'elaborazione di Linee Guida per essa predisposte, corredate da contributi che ne illustrano la metodologia di costruzione ed i significati teorici ed applicativi, da un glossario che spiega in dettaglio i termini in esse utilizzati e da alcune sperimentazioni della loro efficacia su interventi effettivamente progettati e realizzati.
Il volume propone così una metodologia completa di analisi e di valutazione della prevenzione primaria dell'abuso di droghe, considerando tutte le sue fasi: la progettazione, il processo di realizzazione, il conseguimento e la divulgazione dei risultati. Il principio-guida è che si possa fare prevenzione in modo tecnico e concreto e che sia necessario e possibile valutare questa prevenzione, a condizione che essa sia basata su di un'accurata riflessione sui risultati attesi e sui metodi previsti.
Scopo del volume è favorire la condivisione del significato dei concetti più importanti utilizzati nel lavoro preventivo e nella ricerca valutativa. Esso intende promuovere metodologie non generiche ed improvvisate, contribuendo alla promozione di una valutazione diffusa e sistematica dei programmi e degli interventi di prevenzione primaria dell'abuso di droghe.
Claudio Baraldi insegna Sociologia dei Gruppi presso la Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino, fa parte del Comitato Direttivo del Laboratorio Infanzia e Adolescenza presso la medesima Università. È autore di molte ricerche e di numerosi volumi e saggi sulla condizione minorile e giovanile e sugli interventi sociali ad essa rivolti. Tra i suoi volumi su questi temi, Il disagio della società (Angeli, Milano, 1999), Le politiche per i giovani (con Francesco Ramella, Donzelli, Roma, 1999), Gruppi giovanili e intervento sociale (curato con Sergio Ansaloni, Angeli, Milano, 1996).
Maurizio Coletti è coordinatore delle attività dell'Osservatorio Nazionale sul Fenomeno della Droga e delle Tossicodipendenze presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e membro della Consulta Nazionale degli Operatori e degli Esperti delle Tossicodipendenze presso il Dipartimento Affari Sociali. È autore e curatore di numerosi saggi sulla valutazione e sull'intervento terapeutico, tra i quali, Evaluation of Drug Abuse Treatment (Cedis, Roma, 1997), La intervenciòn sistemica en las Familias Multiproblematicas , (con J.L.Linares Paidos, Barcelona 1997). Tossicodipendenze: l'Operatore, il Programma, la Mission , (Cedis, Roma 1998) Evaluation of Treatment: an European Overview (Cedis, Roma 1999).