Il Cede (Centro europeo dell'educazione) ha sviluppato nel corso degli anni, attraverso il Dipartimento educazione permanente e ricorrente (Epr), una serie di ricerche sull'apprendimento adulto, di analisi e di documentazioni, anche in un'ottica di comparazione internazionale, sulle metodologie degli interventi di formazione "dopo" e/o "oltre" la scuola. La pubblicazione del primo Rapporto L'educazione in età adulta nel nostro paese rappresenta un risultato di questo impegno ed offre uno strumento di lavoro a quanti operano nei settori della formazione e sui processi educativi, istruttivi e formativi nella società italiana.
Il volume è scritto a più mani, perché il Rapporto è stato costruito attraverso il coinvolgimento diretto dei diversi soggetti che, con varie responsabilità, operano nel settore; contiene inoltre un approfondimento teorico, che disegna la prospettiva metodologica entro cui collocare offerte flessibili di formazione, capaci di rispondere ai bisogni che si esprimono nell'età adulta in una società complessa.