Donne fra famiglia e carriera.

Fabrizio Bernardi

Donne fra famiglia e carriera.

Strategie di coppia e vincoli sociali

Edizione a stampa

22,50

Pagine: 192

ISBN: 9788846415547

Edizione: 2a edizione 2002

Codice editore: 1043.22

Disponibilità: Fuori catalogo

Tradizionalmente gli studi sulla stratificazione sociale hanno prestato poca attenzione alle dinamiche interne alla sfera familiare e alla problematica delle carriere di coppia. La famiglia, come luogo di strutturazione dell'offerta di lavoro individuale, è rimasta per lungo tempo una "scatola nera". Oggi circa metà delle donne sposate ha un lavoro retribuito e l'altra metà è casalinga. Quali processi stanno alla base di questa suddivisione? Che effetto ha, in particolare, la carriera parallela del marito sulla partecipazione nel mercato del lavoro e sulla riuscita occupazionale della moglie? Questi gli interrogativi a cui il presente volume cerca di rispondere.

Le carriere lavorative sono interpretate come il risultato di scelte individuali, prese in un contesto di vincoli e opportunità socialmente definiti. In aggiunta al livello micro familiare e al condizionamento esercitato dalla carriera del partner, l'analisi si estende anche al più ampio contesto istituzionale in cui le carriere lavorative delle donne sposate sono radicate. La struttura del mercato del lavoro e le politiche pubbliche sono le altre sfere istituzionali che insieme alla famiglia contribuiscono a definire lo spazio di opportunità e vincoli per la partecipazione al mercato del lavoro delle donne.

Sul piano metodologico, le analisi empiriche, condotte su un campione nazionale di donne sposate, comportano importanti innovazioni rispetto ai precedenti studi sull'offerta di lavoro femminile che hanno fatto ricorso quasi esclusivamente ad analisi di tipo statico e trasversale.

Lo studio presentato si basa, invece, su un'analisi di tipo longitudinale e dinamico: le carriere delle donne sposate sono concettualizzate come traiettorie che si dipanano con una serie di transizioni in uscita dal e in entrata nel mercato del lavoro. Il metodo statistico utilizzato è l' event history analysis . Nel volume vengono discusse approfonditamente le potenzialità conoscitive di questa tecnica, rispetto alle analisi classiche di tipo trasversale, ne sono presentati in modo non tecnico i concetti chiave e ne sono illustrati alcuni aspetti operativi.

In conclusione, dai risultati emersi si ricavano alcune indicazioni sulle possibili politiche pubbliche da adottare nella prospettiva di agevolare e incentivare il lavoro delle donne sposate.

Fabrizio Bernardi dottore di ricerca in Sociologia e ricerca sociale, è assistant professor per il corso di Analisi della Struttura Sociale nella facoltà di Sociologia della Università di Bielefeld e fa parte del gruppo di ricerca che ha realizzato a Trento l'Indagine longitudinale sulle famiglie italiane. Ha pubblicato articoli sul funzionamento del mercato del lavoro e sulla disoccupazione in Italia e in Inghilterra, si occupa delle disuguaglianze sociali e dei corsi di vita individuali, seguendo un approccio di analisi di tipo dinamico.



Introduzione
(L'oggetto e gli interrogativi della ricerca; Rilevanza dell'oggetto di studio; L'approccio seguito nelle analisi; Il piano del lavoro)
Teorie sociologiche ed economiche dell'offerta di lavoro femminile
(Le teorie economiche; La teorie del capitale umano; La New Home Economics ; Le teorie sociologiche; Il welfare state; L'identità di genere; Il capitale sociale; La teoria degli insiders/outsiders ; Scelte economiche, vincoli sociali: un tentativo di sintesi)
Il contesto istituzionale in una prospettiva storica
(Il mercato del lavoro femminile; La famiglia; Il welfare state; La regolazione giuridica del lavoro femminile; Il sostegno al reddito delle famiglie; I servizi)
Metodi, dati e variabili usati nell'analisi
(Analisi longitudinale ed analisi trasversale: contrapposizione o sintesi?; L' event history analysis ; I dati; La struttura della matrice dati; Le variabili per lo studio delle transizioni fuori dal ed entro al mercato del lavoro; Le variabili per lo studio della riuscita occupazionale)
I risultati dell'analisi
(La partecipazione al mercato del lavoro delle donne sposate all'inizio del 1996; L'omogamia; La partecipazione al mercato del lavoro; Le transizioni da occupata a casalinga; Le transizioni da casalinga ad occupata; La riuscita occupazionale; Lo status occupazionale conseguito con la transizione entro al mercato del lavoro; Lo status occupazionale conseguito dopo un cambiamento di lavoro; C'è differenza fra la condizione di casalinga e la condizione di disoccupata?)
Conclusioni
(Risultati metodologici; Risultati sostantivi; Dai risultati ai problemi di politica sociale; Idee per future ricerche)

Potrebbero interessarti anche