L'urbanistica dei prof(ass)essori
Esperienze e competenze nell'amministrazione pubblica e per la didattica
Contributi
Alessandro Balducci, Angela Barbanente, Maurizio Carta, Giovanni Caudo, John Forester, Patrizia Gabellini, Arturo Lanzani, Elena Marchigiani, Anna Marson, Francesco Domenico Moccia, Francesco Rossi, Carla Tedesco, Maurizio Tira, Iacopo Zetti
Traduttori
Lista Contributi
Dati
pp. 168, 1a edizione 2017 (Codice editore 1862.199)
Tipologia: Edizione a stampa
Prezzo: € 22,00
Disponibilità: Discreta

Tipologia: E-book (PDF) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: PDF con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
Tipologia: E-book (ePub) per PC, Mac, Tablet
Prezzo: € 16,99
Possibilità di stampa: No
Possibilità di copia: No
Possibilità di annotazione: Si
Formato: Epub con DRM per Digital Editions
Scarica Adobe® Digital Editions
In breve
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di docenti di urbanistica delle università italiane che per un certo periodo ha assunto il ruolo di assessori (all’urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale. La raccolta prova a gettare luce su cosa è stato fatto da un gruppo di urbanisti ‘prestati all’amministrazione’ per poter meglio selezionare e rafforzare l’insegnamento di cose utili e necessarie a studenti e professioni.
Utili Link
Archivio di Studi Urbani e Regionali Recensione (di Valentina Orioli)…
Vedi...
Presentazione del volume
Il libro sistematizza e rielabora le riflessioni di un gruppo di docenti di urbanistica che, in tempi recenti, hanno assunto il ruolo di assessori (all'urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale.
I diversi orientamenti e modi di intendere e di agire nelle pratiche quotidiane hanno consentito di formulare indicazioni e proposte per fare meglio: - nel metodo, con la riflessione attorno al ripensamento di diverse strategie di indagine utili a valorizzare gli apprendimenti desunti dalle esperienze; - nel merito, nutrendo l'aspirazione a una sintesi che, riconnettendo riflessioni, distinte ma congiunte nel ruolo di prof(ass)essori, le eleva a possibili orientamenti per l'azione nella pubblica amministrazione e per la didattica universitaria.
In questa direzione, gli esiti principali proposti al lettore riguardano sia una definizione delle condizioni operative del 'fare' degli urbanisti e dei planner rispetto al funzionamento dell'amministrazione e dell'azione pubblica su città e territori; sia indicazioni dettagliate su possibili orientamenti per meglio finalizzare l'azione formativa per urbanisti e pianificatori.
Il tutto allo scopo di rilanciare e discutere i temi, le peculiarità e le sfide delle nostre pratiche oltre gli steccati delle tradizionali offerte formative, e volendo contribuire ad accrescere il valore e l'utilità sociale del nostro sapere.
Daniela De Leo è ricercatrice e docente di urbanistica presso la Facoltà di Architettura dell'Università Sapienza di Roma.
Indice
Foto di gruppo con prof(ass)essori
(Scommesse; Alla carica; La proposta)
Pratiche. L'esperienza e/è l'uso che se ne fa
(Quali pratiche?; La practice turn e le altre; La prospettiva delle pratiche dei planner; Pratiche di ricerca)
Modi di fare e di patire
(Un ibrido intenzionale; Amministrare e governare l'urbanistica; Un agire propriamente politico; Una articolazione non comprimibile)
Tra pensiero politico e impegno amministrativo
(Apprendimenti per gli uffici tecnici e le aule; Suggerimenti per gli urbanisti nella PA; Suggerimenti per la formazione; Una teoria dell'esperienza e una ragion pratica)
Contributi e riflessioni dei prof(ass)essori
Alessandro Balducci, Quattro direzioni per una "strategia d'attacco"
Angela Barbanente, Riflessività, ascolto e competenza nella palude delle pratiche quotidiane
Maurizio Carta, Governare l'urbanistica, progettare la governance
Giovanni Caudo, Amministrare l'urbanistica. Note a margine dell'esperienza romana
Patrizia Gabellini, La reinvenzione del proprio ruolo
Arturo Lanzani, Radicarsi e farsi urbanisti
Elena Marchigiani, Il difficile mestiere di progettare città più vivibili
Anna Marson, Sulla contaminazione tra tecnica e politica
Francesco Domenico Moccia, Il lato istituzionale e amministrativo della pianificazione
Francesco Rossi, Appunti per una agenda di lavoro
Carla Tedesco, Assembling. Urbanistica, politiche, pratiche e il (buon) governo della città
Maurizio Tira, Entusiasmo dell'utopia vs prosaicità del possibile
Iacopo Zetti, Il rischio morale della pratica urbanistica
John Forester, Postfazione
Riferimenti bibliografici.
Tutti i campi devono essere compilati.