L'origine dell'orientamento, in quanto processo personale, si perde nella storia stessa dell'umanità. Esso significa esplorare, comprendere, rappresentarsi, cercare, trovare, e scegliere la propria strada. Ma l'orientamento in quanto pratica professionale variamente qualificata volta a supportare altri nelle scelte formativo-lavorative, nasce meno di un secolo fa. Da allora si è assistito ad un interesse sempre maggiore verso le teorie e le pratiche di orientamento dettato principalmente dalla complessità di un mercato in continua evoluzione e trasformazione che richiede alle persone di adattarsi a ruoli lavorativi che si modificano continuamente. Al di là dell'interesse, una serie di ricerche effettuate nell'ambito del progetto di orientamento Isfol Modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione , ha evidenziato problematiche e carenze metodologiche, soprattutto in relazione alla congruenza tra domanda e offerta di orientamento.
Il presente volume riporta i risultati ottenuti da un lavoro di ricerca che ha focalizzato l'attenzione su due principali direzioni di sviluppo:
- indagare sulle attuali conoscenze, aspettative, vissuti e valori sul fenomeno orientamento in allievi in uscita dal sistema scolastico;
- leggere l'eventuale domanda di orientamento e identificare le variabili necessarie per aiutare il giovane in un processo di autoconoscenza.
- Lo studio sistematico di tali problematiche può senza dubbio aiutare a fare chiarezza su quali sono i bisogni fornendo così significativi suggerimenti per lo sviluppo di una politica orientativa innovativa che differenzi le azioni in riferimento alle diverse necessità ed urgenze dell'utenza e ridefinisca, in maniera più puntuale, le modalità e le priorità di supporto ad una scelta consapevole sostenendo così il lavoro degli operatori che a vario titolo intervengono nei processi di scelta scolastico-formativa o professionale (insegnanti, docenti universitari, formatori, consulenti, ecc.).
Anna Grimaldi , dottore di ricerca in Psicologia, ricercatrice Isfol, è responsabile del progetto di orientamento Modelli cognitivo-psicologici nella scelta e nel successo della professione.