Il brutto anatroccolo

Sveva Avveduto, Sergio Cesaratto, Maria Carolina Brandi, Antonella Stirati

Il brutto anatroccolo

Il dottorato di ricerca in Italia fra università, ricerca e mercato del lavoro

Edizione a stampa

45,50

Pagine: 336

ISBN: 9788820481100

Edizione: 1a edizione 1994

Codice editore: 913.8

Disponibilità: Discreta

Oltre dieci anni sono trascorsi dall'avvio dei primi corsi di dottorato di ricerca nel nostro paese.

Come ha funzionato questa istituzione? Come è stata gestita e vissuta dall'università, dai docenti, dai ricercatori e dagli studenti che ne hanno fatto parte? Quali risultati scientifici sono stati prodotti? Ed a chi ha acquisito il titolo di dottore di ricerca, quali prospettive di lavoro si sono aperte? Il volume presenta i risultati di un lavoro biennale di analisi - basato su indagini dirette, dati statistici ed un costante confronto internazionale - volto a documentare, pur nella diversità di situazioni ed esperienze, gli aspetti positivi e negativi e le tendenze in atto.

Si intende così contribuire alla discussione in corso, anche in sede parlamentare, sulle prospettive del dottorato di ricerca italiano ed arricchire il dibattito sulla funzione dell'università e della ricerca in una moderna società industriale.

• Premessa, di Paolo Bisogno
• Prefazione, di Luigi Berlinguer
• Introduzione

PARTE PRIMA: LE TEMATÌCHE ED I DATI QUANTITATIVI DEL DOTTORATO ALL'ESTERO E IN ITALIA

• Il dibattito internazionale
* Introduzione
* I temi principali: efficienza, qualità, professione, internazionalizzazione
* Politica scientifica o politica educativa?
* Educazione, formazione, o professione?
* Domanda e offerta di personale altamente qualificato
* Più o meno dottorati? Disaffezione agli studi di dottorato
* Durata degli studi: gli esami non finiscono (o non cominciano) mai?
* Obbiettivi della formazione di dottorato
* Le Scuole di ricerca: una soluzione possibile?
* Le problematiche individuali legate all'esperienza del dottorato
* La componente femminile
* Il dottorato di ricerca e il mercato del lavoro
* Dottorato e ricerca industriale: un rapporto problematico
* Il reclutamento dei dottori di ricerca nelle università e nella ricerca pubblica
* Tabelle

• Le tematiche emerse dall'esperienza del dottorato di ricerca in Italia
* L'istituzione del dottorato di ricerca in Italia
* Programmazione e autonomia
* I consorzi
* L'organizzazione didattica dei corsi di dottorato
* La lunghezza del percorso formativo
* La componente femminile



* Internazionalizzazione del dottorato
* Valutazione e rilascio del titolo
* Dottorato di ricerca e mercato del lavoro
* Il dottorato di ricerca e l'industria
* Il reclutamento universitario e negli enti di ricerca
* La legge istitutiva delle borse di studio post-dottorato
* I disegni di riforma del dottorato
* Il disegno di riforma approvato durante la X Legislatura
* Il disegno di riforma approvato dalla Camera dei Deputati della XI Legislatura

* Il dottorato di ricerca italiano in una prospettiva comparata. I dati ufficiali
* Le fonti di informazione
* Il dottorato di ricerca in Italia: analisi delle fonti ufficiali
* Evoluzione e distribuzione dei posti di dottorato
* Età media dei dottorandi e durata effettiva dei corsi
* La presenza femminile nel dottorato
* Abbandoni ed esiti del dottorato
* Alcuni confronti internazionali
* Tabelle

PARTE SECONDA: I RISULTATI DELLE INDAGINI SU DOTTORI E DOTTORANDI COORDINATORI DEI CORSI E MEMBRI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI DELLE TESI

