Livello
Testi advanced per professional
Dati
pp. 160, 1a edizione 2012 (Codice editore 724.41)
In breve
Con Enterprise Content Management (ECM) si indicano un insieme di strategie, metodi e strumenti utilizzati per gestire tutto il ciclo di vita del contenuto aziendale. Gli strumenti di ECM risultano fondamentali poiché semplificano e velocizzano le operazioni di gestione delle informazioni, aumentando di conseguenza la produttività individuale e in generale l’efficienza del sistema.
Presentazione del volume
L'associazione internazionale AIIM (Association for Information and Image Management), ha definito per la prima volta nel 2000 il termine Enterprise Content Management (ECM). Da allora, la definizione si è sempre più affinata poiché le piattaforme di gestione dei contenuti aziendali si sono evolute, incorporando al loro interno non solo le informazioni presenti nel Sistema Informativo ma anche quelle esterne all'organizzazione.
Se nel 2005, l'ECM veniva definito semplicemente come una tecnica usata per: catturare, gestire, immagazzinare, preservare e fornire le informazioni relative ai processi organizzativi, oggi, il termine indica un insieme di strategie, metodi e strumenti utilizzati per gestire tutto il ciclo di vita del contenuto aziendale. Si è passati da un sistema di Document Management, con l'obiettivo di massimizzare l'efficacia e l'efficienza nella gestione dell'infrastruttura informativa, verso un sistema per la gestione integrata dell'organizzazione.
Solitamente non tutte le informazioni presenti nell'ambiente organizzativo vengono gestite, non rientrando così nel processo decisionale. L'efficiente gestione della conoscenza risulta perciò essere uno dei fattori performanti per il mantenimento del vantaggio competitivo. In quest'ottica, gli strumenti di Enterprise Content Management risultano essere fondamentali, poiché semplificano e velocizzano le operazioni di gestione delle informazioni, aumentando di conseguenza la produttività individuale ed in generale l'efficienza del sistema. I sistemi di content management rientrano sempre più all'interno degli strumenti di IT strategy, utili alle grandi imprese ma anche alle PMI, per incrementare il loro vantaggio competitivo.
Alessandro Zardini (Ph.D.), assegnista di ricerca e professore a contratto presso l'Università degli Studi di Verona. Membro del comitato organizzativo per il Master universitario di primo livello in Business Intelligence e Knowledge Management.
Indice
Premessa
La gestione della conoscenza
(Introduzione; La gestione della conoscenza; La conoscenza nell'ambito organizzativo; Conclusioni)
La gestione della conoscenza
(Introduzione al Knowledge Management; Conclusioni)
Il processo decisionale e i DSS
(Il Knowledge Management ed i sistemi decisionali; I Decision Support Systems)
Enterprise Content Management
(Introduzione; Il "contenuto" aziendale; Le piattaforme di Enterprise Content Management; L'evoluzione delle piattaforme di Enterprise Content Management; ECM tra IT e business strategy; L'ECM ed il processo decisionale; L'evoluzione delle piattaforme di Enterprise Content Management)
Bibliografia.
Tutti i campi devono essere compilati.