La pubblica amministrazione è percorsa oggi da fermenti che tendono a metterne in discussione l'assetto e il modo di funzionamento tradizionale. E tale tendenza è confermata, anche sul piano normativo e contrattuale, dal contenuto dell'accordo intercompartimentale.
Uno dei nodi centrali di questa tendenza, sia organizzativa che normativa, può essere identificato nella cc programmazione per obiettivi », metodo di amministrazione basato sulla predisposizione e verifica dei modelli organizzativi e delle modalità dì attuazione delle politiche pubbliche. Scopo di questo volume è proprio quello di contribuire all'analisi del significato concettuale e pratico dì tale programmazione per obiettivi, mettendone in luce i risvolti organizzativi e cercando di indicare alcune linee di approccio metodologico che, pur nella consapevolezza della difficoltà e della delicatezza della materia, servano come ipotesi di lavoro concreto.
In tal senso, il volume si propone perciò come strumento operativo per tutti coloro che sono coinvolti nell'opera di ammodernamento del nostro apparato amministrativo, dai responsabili politici e amministrativi della pubblica amministrazione, ai sindacalisti e ai pubblici dipendenti. Ma, nel contempo, proponendo un approccio basato su di una ampia esperienza di conoscenze nella riorganizzazione di enti, fornisce un contributo a quanti intendono avvicinarsi alle tematiche organizzativi della pubblica amministrazione.
Piero Romei (Roma, 1947) è ricercatore per le discipline organizzative presso l'istituto politico - amministrativo dell'Università di Bologna. Ha pubblicato La dinamica dell'organizzazione (Angeli, 1985) e, in curatela, La scuola come organizzazione (Angeli, 1986). Ha svolto e svolge interventi di analisi e progettazione organizzativa, di ricerca, di formazione in contesti sia aziendali sia di amministrazione pubblica.