Questo volume è il risultato di una vasta ricerca sul campo, su un campione di oltre 1000 imprese manifatturiere meridionali.
Il lavoro si indirizza agli operatori industriali pubblici e privati. agli amministratori locali, ai responsabili delle istituzioni economiche comunali, regionali e provinciali, delle aree e dei nuclei d'industrializzazione, a tutti gli operatori In campo energetico e li dota di un utile strumento per le scelte da compiere in campo energetico, sul proprio territorio ed in particolare per la costruzione e gestione delle reti di distribuzione del metano. Lo studio contiene infatti una valutazione per comune, per aree di concentrazione infraregionale e per regione, del consumo potenziale di metano delle industrie manifatturiere meridionali. Insieme a queste valutazioni, che consentiranno una più accurata programmazione e gestione energetica, il lavoro contiene una stima puntuale per branca produttrice, per comparto e per singola fase produttiva, dei consumi potenziali di ogni singolo comune, area industriale e regione. Tale tipo di informazione, che collega energia e tecnologia, oltre ad essere un dato raramente disponibile su scala territoriale così ampia, e su base sistematica, fornisce una guida atta ad orientare le scelte energetiche delle imprese, estrapolabile a situazioni anche esterne al Mezzogiorno. li volume, infine, contiene indicazioni sulla politica di metanizzazione che, ai diversi livelli istituzionali, potrebbero portare ad una maggiore razionalità nell'uso dell'energia e ad una maggiore diffusione del gas metano nel Mezzogiorno.
Enrico Wolleb. direttore dell'ISMERI - Istituto Mediterraneo per la Ricerca lnterdisciplinare - e dell'ISMERI EUROPA, è dal 1984 incaricato di politica economica applicata all'Università de Paris Xlll. L'ISMERI è un Istituto specializzato in ricerche e progettazioni in campo energetico, tecnologico e industriale.