• Introduzione. La situazione nazionale
* Illustrazione delle indagini: tematiche e campioni prescelti
* Dottori e dottorandi
* Coordinatori del collegio dei docenti dei corsi di dottorato e membri delle commissioni giudicatrici delle tesi di dottorato
* Tabelle

• Soggetti e struttura dei corsi di dottorato
* Il profilo all'entrata dei dottorandi
* L'estrazione sociale
* L'anzianità di laurea
* Il curriculum dei dottorandi all'ingresso
* Motivazioni e aspettative
* La mobilità interdisciplinare fra laurea e dottorato
* L'attuazione didattica dei corsi di dottorato di ricerca
* La struttura didattica dei dottorati
* L'impegno didattico dei docenti e altre valutazioni espresse dai coordinatori
* L'integrazione del dottorando nel dipartimento
* Lo status degli studenti post-laurea
* Lo svolgimento di attività didattiche da parte dei dottorandi
* Il periodo svolto all'estero
* Il finanziamento degli studi di dottorato
* Il mancato completamente del dottorato
* Obiettivi della formazione dottorale e partecipazione delle imprese
* Dimensione e localizzazione dei dottorati e struttura consortile
* Opzioni di riforma e valutazione dei corsi di dottorato
* Modalità di discussione delle tesi e conferimento dei titoli
* Appendice. I rapporti tra dottorato ed enti pubblici di ricerca
* Tabelle

• Gli esiti scientifici del dottorato
* Introduzione
* Gli esiti scientifici del dottorato nella valutazione dei membri delle Commissioni d'esame
* Le pubblicazioni scientifiche svolte in relazione alle attività di dottorato
* Pubblicizzazione dei risultati delle ricerche intraprese durante il dottorato
* Pubblicazioni scientifiche
* Produttività pro capite
* Pubblicazioni, frequenza di corsi e periodi all'estero durante il dottorato
* Tabelle

• Dottori di ricerca e mercato del lavoro
* La situazione occupazionale dei dottori di ricerca
* Situazione lavorativa
* Settore di impiego degli occupati
* I borsisti
* La ricerca di lavoro
* Il ritorno all'occupazione precedente l'inizio
* del dottorato
* I tempi per il conseguimento dell'attuale posizione lavorativa
* La valutazione delle difficoltà occupazionali da parte dei docenti
* L'opinione dei dottori circa le principali cause di difficoltà nella ricerca di un lavoro
* Il riconoscimento del titolo
* Come si accede all'università ed enti pubblici di ricerca?
* Il rapporto con l'università
* I dati principali
* Posizioni di coloro che lavorano stabilmente nell'università
* Il lavoro presso l'università come attività parallela od occasionale
* Il rapporto con le imprese
* Coerenza tra attività lavorativa, formazione e aspirazioni
* Ruolo del titolo per l'accesso all'attuale occupazione
* Svolgimento di attività di ricerca e utilizzo
* della formazione
* Possibilità di sviluppare i risultati della ricerca intrapresa con il dottorato
* La ricerca di una diversa occupazione
* Aspirazioni e attività lavorativa
* Situazione lavorativa e soddisfazione per l'esperienza del dottorato
* Tabelle

• L'esperienza del dottorato italiano: indicazioni di politica scientifica e universitaria
* Un bilancio sintetico delle problematiche del dottorato emerse dal nostro studio
* Quale ruolo al dottorato di ricerca nel contesto della formazione avanzata in Italia?
* Lo status del dottorato in Italia e all'estero
* Norma scritta o consuetudine?
* La necessità di procedure di valutazione
* Programmazione, valutazione e autonomia
* Organizzazione dei corsi
* Organizzazione didattica
* Consorzi
* Gli esiti occupazionali
* La componente femminile
* Il brutto anatroccolo verso il futuro

• Bibliografia

• Questionari



Contributi: Luigi Berlinguer, Paolo Bisogno

Collana: Istituto di studi sulla ricerca e documentazione scientifica Cnr

Argomenti: Pedagogia sperimentale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche