Il minore a-lato

Guglielmo Malizia, Renato Mion, Vito Orlando, Vittorio Pieroni, Giuliano Vettorato

Il minore a-lato

Bisogni formativi degli adolescenti dei Municipi Roma 6 e 7: vecchie e nuove povertà

Edizione a stampa

33,00

Pagine: 336

ISBN: 9788846437990

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1130.132

Disponibilità: Limitata

A-lato , emarginato dai processi produttivi e decisionali, è il giovane che affiora da questa ricerca. Non tanto per la mancanza di beni materialisti, di consumo, quanto in termini post-materialistici, di progettualità rivolta al futuro. Un giovane che, alla normale emarginazione dei suoi coetanei, aggiunge quella della situazione periferica. Ma è anche alato , dotato di enormi potenzialità, che lo possono elevare e far uscire da questa situazione, permettendogli di trovare una sua via di realizzazione.

Questo è quanto ha scoperto quest'indagine sulla condizione giovanile in un territorio ad elevato tasso di disagio sociale (Municipi Roma 6 e 7). La ricerca si colloca all'interno delle attività di studio/intervento promosse dal Comune di Roma al fine di approfondire la conoscenza della gioventù e di affinare gli strumenti di intervento/azione. Alla sua realizzazione hanno collaborato i docenti degli istituti di sociologia e di metodologia pedagogica della Facoltà di Scienze dell'Educazione dell'Università Salesiana, coadiuvati da un gruppo di ricerca di un centro locale di attività socio-educative e religiose, il Borgo Ragazzi Don Bosco.

L'inchiesta è stata condotta su un campione ampiamente rappresentativo del mondo giovanile, delle famiglie, delle istituzioni scolastiche e formative, dei servizi pubblici e delle organizzazioni di Terzo Settore.

I dati della ricerca evidenziano, nel campo della prevenzione, una strategia che consiste nel recupero del "territorio" in funzione di "comunità educante", come il luogo della convivenza, della relazione, della partecipazione, della corresponsabilità in cui si deve promuovere l'iniziativa, la collaborazione, l'assunzione comunitaria dei bisogni, valorizzando al meglio risorse pubbliche e private disponibili sul territorio. Tutto ciò richiede il "lavoro di rete", da interpretare essenzialmente come "processo culturale" che porta a coniugare la "cultura solidaristica" in termini di auto-aiuto.


Walter Veltroni , Prefazione
Vincenzo Puro, Stefano Tozzi, Giuseppe Liberotti , Presentazioni
Guglielmo Malizia , Introduzione
Parte I. Quadro teorico di riferimento
Vito Orlando, Giuliano Vettorato , Giovani in bilico tra normalità e marginalità
(Le categorie dei "normogiovani"; I percorsi della marginalità giovanile; Per una società accogliente e educante)
Giuliano Vettorato, Guglielmo Malizia, Remo Pancelli, Vittorio Pieroni , Contestualizzazione del territorio, il piano di analisi e di campionatura
(Il territorio dei Municipi 6 e 7; Il piano di analisi: scopo e metodologia dell'indagine; Il piano di campionatura)
Parte II. L'indagine sul campo
Giuliano Vettorato, Marco Abbate , Preadolescenti e adolescenti dei Municipi 6 e 7 di Roma
(Caratteristiche del campione; I rapporti con la famiglia e gli adulti; Tipo di rapporti con la famiglia; L'esperienza scolastica e formativa; Le esperienze di aggregazione e tempo libero, il rapporto col territorio; Bisogni, valori ed aspirazioni; L'atteggiamento verso la droga e la devianza)
Guglielmo Malizia , Il parere dei docenti e formatori
(Informazioni anagrafiche; Valutazione delle attività scolastiche e formative; Valutazione delle attività con il territorio; Iniziative d'intervento a favore del territorio)
Renato Mion , Bisogni formativi degli adolescenti: la lettura dei genitori
(Struttura familiare e livello culturale delle famiglie; Rapporti con il quartiere: soddisfazione e bisogni; I problemi del territorio: bisogni e servizi sociali; Il rapporto scuola-famiglia; Il rapporto genitori-figli nella dinamica familiare; La progettualità politica delle famiglie del territorio; L'opera dei Salesiani e della Chiesa; Conclusione. Famiglie, Salesiani e Chiesa: preziose risorse del territorio)
Vittorio Pieroni , Il punto di vista dei testimoni privilegiati
(Tratti caratteristici dei giovani del territorio; Tratti caratteristici delle famiglie del territorio; Tratti caratteristici della vita di queste zone/quartieri; Il mondo della formazione; Il mondo del lavoro; "Che fare"?; "Coatti" per sempre? Provocazioni orientate agli interventi possibili)
Vito Orlando , Situazioni ambientali e prospettive educative per una migliore qualità della vita
(Le condizioni sociali dei Municipi Roma 6 e 7; Il territorio secondo i protagonisti della ricerca; Condizioni di vita dei giovani e prospettive per un miglioramento; Conclusione: il territorio locale come comunità)
Parte III. Conclusioni e indicazioni operative
Vittorio Pieroni, Guglielmo Malizia, Renato Mion, Vito Orlando, Giuliano Vettorato , Sintesi dei principali risultati dell'indagine ed ipotesi di modello sistemico d'intervento
(Sintesi dei principali risultati dell'indagine; Il "locale" come "comunità educante". Riflessioni conclusive sui risultati dell'inchiesta; "Che fare" per diventare "comunità educante". Il modello sistemico d'intervento)

Contributi: Marco Abbate, Giuseppe Liberotti, Remo Pancelli, Vincenzo Puro, Stefano Tozzi, Walter Veltroni

Collana: Politiche e servizi sociali

Argomenti: Infanzia, adolescenza

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche