Il progetto Isfol Modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione si pone l'obiettivo di sostenere il lavoro di quanti hanno a che fare con la propria o altrui scelta.
In questo senso sono state attivate una serie di ricerche volte ad esaminare i diversi attori coinvolti nel processo di orientamento. In particolare il progetto si articola in tre macro-aree di attività.
La prima, più concettuale, è relativa ai modelli e gli strumenti per l'orientamento, con l'obiettivo di proporre un modello innovativo che si avvalga di strumentazioni valide ed attendibili.
La seconda riguarda i soggetti dell'orientamento, intendendo con questi gli operatori, i professionisti e gli organismi di appartenenza, con l'intento di poter arrivare alla definizione di un modello di professionalità e formazione condiviso dalle diverse realtà che operano nel settore.
La terza si riferisce, infine, agli utenti nel tentativo di analizzarne i bisogni, leggerne la domanda ed ipotizzare percorsi e modalità congruenti con le aspettative e le richieste. Obiettivo trasversale alle diverse attività di ricerca è l'attenzione costante a tutti gli ambienti coinvolti nel processo. In linea con tali argomentazioni, recentemente, è stata organizzata una giornata di studio sull'orientamento (di cui il presente volume raccoglie i principali interventi) che ha rappresentato una prima occasione di incontro e confronto tra tutti coloro che operano nel settore della formazione e dell'orientamento professionale.
Anna Grimaldi , dottore di ricerca in Psicologia, ricercatrice Isfol, è responsabile del progetto Modelli cognitivo - psicologici nella scelta e nel successo della professione.