Una prova schiacciante di quanto oggi, nel pieno dell'era digitale, sia divenuto indispensabile coltivare una consapevolezza del momento e individuare strategie in grado di fermare la nostra attenzione.
(Jon Kabat-Zinn, professore emerito di Medicina e fondatore della Stress Reduction Clinic e del Center for Mindfulness in Medicine, Health Care and Society presso la University of Massachusetts Medical School)
Distracted Mind è una lettura appassionante che spiega come il nostro cervello lavori per perseguire i propri obiettivi e come, per raggiungerli, debba combattere interferenze interne ed esterne, incluse quelle indotte dalle nuove tecnologie.
Un testo estremamente interessante, assolutamente raccomandato a tutti gli appassionati di neuroscienze e psicologia e a tutti coloro che sono interessati all'impatto della tecnologia sulla società.
(Barbara J. Sahakian, docente di Neuropsicologia Clinica all'Università di Cambridge)
Il nostro universo è ormai saturo di informazioni (che traboccano con finestre pop-up, smartphone, sms, chat, e-mail, social media e videogiochi) e noi dobbiamo essere disponibili ventiquattr'ore al giorno, sette giorni su sette, 365 giorni all'anno.
È arrivato il momento di prendere atto che la tecnologia distrae la nostra attenzione dagli aspetti importanti della vita e di capire non solo perché siamo così sensibili alle interferenze, ma anche come trovare un "segnale in mezzo al rumore" nel nostro mondo ipertecnologizzato.
Distracted Mind non è un manuale pseudo-scientifico che offra TAC a colori o una dubbia neuroscienza. Adam Gazzaley, neuroscienziato cognitivo all'avanguardia nello studio di come il cervello gestisce distrazioni e interruzioni, e Larry D. Rosen, psicologo che si occupa di "psicologia della tecnologia" da oltre trent'anni, ci spiegano perché non riusciamo a navigare con successo nel nostro moderno ecosistema tecnologico e come questo abbia avuto un effetto negativo sulle nostre sicurezze, sulle nostre capacità cognitive, sulla nostra educazione, nei nostri rapporti sul lavoro, con la famiglia e con gli amici.
Distracted Mind non solo spiega perché il nostro cervello fatica a tenere il passo con le esigenze della comunicazione e dell'informazione, ma offre strategie pratiche per cambiare il nostro comportamento e migliorare il funzionamento del cervello nell'alleviare tali interferenze e conseguire in modo più efficace gli obiettivi che ci poniamo.
Distracted Mind non ci chiede di lasciare a casa il cellulare, ma ci insegna ad usarlo meglio.
Adam Gazzaley insegna nei Dipartimenti di Neurologia, Fisiologia e Psichiatria della University of California, San Francisco, dove ha fondato e diretto il Neuroscience Imaging Center, il Neuroscape Lab e il Gazzaley Lab.
Larry D. Rosen è professore emerito di Psicologia alla California State University, Dominguez Hills. Autore di diversi libri di successo, scrive come blogger per
Psychology Today.