Ci sono molti modi per raccontare la storia di un'impresa. Un'azienda di servizi, che ha seguito passo passo la modernizzazione di una comunità locale, difficilmente può essere studiata al di fuori dell'ambiente sociale e amministrativo di riferimento. E dunque, attraverso il prisma privilegiato di una municipalizzazione che, dopo la seconda guerra mondiale, andava crescendo, assecondando il boom demografico di Forlì, ecco apparire la rivoluzione dei consumi, i cambiamenti sostanziali delle abitudini delle famiglie, le ambizioni delle élite locali, il dilatarsi dello spazio "attrezzato" e garantito dall'armatura infrastrutturale, dai sobborghi alle campagne.
Gas, acqua, igiene urbana: opportunità di sviluppo che si sono tradotte in un costante miglioramento della qualità della vita, e che raccontano come, a partire dagli anni Sessanta, la politica delle amministrazioni sia spesso passata per una radicale rimodulazione dell'agenda dei bisogni funzionale a veloci, imponenti mutamenti di mentalità. Migrazioni straordinarie dalla montagna alla pianura, sotto la spinta dei nuovi modelli di consumo; variazioni del paesaggio rapidissime e irreversibili; aspirazioni ad un benessere privato che animano la politica e costruiscono il consenso: la vicenda della municipalizzazione forlivese incrocia anche questi grandi problemi, e in parte li risolve. Ma questa è anche la storia degli uomini che tale imponente trasformazione hanno vissuto e assecondato, cooperando da protagonisti al passaggio dai vecchi, artigianali servizi municipali alla costruzione di un'impresa moderna, ormai affrancata dai vincoli del localismo.
Roberto Balzani è professore di Storia contemporanea presso l'Università di Bologna. Si è occupato di storia delle amministrazioni e delle infrastrutture urbane fra '800 e '900. Fra le sue pubblicazioni: Un comune imprenditore (Angeli, 1991); Una borghesia di provincia (con P. Hertner, Il Mulino, 1998); Romagna (Il Mulino, 2001).
Andrea Raggi è il Responsabile Organizzazione e Risorse Umane in CIS S.p.A. dove si occupa di gestione e sviluppo del personale. Dai tempi universitari coltiva l'interesse per la storia sociale.