Espropriazione, delega, burocratizzazione degli affetti, infantilizzazione e patologizzazione degli ex coniugi, prevalere dei criteri di vittoria e sconfitta, di colpa e punizione: questi ed altri fenomeni connotano con esiti distruttivi l'esperienza della separazione per molti genitori, con evidenti e gravi danni per i figli.
Quali sono allora i percorsi che le famiglie in via di separazione possono intraprendere per affrontare in modo "costruttivo" un'esperienza comunque destrutturante? E, soprattutto, quali gli interventi che gli operatori socio-sanitari e della giustizia (giudici ed avvocati) sono chiamati ad effettuare a sostegno delle trasformazioni in atto in tali famiglie?
Gli operatori del diritto sono spesso in difficoltà nel rinvenire criteri decisionali obiettivi ed efficaci in una materia intrisa di emotività e soggettività. Agli operatori socio-sanitari viene per lo più chiesto un intervento conoscitivo che non riesce ad avere funzioni riparative e, men che meno, preventive.
Questo libro - un vero e proprio manuale - vuole fornire un orientamento per superare tali difficoltà nei diversi livelli di intervento. Lo spirito è quello di una sempre maggiore collaborazione fra le categorie giuridiche e le categorie psicologiche in funzione dei problemi che la coppia separata deve affrontare.
Dall'esame del ruolo e delle funzioni del consulente tecnico d'ufficio, del mediatore familiare e dello psicoterapeuta emerge l'importanza della mediazione familiare che sola può consentire ai genitori di dirimere al di fuori del tribunale gli aspetti più turbolenti e distruttivi del conflitto e di giungere dinanzi al giudice con una propria proposta che, essendo il frutto della loro attivazione responsabile, dà maggiori garanzie di efficacia e stabilità. E consente quindi di tutelare gli interessi dei minori.
Rivolto agli operatori socio-sanitari e giuridici, un libro che può risultare di grande utilità anche alle famiglie in via di separazione o già separate nell'ambito dei diversi livelli di intervento e di aiuto che possono richiedere.
Marisa Malagoli Togliatti , professore ordinario delle Teorie e Tecniche delle dinamiche di gruppo, direttore della II Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e membro del Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche per la tutela della persona del minore. Ha pubblicato oltre 150 articoli e 10 libri riguardanti la psicoterapia familiare ad orientamento relazionale sistemico e le applicazioni tecnico-pratiche della psicologia giuridica.
Giovanna Montinari, psicologa, psicoterapeuta della coppia e della famiglia, socio ordinario della SIPRR, fondatrice dell'istituto di Psicoterapia Psicoanalitica della Famiglia di Roma, psicologa coadiutore della USL RmB; è stata per numerosi anni consulente del Ministero di Grazia e Giustizia per il Tribunale dei Minorenni ed ha partecipato, fin dalla sua costituzione, al Centro di Mediazione Familiare del Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione della facoltà di Psicologia dell'Università "La Sapienza" di Roma, ha prodotto numerosi contributi nel campo della separazione e degli affidamenti, nonché un costante lavoro clinico terapeutico con famiglie e coppie in difficoltà.