Gli esperimenti nelle scienze sociali

Marina Rago

Gli esperimenti nelle scienze sociali

L’autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideato da Galileo e codificato da Torricelli.

Edizione a stampa

30,00

Pagine: 258

ISBN: 9788891768780

Edizione: 1a edizione 2018

Codice editore: 1120.27

Disponibilità: Buona

Pagine: 258

ISBN: 9788891775603

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1120.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 258

ISBN: 9788891775610

Edizione:1a edizione 2018

Codice editore: 1120.27

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Con un lavoro minuzioso durato anni, l'autrice confronta le caratteristiche di una cinquantina di lavori riconosciuti come esperimenti in tre scienze umane (psicologia, sociologia, scienza politica) con i requisiti del metodo sperimentale secondo il modello classico ideata da Galileo e codificato da Torricelli. Descrivendo uno per uno questi esperimenti, riscontra che anche i più celebrati violano molti di questi requisiti, per cui a rigore possono essere definiti delle eccellenti ricerche, alcune delle quali (per es. Milgram, Asch, Zimbardo) hanno lasciato tracce nelle rispettive discipline e nell'opinione pubblica, ma non degli esperimenti. In molti dei saggi che riportano i risultati, inoltre, gli autori non si sono nemmeno preoccupati di precisare come hanno impostato alcuni aspetti fondamentali, rendendo impossibile valutare tali aspetti ma nel contempo denunciando una scarsa sensibilità metodologica.

Marina Rago si è laureata in Discipline economiche e sociali all'Università degli Studi del Molise. Ha approfondito la conoscenza delle principali tecniche di ricerca sociale e nel 2008 ha ottenuto un Dottorato di ricerca in Metodologia delle scienze sociali all'Università di Firenze. Nel 2010 ha soggiornato per tre mesi, in qualità di Visiting Researcher, nel National Centre for Research on Europe (NCRE) dell'Università di Canterbury della Nuova Zelanda. Ha frequentato alcune scuole estive di alta formazione AIS sul metodo e la ricerca sociale. Nel 2014 ha partecipato al Seminario "Magistri sine registro" presso Sapienza Università di Roma con un intervento critico sulla conduzione di esperimenti nelle scienze umane.

Premessa
Il metodo sperimentale come strumento di conoscenza scientifica
Lo scientismo
(L'ortodossia positivista; Il behaviorismo; Il neopositivismo)
Il modello sperimentale ideal-tipico: requisiti strutturali e primi aspetti problematici
(Gli assunti che soggiacciono all'applicazione del metodo sperimentale nella versione galileiana; Primi aspetti problematici del metodo sperimentale; L'esperimento di Joule come esempio di aderenza al modello sperimentale ideal-tipico: l'assunto di invarianza e l'assunto di equivalenza; L'artificio della randomizzazione proposto da Fisher: implicazioni concettuali)
L'impostazione del lavoro di analisi documentale sugli esperimenti nelle scienze umane
Esperimenti in psicologia
(Un caso di fobia condizionata: le vicende del piccolo Albert; Il conformismo verso un gruppo coeso; Ridurre la dissonanza cognitiva: la ricerca di un equilibrio fra azioni e convinzioni; L'effetto dello sforzo fatto per entrare in un gruppo; L'aggressività come comportamento appreso; Il conflitto fra coscienza e autorità; Formarsi un giudizio in una situazione di incertezza; Le responsabilità per il soccorso in una situazione di emergenza; L'autostima come riflesso del confronto interindividuale; L'altruismo: comportamento etico o fatto contingente?; La follia: un attributo personale oppure un fattore ambientale?; La bellezza è un talento?; Estrapolare attributi specifici di una persona da un'impressione generale: l'effetto alone; Le emozioni aiutano a risolvere un conflitto interpersonale?; L'effetto dell'uso abituale di video-giochi violenti sul comportamento dei giovani; Il contributo all'apprendimento offerto dalle tecniche multimediali)
Esperimenti in sociologia
(L'incidenza delle condizioni di lavoro sull'incremento produttivo di un filatoio; La lunga esperienza di ricerca nella fabbrica di Hawthorne; La reazione di un gruppo a una situazione frustrante; Alcune ricerche sociologiche "sperimentali" raccolte da Chapin; Un gioco con le bambole per indagare le preferenze razziali dei bambini; La coesione di un gruppo svantaggiato; Status e prestazioni dei membri di un piccolo gruppo; Bisogno di affiliazione sociale per paura o per fame; L'autorealizzazione delle aspettative interpersonali: effetto Pigmalione?; Le reazioni umane a una situazione di guardie e ladri; Il rapporto fra povertà e criminalità; L'efficacia delle scuse rituali in un'interazione sociale; Scelte fiduciarie in giochi economici; Il dilemma relazionale: quanto costa fidarsi dell'altro?)
Esperimenti in scienza politica
(Aspetti emotivi delle convinzioni personali; Le ragioni dell'astensione elettorale; Strategie di propaganda elettorale e comportamento di voto; La simulazione di una sentenza: possono le caratteristiche personali di un imputato (o della vittima) influenzare la giuria?; Effetti della propaganda elettorale sull'affluenza alle urne: un caso del partito laburista; Può un'intervista fatta a un elettore prima delle elezioni condizionarne il voto?; Argomenti del notiziario televisivo e percezione pubblica dei problemi politici; Strategia di voto soggettiva in una simulazione con tre candidati eleggibili; L'effetto sull'interesse politico dell'ordine di presentazione delle domande in un'intervista telefonica; Tempi della propaganda, livelli d'informazione e preferenze elettorali; L'incidenza di schemi cognitivi e credenze sull'interpretazione di una proposta politica; La scarsa rappresentanza femminile nelle elezioni americane: l'influenza di stampa e stereotipi; L'efficacia della tecnica di propaganda politica "faccia a faccia" sulla mobilitazione elettorale; Mercato, cooperazione e utilità personale; Denigrare un avversario politico: una strategia elettorale vincente?; Che criterio usare per dividere una certa somma di denaro?; L'incidenza dello stile giornalistico sul gradimento dei leaders politici; Effetti sull'elettorato giovanile della propaganda politica fatta in televisione)
Esperimenti nelle scienze umane: violazione della natura del metodo sperimentale
(Ipotesi elaborate ex post; Sistemi di ipotesi, non ipotesi singole; Una variabile dipendente o cento?)
Proprietà sperimentale (variabile dipendente): le sue variazioni sono registrate sistematicamente?
Proprietà operativa/e: si fa/nno variare in modo controllato?
(Conclusioni)
Proprietà potenzialmente disturbanti non controllate o controllate in modo inefficace
(Artificialità e problemi connessi; Riflessioni sul luogo in cui vengono condotti gli "esperimenti sul campo"; Problemi riconducibili al punto del tempo (sociale, culturale e storico) in cui viene condotto l'esperimento; Problemi riconducibili al decorso del tempo come fattore disturbante; Reclutamento; Proprietà disturbanti riconducibili allo sperimentatore o a suoi collaboratori; Problemi riconducibili al soggetto dell'esperimento; Fattori di disturbo riconducibili all'ambiente)
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche