L'e-learning ha sostituito i classici corsi di aggiornamento. Gli esiti spesso non corrispondono alle attese. Di qui la necessità di esplorare nuove modalità di formazione.In questa linea di ricerca si iscrive la proposta presentata in questa pubblicazione.
La principale novità consiste nel sostituire la figura del formatore esterno con docenti, in qualche misura esperti, che divengono essi stessi formatori per i loro colleghi. Il corso, che utilizza un approccio costruttivista basato sul dialogo e l'apprendimento collaborativo, è scandito in moduli autonomi e ricomponibili in percorsi differenti. Il docente-tutor, primus inter pares, è assistito da una solida struttura progettuale, da un manuale con articolate istruzioni e da un'ampia gamma di materiali. Può, inoltre, avvalersi della supervisione, per via telematica, degli autori di questo volume nonché di un sito costruito ad hoc. Si valorizzano, in questo modo, le risorse interne alla scuola e si esaltano gli elementi di autogestione e di autoformazione.
Il libro, grazie al suo approccio operativo e alla ricchezza dei suggerimenti didattici si rivolge anche a tutti quegli insegnanti ed educatori che trovano interessante l'approccio collaborativo e che desiderano sperimentare direttamente in classe con i propri alunni gli strumenti e le tecniche qui illustrate.
Tarcisio Lodrini è insegnante di Filosofia e Storia in servizio presso l'IRRE Lombardia. Si interessa da alcuni anni di ricerche sull'apprendimento in ambiente informatico e di didattica ipermediale on e off line, privilegiando un approccio costruttivista. Sulle Tecnologie Didattiche svolge attività di formazione per i docenti anche in collaborazione con Università. È autore di numerosi articoli su queste tematiche e di ricerche-azione nel campo didattico presentate in diversi convegni, fra cui in questa stessa collana Didattica costruttivista e ipermedia. Il computer in classe: riflessioni critiche e proposte operative. È' stato ideatore e curatore del sito IperCollabora ed è attualmente webmaster del sito dell'IRRE Lombardia.