Questo volume raccoglie gli interventi dei Convegni "Il lavoro come imprenditorialità" (6 dicembre 1996) e il convegno "Un sistema di formazione flessibile per la provincia di Sondrio" (12 dicembre 1997) organizzati dalla Società Economica Valtellinese.
I temi presentati in questo volume costituiscono altrettanti punti nodali per uno sviluppo integrato dei sistemi locali.
Il Convegno "Il lavoro come imprenditorialità" ha costituito un momento di riflessione e di stimolo all'avvio di iniziative concrete, in particolare legate al mondo dell'imprenditorialità giovanile.
Il convegno "Un sistema di formazione flessibile per la provincia di Sondrio", ha posto l'attenzione sul tema della trasformazione multimediale, delle tecnologie didattiche e delle possibili conseguenze sui sistemi locali. Si tratta di un tema con forti connotati di attualità, che riveste anche una valenza strategica per uno sviluppo verso la qualità, nelle sue componenti socioculturali ed economiche. Sistema formativo e socioeconomico rappresentano due variabili inscindibili, legate da rapporti di causa ed effetto, per la crescita equilibrata di qualsiasi sistema territoriale.
Consapevole che non vi è formazione efficace laddove non si cura la base sociale e l'identità culturale locale nei processi formativi, la Società Economica Valtellinese consegna queste sue riflessioni all'amministrazione pubblica, agli operatori economici, agli studiosi e ad ogni valtellinese e valchiavennasco, perché ciascuno nel suo ambito di competenza, di operatività e d'interesse lo possa utilizzare come spunto per ulteriori riflessioni e applicazioni.