L'importanza della riforma universitaria in corso in Italia

A cura di: Luigi Frey, Emanuela Ghignoni

L'importanza della riforma universitaria in corso in Italia

Edizione a stampa

27,50

Pagine: 208

ISBN: 9788846441355

Edizione: 1a edizione 2002

Codice editore: 1280.74

Disponibilità: Discreta

È in corso in Italia, come è noto, una riforma universitaria profonda. Essa si propone due obiettivi fondamentali il cui perseguimento, alla luce dei risultati di ricerche internazionali comparative (come il progetto EDEX promosso dalla DGXII della Commissione Europea) e della recente documentazione della CRUI, risulta necessario e urgente: 1) conseguire una maggiore produttività dell'Università italiana in termini di rapporti tra i laureati e gli iscritti ai corsi universitari; 2) migliorare la transizione dalla formazione al lavoro dei giovani che escono dall'università soprattutto prima del compimento del 25° anno di età (età di normale conclusione di almeno il primo livello degli studi "terziari" di tipo universitario in pressoché tutti gli altri paesi europei).

Il confronto a livello internazionale avvenuto in occasione del Convegno tenuto a Roma presso l'Università "La Sapienza" il 26-27 aprile 2002, a cui sono stati presentati buona parte dei saggi contenuti in questo volume, ha messo in evidenza che l'avvio della riforma è coerente con il perseguimento di tali obiettivi, soprattutto se si parte dal presupposto che (in parte sotto l'impulso dell'incentivazione "selettiva" avviata per ora in via sperimentale) vi sarà un sempre più ampio concorso attivo e responsabile di tutti gli attori alla realizzazione della riforma, con un continuo e progressivo affinamento e adattamento di essa alla mutevole, discontinua, variegata realtà italiana.

Di particolare interesse in tale luce appare il confronto tra questa realtà (su cui fissano l'attenzione i saggi di Luigi Frey ed Emanuela Ghignoni dell'Università di Roma, La Sapienza, e Renata Livraghi dell'Università di Parma) e quelle spagnola e francese, ampiamente analizzate e discusse nei saggi contenuti nel volume scritti da Jordi Planas, Guilhem Salla, Jesus Vivas dell'Università Autonoma di Barcellona, e da Jean Vincens, professore emerito dell'Università di Tolosa.

Le analisi sulla realtà italiana aprono tra l'altro la via per approfondimenti a livello territoriale disaggregato riguardanti il Mezzogiorno d'Italia.


Luigi Frey, Premessa
Luigi Frey, La riforma universitaria in Italia e i mercati del lavoro: gli insegnamenti provenienti da ricerche internazionali
(Introduzione; I "punti di debolezza" del sistema universitario italiano; La coerenza dell'avvio della riforma agli obiettivi che dovrebbe perseguire)
Renata Livraghi, La coerenza della riforma universitaria italiana con i problemi posti dall'"economia della conoscenza"
(Introduzione; Il significato della riforma universitaria; Alcune riflessioni in merito ai processi di apprendimento nella società della conoscenza; Legami tra l'economia della conoscenza e la riforma universitaria; Il processo di valutazione richiesto dal Progetto Campus One ; Considerazioni finali; Appendice: Modello del Progetto " CampusOne " per effettuare l'autovalutazione dei relativi corsi di studio)
Jean Vincens , L'istruzione "superiore": le sfide in prospettiva
(Introduzione; Le competenze in prospettiva; Le possibilità di accesso all'istruzione "superiore"; La formazione nel corso della vita; Istruzione "superiore" e post-secondaria: problemi di organizzazione; Conclusioni)
Jordi Planas, Guilhem Salla, Jesus Vivas , Prospettive dell'istruzione in Spagna (200-2020)
(L'espansione dell'istruzione in Spagna; Tre ipotesi di evoluzione e tre scenari quantitativi sul futuro dell'espansione formativa in Spagna; Dati relativi ai tre scenari (in tassi percentuali); Vi sarà la fine dell'espansione dell'istruzione in Spagna?)
Jordi Planas, Guilhem Salla, Jesus Vivas, Il mercato delle competenze: nuove strategie
(Introduzione; Gli effetti delle condizioni istituzionali del sistema formativo; La scelta tra formazione iniziale e formazione nel corso della vita; Come tendono a evolversi le competenze della popolazione in età lavorativa?; Il comportamento degli attori coinvolti nell'espansione dell'istruzione)
Luigi Frey, Emanuela Ghignoni , Fattori istituzionali, fattori demografici e capitale umano nel Mezzogiorno d'Italia
(Introduzione; gli effetti della crescita della scolarizzazione giovanile, con particolare riguardo al Mezzogiorno; Un'analisi della mobilità intergenerazionale disaggregata a livello territoriale; Capitale umano e posizione/condizione sui mercati del lavoro, con particolare riguardo al Mezzogiorno; Alcune possibili conseguenze in tema di strategie formative)
Emanuela Ghignoni , Istruzione e condizioni monetarie e non monetarie di lavoro nel Mezzogiorno (Introduzione; Rendimenti monetari dell'istruzione per area geografica e per sesso; Capitale umano e condizioni non monetarie di lavoro con particolare riguardo al Mezzogiorno; I motivi della scarsità dell'investimento in capitale umano nel Mezzogiorno: ipotesi e rinvio; Considerazioni conclusive)
Supplemento.Tendenze della occupazione - Luigi Frey , L'istruzione "terziaria" nell'Unione Europea alla fine del secolo XX

Contributi: Renata Livraghi, Jordi Planas, Guilhem Salla, Jean Vincens, Jesus Vivas

Collana: Quaderni di economia del lavoro

Argomenti: Economia del lavoro

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche