L'evoluzione delle tecnologie permette di realizzare applicazioni multimediali di grande potenziale espressivo nelle aree più diverse, dal chiosco informativo alla presentazione aziendale. Tali potenzialità richiedono al progettista applicativo di dominare anche l'aspetto globale della realizzazione, dalla forma grafica, alla qualità del testo, all'efficacia della comunicazione dei contenuti.
Questo libro parla di realizzazioni multimediali e di come debbano essere strutturate; quale ne debba essere il contenuto e con quali criteri possa assumere la forma migliore. Particolare attenzione è dedicata alla grafica: dai principi generali nell'organizzazione di forme e strutture, all'uso del colore, alla scelta di caratteri e dei grafici da utilizzare. Per la scelta di un eventuale colonna sonora vengono forniti alcuni criteri guida e suggerimenti di brani musicali e di situazioni in cui essi possono essere utilizzati con successo. L'ultima parte del volume propone infine una guida di riferimento per la costruzione di una applicazione multimediale.
Massimo Giustiniani , laureato in Ingegneria elettronica, è entrato a far parte del Centro Ricerca di Roma della IBM SEMEA. La sua attività ha riguardato diversi aspetti dell'elaborazione del segnale vocale, dall'analisi spettrale alla sintesi per formati. Attualmente si occupa di sintesi da testo e modelli statistici del segnale vocale applicati alla sintesi e alla compressione a banda stretta. Si interessa anche di metodi per la comunicazione multimediale.
Roberto Bonazzi lavora a Roma dal 1980 come grafico pubblicitario. Collaboratore alla realizzazione di molte campagne pubblicitarie e di riviste: Specializzato in editoria elettronica, ha realizzato progetti grafici e l'impaginazione di numerose riviste ed House Organ. Con la Tops, società di marketing della quale cura l'immagine, realizza audiovisivi e presentazioni per molte aziende.
La collana Informatica Domani si propone di rompere le barriere che tengono i non specialisti fuori dalla possibilità di un aggiornamento culturale. Ogni volume contiene contributi monotematici, per offrirsi come strumento d'informazione e di crescita ad un pubblico desideroso di farsi un'opinione documentata sul futuro dell'informatica come fatto tecnologico.