Lingue, letterature, nazioni.

A cura di: Ignazio Putzu, Gabriella Mazzon

Lingue, letterature, nazioni.

Centri e periferie tra Europa e Mediterraneo

I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Edizione a stampa

50,00

Pagine: 688

ISBN: 9788820408992

Edizione: 1a edizione 2012

Codice editore: 1116.2

Disponibilità: Discreta

Pagine: 688

ISBN: 9788856861518

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 1116.2

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il cittadino europeo medio assume che il monolinguismo (uno stato, una lingua) sia una condizione 'normale' e 'universale'. Allo stesso modo, assume che sia normale la relazione biunivoca tra stato e nazione. In realtà, entrambi gli assunti sono clamorosamente erronei. L'ideologia sottesa a tali convinzioni, a seguito di un processo plurisecolare originatosi nel tardo Medio Evo, fu elaborata in Europa nella fase del cosiddetto nazionalismo (1789-1870), quando l'asserita identità di lingua e di cultura rappresentò la base per le rivendicazioni dei vari 'risorgimenti' nazionali.
Nella fissazione di tale paradigma teorico, il rapporto tra lingua e letteratura giocò un ruolo vario ma generalmente rilevante. Infatti, mentre, da un lato, la ricerca letteraria selezionava e codificava la lingua, dall'altro lato, questa veniva diffusa attraverso i canali della circolazione letteraria, giungendo a configurare un modello riconosciuto. In seguito, le diverse agenzie degli stati nazionali unitari, in specie il sistema dell'istruzione, diffusero la competenza nella lingua nazionale, erodendo lo spazio funzionale delle altre varietà in uso e configurando, nella percezione diffusa, un panorama linguistico mono-lingue. I saggi raccolti in questo volume riflettono sul ruolo della lingua e della letteratura nella formazione degli stati nazionali in riferimento ad alcuni casi specifici, col fine di mostrare come tale rapporto sia tanto stretto quanto non scontato.

Ignazio Putzu è professore straordinario di Glottologia e linguistica presso l'Università degli Studi di Cagliari. I suoi interessi principali concernono la linguistica storica, la linguistica tipologica e l'onomastica. Tra i suoi ultimi lavori, la co-curatela Studies in Sardinian Morphology (Lingue e Linguaggi, XI, 1, 2012, Bologna, il Mulino).
Gabriella Mazzon è Full Professor of English Linguistics presso la Leopold-Franzens Universität, Innsbruck. I suoi interessi di ricerca comprendono linguistica storica inglese, pragmatica storica, sociolinguistica, varietà dell'inglese. Tra le ultime pubblicazioni "English and the development of Postcolonial literature", in The Cambridge History of Postcolonial Literature (Cambridge University Press, 2012).



Gabriella Mazzon, Ignazio Putzu, Premessa
Parte I. Aspetti generali
Ignazio Putzu, Lingua e letteratura nella formazione degli stati nazionali in Europa e nel Mediterraneo: aspetti di quadro
Mauro Pala,
Comunità letterarie immaginate. Osservazioni sulla dialettica fra nazione e letteratura
Parte II. Realtà geolinguistiche e geopolitiche tra Europa e Mediterraneo
Gabriella Mazzon, Angelo Deidda, Maria Grazia Dongu, Geoffrey Gray, Nation-building through language and literatures in the history of the British Isles
Luis de Llera, El proceso de identidad nacional de España en su historia
Jose Andrés-Gallego,
Por qué la lengua castellana fue compañera del imperio y qué se hizo de las demás lenguas de Andrea Meregalli, España, del gallego al vascuence Lingua e nazione in Islanda
Horst Sitta,
Sprache, Mehrsprachigkeit, Nation - die Schweiz: ein europäischer Spezialfall. Eine Skizze
Nicoletta Dacrema,
Il 'caso Austria'
Edit Rózsavölgyi,
La lingua e la letteratura ungheresi nella formazione dello stato nazionale ungherese
Gianguido Manzelli,
Dall'aggregazione alla disgregazione: frammenti di storia della lingua e della letteratura serbocroata (bosniaca, croata, montenegrina e serba)
Nicola Melis,
Il linguaggio politico della Repubblica turca: la costituzione del 1924 come caso di studio
Sandro Caruana, Adrian Grima,
Language, Literature and the Maltese National Imaginary
Francesco De Angelis,
Lingua araba e identità nazionale in Medio Oriente: il nazionalismo territoriale in Egitto
Parte III. Dal regno di Sardegna allo Stato unitario
Ines Loi Corvetto, I Savoia e le 'vie' dell'unificazione linguistica
Pietro Trifone,
L'italiano nel Risorgimento
Rita Fresu,
La lingua dell'editoria educativa femminile italiana nell'Ottocento: linee di ricerca
Antonietta Dettori,
Su alcune attestazioni del termine "nazione" in Sardegna. Storia dell'evoluzione di una parola fra linguistica e letteratura
Maurizio Virdis,
La lingua batte dove il dente duole. Riflessioni sul nodo lingua-nazione in Sardegna
Anna Mura Porcu,
Lingua e letteratura in periodici del primo '800, tra italianità e identità locale
Nicoletta Puddu,
Dizionari e purismo nella Sardegna dell'800.


Potrebbero interessarti anche