Quali sono le attuali linee di tendenza nella valutazione della formazione? Qual è l'importanza degli aspetti soggettivi e delle dinamiche di potere? Quale l'influenza del contesto sociale? Quali approcci sono più indicati?
Questo libro centra l'attenzione sulla valutazione degli aspetti soggettivi della formazione, cioè i processi legati alla soggettività delle persone e dei gruppi, quali gli apprendimenti, l'empowerment, la qualità percepita, le dinamiche di gruppo, l'autovalutazione. Ci si vuole interrogare su quei fenomeni che sono a monte della manifestazione d'ogni altro possibile esito formativo rendendoli oggetto di valutazione e contemporaneamente indagare il valore del contesto - organizzativo e territoriale - e gli aspetti di metodo.
In questo modo si focalizza l'indagine, in quanto la valutazione della formazione è ben più ampia problematica. Nel delimitare l'analisi alla valutazione del soggettivo si desidera però ampliare l'interesse sia verso l'inquadramento teorico del problema sia verso oggetti di valutazione diversi o spesso considerati impliciti o troppo complessi perché ne sia tentata una valutazione.
Carlo Bisio , psicologo del lavoro e delle organizzazioni, si è occupato di formazione prima in azienda e poi come consulente. I suoi interessi, orientati alla formazione e alla consulenza manageriale, comprendono anche la valutazione delle prestazioni e del potenziale, la valutazione di progetti e gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa. È docente a contratto di Psicologia della comunicazione presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca. Membro della Associazione Italiana di Valutazione e partner fondatore del sito www.formazioneadulti.com, è autore di numerosi articoli sulla valutazione della formazione e sulla sicurezza lavorativa e del volume Costruzione della realtà e formazione. Prospettiva psicosociale e sistemica sui processi di apprendimento (FrancoAngeli, 1998).