Livello
Saggi, scenari, interventi. Textbook, strumenti didattici
Dati
pp. 336, 1a edizione 2012 (Codice editore 490.100)
In breve
Una raccolta di alcuni dei principali saggi di Evandro Agazzi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera), che hanno scandito la riflessione dell’autore sull’egemonia del formalismo e sulle ragioni dell’impossibilità di assolutizzarlo.
Utili Link
Epistemologia Recensione (di Giovanni Carrozzini)…
Vedi...
Presentazione del volume
La prospettiva formale ha dominato la cultura logico-matematica del Novecento. I primi volumi di Evandro Agazzi ( Introduzione ai problemi dell'assiomatica , 1961 e La logica simbolica , 1964) sviluppavano una riflessione capace di indicare sia le ragioni storico-concettuali che hanno condotto all'egemonia del formalismo, sia i rilievi che fanno emergere - attraverso un'accurata analisi delle sue caratteristiche - le ragioni dell'impossibilità di assolutizzarlo. Questa riflessione è proseguita per tutto l'arco della carriera scientifica di Agazzi, il quale ha sviluppato analisi critiche addentratesi specialmente in problemi di teoria del significato e di ontologia, tradottesi in alcune proposte originali la cui correttezza, nonostante il loro ardimento, è stata riconosciuta nelle sedi tecnicamente più autorevoli.
L'articolo Consistency , Truth and Ontology , apparso su "Studia Logica" nel 2011, testimonia, a mezzo secolo dall'opera prima, il permanere di questi interessi di ricerca e l'attualità che viene loro riconosciuta. Il presente volume raccoglie alcuni dei principali saggi (difficilmente reperibili perché apparsi su riviste o in volumi collettivi, pubblicati, in parte, in lingua straniera) che hanno scandito questo itinerario. Un'apposita Introduzione e un'organica distribuzione degli studi conferiscono unità all'intera raccolta, arricchita da una Prefazione del curatore e da una bibliografía per ulteriori approfondimenti critici.
Evandro Agazzi è uno dei filosofi italiani più noti a livello mondiale. Professore emerito dell'Università di Genova, è stato docente anche in diverse università europee ed americane. Attuale Presidente dell' Académie Internationale de Philosophie des Sciences (Bruxelles), ha presieduto, fra l'altro, la Federazione Internazionale delle Società di Filosofia e l' Institut International de Philosophie (Parigi), istituzioni di cui ora è presidente onorario. Ha pubblicato, come autore o curatore, più di 70 volumi e più di 800 saggi e articoli in volumi e riviste scientifiche in diverse lingue.
Indice
Premessa dell'Editore
Fabio Minazzi, Prefazione
Fabio Minazzi, Nota al testo e ringraziamenti
Introduzione
Il formalismo
Un'analisi delle radici filosofiche di alcuni diversi sensi del significato
Logo semantico e logo apofantico
Logica matematica e logica filosofica
Una sola ragione, diverse logiche
Logica, verità e ontologia
Non contraddittorietà, verità e ontologia
L'impatto di Gödel sulla filosofia della matematica
Per una semantica intensionale delle teorie empiriche
Il significato fra senso e riferimento: l'impatto della semiotica sulla filosofia della scienza
La logica e la metodologia delle scienze empiriche
Le matematiche come teorie e come linguaggio
Bibliografia
Indice dei nomi.
Tutti i campi devono essere compilati.