La complessità della cultura.

A cura di: Francesco Paterniti, Donatella Privitera

La complessità della cultura.

Flussi, identità, valori

Il volume cerca di prendere in esame un tema poliedrico come quello della cultura, tenendo in considerazione alcuni dei flussi, delle identità e dei valori che concorrono a caratterizzarlo. L’opera desidera rappresentare un contributo che, in ragione dei plurimi approcci ivi sviluppati, si spera possa essere utile per ulteriori riflessioni e di stimolo e supporto per futuri progetti editoriali.

Pagine: 268

ISBN: 9788891795670

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 292.2.156

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 268

ISBN: 9788891797308

Edizione:1a edizione 2019

Codice editore: 292.2.156

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

La cultura, in quanto concetto poliedrico per antonomasia, è indisponibile ad essere identificata in termini univoci. Il tentativo è quello di prendere in esame il tema della cultura, d'interesse trasversale, tenendo in considerazione alcuni dei flussi, delle identità e dei valori che concorrono a caratterizzarlo. L'opera che viene proposta presenta una rassegna di saggi frutto di una ricerca multidisciplinare, sviluppata nell'ambito del Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Catania, senza alcuna pretesa di esaustività rispetto ad una tematica che, pur nella sua classicità concettuale, si presenta per sua stessa natura in continua evoluzione. Il volume desidera rappresentare un contributo che, in ragione dei plurimi approcci ivi sviluppati, si spera possa essere utile per ulteriori riflessioni e di stimolo e supporto per futuri progetti editoriali.

Francesco Paterniti è ricercatore e docente di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l'Università degli studi di Catania, dove insegna anche Tutela multilivello dei soggetti deboli e Diritto costituzionale delle formazioni sociali. È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Processi formativi, modelli teorico-trasformativi e metodi di ricerca applicati al territorio, della redazione della rivista scientifica di fascia A Rivista AIC - Rivista dell'Associazione italiana dei costituzionalisti e di molteplici progetti di ricerca. È relatore in numerosi convegni scientifici, nazionali ed internazionali. Autore di una monografia e coautore di un manuale, giunto alla quarta edizione, ha altresì pubblicato decine di articoli e saggi scientifici in materia di diritto pubblico e costituzionale.

Donatella Privitera è professore ordinario in Geografia presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli studi di Catania, dove insegna Geografia del turismo, Geografia dei conflitti sociali e dei processi di urbanizzazione e Geografia del degrado ambientale e delle comunità umane. È componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze cognitive, con sede presso l'Università di Messina, e dei centri di ricerca quali il Centro Universitario per la Tutela e la Gestione degli Ambienti Naturali e degli Agro-ecosistemi ed il Centro interdipartimentale di Ateneo di Progettazione e Ricerche Geografiche. I suoi principali interessi scientifici riguardano la valorizzazione del territorio in chiave turistica, la mobilità sostenibile urbana e temi concernenti la geografia dell'innovazione. L'attività scientifica e` documentata da numerose pubblicazioni.

R. Loredana Cardullo, Introduzione
Parte I. La cultura tra storia e filosofia
Carmelina Urso, La Storia! Chi era costei?
Gaetano Arena,
Libri in fiamme nella Roma di Commodo: bilancio di un disastro
Emanuele Piazza, A proposito di un'emozione: la gioia nella Storia dei Goti di Iordanes
Mariaelena Costa,
Istruzione scolastica in età moderna: dalla teoria alla prassi. Il caso di Nicosia
Chiara Militello,
L'evoluzione di una dossografia sull'incorporeità dell'anima da Aristotele ai commentatori neoplatonici
Parte II. La cultura tra personalità e persona
Santo Di Nuovo, Nuove dipendenze e nuove compulsioni: patologie della personalità o della cultura?
Agata Polizzi,
PANDAS: paradigma di una patologia complessa in cerca d'identità
Raffaella C. Strongoli, Colti di natura. Il nesso apprendimento-insegnamento nelle metafore educative organiche
Gaetano Bonetta,
Giambattista Bufalino, Note sull'epistemologia pedagogica della tolleranza
Parte III. Interconnessioni tra cultura e cittadinanza
Simona Monteleone, Nicola Platania, La discussa cittadinanza
Francesco Paterniti,
I figli dell'immigrazione nel percorso di transizione da "seconde generazioni" dell'immigrazione a "nuove generazioni" della cittadinanza
Graziella Di Marco,
Zira Hichy, Strategie di acculturazione in Italia: una rassegna di studi
Parte IV. Territorio, ambiente, cultura e turismo
Chiara Sagone, Il territorio come elemento dell'identità culturale della Repubblica
Gabriella D'Aprile, Ambiente, cultura, formatività
Dario Palermo, La formazione nel campo dei Beni Culturali: una necessità civile o uno spreco di risorse? Il caso della Regione Sicilia
Donatella Privitera,
La cultura del cibo. Riflessioni sul turismo gastronomico
Eleonora Pappalardo,
Il "turismo della nostalgia". Modelli di fruizione dei beni archeologici tra passato e presente
Elena Frasca,
"In ragione de' progrediti studii dell'archeologia, della storia, e del bello nelle arti". Beni archeologici, belle arti e formazione culturale nella normativa del Meridione d'Italia (1806-1859)
Francesco Paterniti,
Donatella Privitera, Postfazione.

Contributi: Gaetano Arena, Gaetano Bonetta, Giambattista Bufalino, Loredana Cardullo, Mariaelena Costa, Gabriella D'Aprile, Graziella Di Marco, Santo Di Nuovo, Elena Frasca, Zira Hichy, Chiara Militello, Simona Monteleone, Dario Palermo, Eleonora Pappalardo, Emanuele Piazza, Nicola Platania, Agata Polizzi, Chiara Sagone, Raffaella C. Strongoli, Carmelina Urso

Collana: Scienze della formazione

Argomenti: Sociologia dei processi culturali

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche