Realizzare sistemi aziendali altamente efficaci ed efficienti rappresenta ormai la condizione imprescindibile per affrontare con successo la competizione nel mercato globale. Tali obiettivi possono essere conseguiti attraverso una gestione per la qualità che si fondi principalmente sull'applicazione delle norme ISO 9000 (UNl EN ISO 9000). Progettare, attuare e mantenere attivo un sistema qualità conforme alle norme ISO 9000 consente di risolvere concretamente situazioni cruciali nella vita dell'organizzazione quali:
* la decisione del management di dare corso a una gestione interna per la qualità;
* la richiesta, a livello contrattuale, di creare un sistema qualità; l l'approvazione o la registrazione di seconda parte;
* la certificazione o la registrazione di terza parte;
* la scelta d'intraprendere il cammino verso la Qualità Totale.
Le ISO 9000 sono norme generiche e non forniscono indicazioni specifiche e pratiche di attuazione. Ciò determina la necessità di adattare le norme al contesto in cui vengono applicate, partendo dalla loro conoscenza approfondita e dalla perfetta padronanza dei processi specifici dell'azienda.
Forte di una vasta e significativa esperienza sul campo, l'autore propone qui una guida per le aziende d'informatica e per tutte le organizzazioni utenti di informatica che devono progettare e implementare sistemi qualità conformi alle norme ISO 9001, 9002, 9003, e ottenerne la certificazione.
II volume fornisce un metodo pratico e modulare per la realizzazione del sistema qualità, descrive l'applicazione delle ISO 9001 nello sviluppo del software, approfondisce la certificazione e analizza gli aspetti delle verifiche ispettive. L'autore non si limita a interpretazioni generiche della norma, ma fa riferimento a casi reali portando ad esempio procedure e modalità per soddisfare i requisiti. Riporta inoltre più di 400 "indicatori di conformità" utili per realizzare il sistema qualità e indispensabili per garantire la conformità.
II libro si rivolge ai responsabili della gestione del sistema qualità e delle verifiche ispettive interne ed esterne all'azienda. Può essere impiegato dai valutatori sia per la preparazione di un audit sia come guida dell'audit stesso. Costituisce inoltre un utile strumento professionale per i valutatori degli organismi di certificazione e per i consulenti della qualità.
Ioanis Tsiouras, ingegnere, opera nel campo della qualità da circa diciotto anni. Proviene dal campo nucleare dove è stato impegnato sia come quality assurance manager che come project manager. E' trainer EFQM e possiede la licenza per organizzare i corsi per conto dell'EFQM in Italia. E' valutatore certificato AICQ-SICEV. E' impegnato come consulente nella qualità totale, nell'applicazione del modello EFQM e della ISO 9000 nelle aziende di informatica e nelle aziende di servizi. E' docente nei corsi AICQ-EOQ per le figure professionali EOQ; è assessor certificato Bootstrap.